NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 9 NOVEMBRE
2009
Le notizie dal 2 al 9 novembre
2009
Agcm - fotovoltaico: Dalkia acquisirà Alteren e G2 Solar.
Via libera dall'Autorità
Camera - (C. 2766) Istituzione ministero Salute: via
libera da commissione Bilancio
Estimo, Guizzardi (Conaf) entra nel comitato scientifico
Ceset
Gli Agronomi e Forestali si danno appuntamento a
Brescia
Nelle Istituzioni - calendario della settimana dal 9 al 13
novembre 2009
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 9
settembre al 15 novembre 2009
"L'Italia si allinea ad altri Paesi europeo che avevano
provveduto alle norme di attuazione dei regolamenti". Con queste parole il
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia ha commentato l'approvazione da
parte della Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 29 ottobre, delle
disposizioni attuative dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008 e n.
1235/2008 sulla produzione vegetale e animale, l'etichettatura dei prodotti, il
controllo e
L'Assemblea di palazzo Madama comincerà domani l'esame
del disegno di legge di conversione del decreto legge sugli obblighi comunitari
che dovrebbe approvare entro mercoledì mattina, essendo poi impegnata, giovedì e
venerdì prossimi, con la Finanziaria 2010. ES anticipa il fascicolo degli
emendamenti presentati e su cui l'Aula dovrà esprimere il proprio parere. Tra
questi segnaliamo la proposta 14.0.500 della senatrice Helga Thaler Ausserhofer
(Udc-SvP-Aut-Trentino) che introduce la cedolare secca per i redditi da
locazione. In materia di pesca, interviene l'emendamento 17.0.1 firmato dal
relatore Lucio Malan (Pdl-Piemonte), che per evitare nuove procedure
d'infrazione, provvede a dare piena esecuzione agli obblighi fissati dagli
articoli 71 e 83 del regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio del 27 luglio
2006, relativo al Fondo europeo per la pesca, stabilendo che il fascicolo
aziendale delle aziende di pesca (istituito dall'articolo 9 del decreto del
Presidente della Repubblica 503/1999), "deve contenere anche i dati relativi
agli impianti, alle quote, alle quantità di pescato, alle dotazioni strutturali,
agli equipaggi e agli esiti dei controlli, delle ispezioni e dei pagamenti
effettuati nei confronti di ciascuna impresa o beneficiario, sulla base delle
disposizioni impartite dall'autorità di audit di cui all'articolo 58, paragrafo
1, lettera c), del predetto regolamento (CE) n. 1198/2006". Sono state poi
presentate alcune modifiche all'articolo 16, che prevede misure di tutela dei
prodotti Made in Italy, in particolare l'emendamento 16.502 firmato da Gianpaolo
Vallardi (Lnp - Veneto) prevede che i consorzi di tutela possano emanare
regolamenti che consentano in alcuni casi la "smarchiatura" del prodotto. Tra le
proposte, infine, sono state ripresentate anche quelle su cui
Agcm - fotovoltaico: Dalkia acquisirà
Alteren e G2 Solar. Via libera dall'Autorità
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato
(Agcm) ha dato il via libera all'acquisizione da parte della Dalkia solar del
capitale sociale di Alteren e G2 Solar, società costituite ad hoc per la
realizzazione, esercizio e operabilità di un impianto fotovoltaico nel comune di
Laterza (Taranto). Lo rende noto il Bollettino di oggi (n. 41 del 2 novembre
2009). Nello specifico, l'Antitrust ritiene che entrambe le operazioni
incrementeranno di meno dell'1% la quota di mercato della società Dalkia solar,
e non avranno quindi effetti distorsivi sulla concorrenza.
Gli
agricoltori siciliani e le loro associazioni hanno più volte richiamato
l'attenzione sull'aggravamento della crisi del settore primario, che ha
provocato il tracollo del reddito di migliaia di aziende agricole. In
particolare, la Confederazione italiana agricoltori (Cia) siciliana ha
denunciato che in mancanza di un tempestivo intervento, l'intero comparto
dell'Isola rischia il collasso, e che molte aziende sono esposte al racket, a
estorsioni, all'usura e al condizionamento dei mercati ortofrutticoli.
L'attuazione della proposta elaborata dal ministro delle Politiche agricole Luca
Zaia sulla destinazione del fondo dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73
del 2009, relativo ai sostegni specifici in agricoltura, non è ad avviso delle
associazioni uno strumento valido per risollevare la situazione, dato che la
destinazione delle risorse penalizza fortemente gli operatori siciliani, a tutto
vantaggio del Nord. È necessario quindi che il governo istituisca con urgenza un
tavolo di confronto con le associazioni degli agricoltori siciliani per
individuare misure condivise per fronteggiare la crisi e rinegoziare la
distribuzione dei fondi previsti dall'articolo 68 Pac con
Si è
svolta ieri, in commissione Agricoltura di palazzo Madama, l'audizione informale
dei rappresentati della Federbio, dell'Associazione italiana per l'agricoltura
biologica (Aiab) e di Accredia (Sistema italiano di accreditamento) che hanno
lasciato delle memorie sul testo unificato sulle disposizioni in materia di
produzione biologica.
In
particolare, secondo Federbio il provvedimento potrebbe essere migliorato
introducendo l'applicazione di tre principi di ordine generale, finalizzati a
rendere più omogeneo possibile le disposizioni di vigilanza e controllo: il
principio di sussidiarietà, di collaborazione tra lo Stato e le Regioni e il
principio di concertazione interistituzionale.
Aiab,
invece, insiste sulle problematiche poste dall'attuale normativa della
certificazione di parte terza, focalizzata più sul prodotto finale che sulla
valutazione del metodo di coltivazione e legata a un sistema burocratico troppo
macchinoso.
L'associazione di settore propone, quindi, un nuovo
approccio alla certificazione con l'introduzione o di un sistema di controllo
interno legato a gruppi costituiti dai piccoli produttori oppure basato sulla
garanzia partecipativa di tutte le figure coinvolte nei processi produttivo, di
controllo e di consumo.
Infine,
Accredia ha espresso una valutazione ampiamente positiva sul provvedimento
auspicandone una rapida approvazione da parte del Parlamento e proponendo solo
modifiche di natura tecnica come l'introduzione di riferimenti normativi e
alcune specifiche sul sistema di accreditamento delle aziende
biologiche.
Nel
corso della seduta di ieri,
In
particolare, sono stati approvati, tra gli altri, gli emendamenti 2.1 sulla
registrazione delle indicazioni geografiche o delle denominazioni di origine,
presentato da Giovanna Negro (Lnp-Veneto), e 3.1 all'Allegato 3 sui metodi di
analisi, proposto dal relatore Roberto Rosso
(Pdl-Piemonte).
Il
testo attuale, così come approvato dalla commissione, è composto da nove
articoli e quattro allegati che indicano in modo dettagliato la classificazione
del riso, le varie denominazioni di vendita, l'utilizzo di marchi collettivi e
il sistema sanzionatorio applicabile in caso di violazioni della nuova normativa
prevista.
Al
termine della seduta il presidente del gruppo di lavoro Paolo Russo
(Pdl-Campania) ha avvertito i colleghi che il disegno di legge, come modificato
nel corso dell'esame sarà trasmesso alle commissioni competenti in sede
consultiva.
Il
testo approvato presenta notevoli novità, come l'introduzione dell'art. 2-bis
(l'emendamento 2.022. riformulato di Isidoro Gottardo, Pdl-Friuli) su interventi
a favore del Fondo di solidarietà nazionale, la cui dotazione è incrementata di
122 milioni di euro per l'anno 2010, e dell'art. 2-quater (emendamento 2.09 di
Mario Pepe, Pd-Campania) sul credito d'imposta per macchinari agricoli, in grado
di assicurare l'intensità dell'aiuto al lordo del
29,5%.
Tra le
ulteriori integrazioni al documento originale ricordiamo l'istituzione del Fondo
rotativo per il sostegno alle imprese agroalimentari, con una dotazione iniziale
di 8 milioni di euro per l'anno 2010 (art. 2-ter, l'emendamento riformulato 2.07
di Susanna Cenni, Pd-Toscana), e l'inserimento di disposizioni per la
salvaguardia e la valorizzazione delle produzioni italiane di qualità e di
misure sanzionatorie per la produzione e per il commercio delle sementi e degli
olii (art. 5-bis, emendamento 5.01 Sebastiano Fogliato,
Lnp-Piemonte).
Si
segnala che il nuovo testo ha incassato anche il parere favorevole delle
commissioni Affari costituzionali, Giustizia e Finanze, mentre
L'Aula
di palazzo Madama ha ripreso questa mattina la discussione generale congiunta,
iniziata ieri sera, sulla Finanziaria per il prossimo anno e sul Bilancio di
previsione per il 2010 e per il triennio 2010-2012.
Quanto
agli emendamenti presentati, 24 riguardano settore primario, ambiente e
territorio. Tra queste modifiche, soltanto due, la 2.7 di Giovanni Pistorio
(Mpa-Sicilia), e la 2.0.21 di Giuseppe Esposito (Pdl-Campania), portano la firma
di rappresentanti della maggioranza. Gli altri emendamenti sono tutti a nome dei
senatori dell'opposizione.
In
particolare, Pistorio propone di concedere, entro il 31 dicembre 2013, un
contributo, sottoforma di credito di imposta, in favore di progetti di
investimento iniziale a determinati tipi di imprese tra le quali quelle che
operano nel settore della trasformazione dei prodotti agricoli. Sulla stessa
falsariga la proposta di modifica presentata da Esposito che suggerisce
l'introduzione di un regime fiscale agevolato per le piccole e media imprese,
non solo agricole, localizzate in zone franche. Per quanto riguarda gli
emendamenti dell'opposizione, quattro (2.49; 2.246; 2.420 e 2.421) si pongono
l'obiettivo di rifinanziare il Fondo di solidarietà nazionale e portano la
firma, rispettivamente, di Colomba Mongiello (Pd-Puglia), Angela Finocchiaro
(Pd-Sicilia), Aniello Di Nardo (Idv-Campania) e Gianpiero D'Alia
(Misto-Sicilia). Tra le altre proposte di modifica legate al comparto agricolo
segnaliamo poi la 2.0.36 di Adriana Poli Bortone (Misto-Puglia), che propone di
riaprire l'operazione di cartolarizzazione dei crediti Inps.
Altri
otto emendamenti, infine, riguardano vari interventi a favore della tutela
dell'assetto idrogeologico del territorio nazionale.
Ricordiamo che l'esame della Finanziaria da parte
dell'Assemblea del Senato continuerà, salvo imprevisti, fino a giovedì 12
novembre, giorno in cui il provvedimento dovrebbe essere licenziato per passare
poi al vaglio della Camera.
L'audizione è poi proseguita con l'intervento del
direttore dell'Agenzia interregionale del fiume Po (Aipo) Luigi Fortunato, che
ha informato il gruppo di lavoro sul livello di sicurezza del bacino: il Po
presenta un livello di sicurezza sufficientemente buono nel tratto terminale,
mentre a monte il rischio idraulico è ancora rilevante e per fronteggiare le
cause sarebbero necessari cospicui finanziamenti. Fortunato ha quindi
evidenziato che sarebbe necessario intervenire con decisione per contrastare la
progressiva involuzione morfologica dell'alveo del fiume, dovuta agli squilibri
indotti da interventi umani.
Inoltre, il direttore dell'Aipo ha sottolineato che il
Po potrebbe essere una grande arteria navigabile del Paese, purché si compia un
significativo sforzo sul versante della morfologia fluviale e su quello del
riequilibrio del bilancio idrico.
Infine
Fortunato ha ricordato che non è stato ancora sviluppato nessun progetto di
navigabilità del fiume, essendone stata valutata solo la fattibilità
coinvolgendo le parti interessate e soggetti tecnico-scientifici che andrebbero
nuovamente sentiti nelle fasi progettuali avanzate.
È
necessario facilitare l'accesso al credito delle aziende agricole, visto che
solo nell'ultimo biennio l'esposizione debitoria del comparto ha superato i 37
miliardi di euro. Lo ha sostenuto il responsabile del servizio crediti di
Coldiretti Roberto Grassa, nel corso dell'audizione svolta dalla commissione
Agricoltura di Montecitorio nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato
dell'indebitamento delle aziende del settore agricolo. È quindi indispensabile,
ha proseguito Grassa, potenziare l'attività di assistenza e consulenza alle
imprese agricole, per favorire un'adeguata pianificazione degli investimenti.
Per questa ragione la Coldiretti ha costituito la Creditagri, sistema
organizzato di mediazione creditizia che ha associato i confidi (consorzi di
garanzia collettiva dei fidi che presta garanzie per agevolare le imprese
nell'accesso ai finanziamenti destinati allo sviluppo delle attività economiche
e produttive) agricoli "sani" sotto il profilo finanziario. Rispetto a questo
sistema occorre promuovere un rafforzamento sul piano patrimoniale.
Dello
stesso avviso il responsabile assistenza assicurativa e creditizia di
Confagricoltura Fabio Tracagni, che ha sottolineato come le problematiche
bancarie delle imprese agricole nel 2009 siano cresciute in maniera
preoccupante. Occorre quindi, a suo avviso, rimodulare le garanzie per il
settore, intervenendo in particolare sul Fondo interbancario di garanzia, che
attualmente offre un sistema di garanzie sussidiarie. Inoltre, per quanto
riguarda le attività dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo (Ismea) e
il suo Fondo di garanzia, Tracagni ritiene necessario diminuire i costi delle
garanzie fideiussorie prestate e semplificare le procedure. Infine, il
responsabile di Confagricoltura ha sottolineato che il problema
dell'indebitamento va affrontato secondo due linee strategiche fondamentali, la
prima delle quali deve essere volta a garantire un maggiore equilibrio
finanziario delle imprese (da promuovere attraverso operazioni di
ristrutturazione e consolidamento del credito) mentre la seconda deve essere
volta ad ampliare la moratoria sui debiti, che attualmente è circoscritta alla
sola quota capitale. È quindi opportuno che il mondo creditizio definisca un
linguaggio comune in grado di intervenire sul sistema delle garanzie,
coinvolgendo anche Ismea.
È stato
poi ascoltato il responsabile del settore consulenza della Confederazione
italiana agricoltori (Cia) Massimo Bagnoli, che ha messo in luce la gravità del
problema dell'indebitamento e la necessità di definire strumenti condivisi, che
consentano al sistema bancario di valutare in modo adeguato la situazione
finanziaria delle imprese agricole, sia da punto di vista dei profili
quantitativi che qualitativi.
È
infine intervenuto brevemente il rappresentante di Copagri, il membro della
Giunta esecutiva nazionale Filippo Pecora, sottolineando le criticità degli
accordi stipulati con l'Associazione banche italiane (Abi) in merito alla
moratoria sui debiti, e dell'accordo tra la Cassa depositi e prestiti e l'Abi
stessa, la cui portata vincolante per le banche risulta essere poco
chiara.
Camera - (C. 2766) Istituzione ministero
Salute: via libera da commissione Bilancio
Disco
verde dalla commissione Bilancio di Montecitorio al provvedimento che istituisce
il ministero della Salute e incrementa il numero dei sottosegretari di Stato.
Nel corso della seduta il gruppo di lavoro ha ascoltato il sottosegretario
all'Economia Alberto Giorgetti, che ha replicato alle richieste di chiarimenti
da parte del relatore Remigio Ceroni (Pdl-Marche) sui costi aggiuntivi che
derivano dalla nuova compagine governativa, precisando che le risorse sono
assegnate, a legislazione vigente, sul capitolo di bilancio per il pagamento
degli stipendi ai ministri e sottosegretari (per il 2009 ammonta a 410mila
euro). L'opposizione, in particolare Pier Paolo Baretta (Pd-Veneto), Antonio
Borghesi (Idv-Veneto) e Bruno Tabacci (Udc-Lombardia), ha espresso il proprio
dissenso sul provvedimento, ritenendo inopportuno l'incremento dei
rappresentanti di governo in relazione alla situazione della finanza pubblica.
Inoltre, i deputati hanno rilevato come il provvedimento sia in aperto contrasto
con l'intento manifestato dall'esecutivo all'inizio della legislatura di
confermare la riduzione dei ministeri e dei componenti del governo, per
rafforzare l'autorevolezza dei vertici dei singoli dicasteri e tenere conto
della devoluzione alle Regioni di alcune delle
competenze.
Il
Consiglio dei ministri che si è appena concluso ha approvato in via definitiva
due decreti legislativi che riordinano e ridefiniscono le competenze del Centro
nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA) e della
Scuola superiore della pubblica amministrazione (SSPA), in attuazione della
delega contenuta nell'articolo 24 della legge n.69 del 2009. Sui due
provvedimenti, di iniziativa del ministro per
E'
stato poi prorogato lo stato di emergenza già dichiarati per le province di
Teramo, Ascoli Piceno e Cagliari colpite da eccezionali eventi meteorologici,
per consentire il completamento degli interventi avviati per riparare i danni
causati dal maltempo. Dichiarato lo stato di emergenza anche in relazione alla
vulnerabilità sismica della galleria Pavoncelli, che convoglia risorse idriche
dell'Acquedotto pugliese.
I
ministri hanno infine deciso che il 27 marzo di ogni anno verrà celebrata
In
particolare, le modifiche principali hanno riguardato la soppressione dei primi
quattro commi dell'articolo 1-ter, che contiene alcune disposizioni a tutela
della competitività delle imprese agricole come le procedure di smarchiatura di
un prodotto da parte dei Consorzi di tutela, considerati eccessivamente onerosi
dalla commissione Bilancio.
Si
ricorda che come già precedentemente annunciato dal presidente del gruppo di
lavoro Paolo Russo (Pdl-Campania) il provvedimento dovrebbe approdare in Aula
lunedì 9 novembre prossimo.
Nel
mese di ottobre scorso la variazione dell'indice dei prezzi alla produzione dei
prodotti agricoli è stata al rialzo dell'3,2% rispetto al mese di settembre
2009. È ancora negativo invece il confronto con lo stesso mese dell'anno
precedente, che registra un calo dell'indice del 12,2%. Lo rileva l'Istituto di
servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che, come di consueto, ha
pubblicato oggi la tabella dell'indice dei prezzi su base
mensile.
Per il
mese appena trascorso, l'Istituto segnala un incremento del 4,9% per le
coltivazioni, a fronte di un +1,5% per i prodotti zootecnici. Nella categoria
delle coltivazioni sono in aumento gli ortaggi (+51,3%) e la frutta (+11,5%)
mentre registrano un calo i prezzi dei cereali (-2,5%), degli oli di oliva
(-2,3%), dei vini (-1,1%) e delle colture industriali
(-0,3%).
Il
settore zootecnico nel mese di ottobre ha visto un incremento sensibile per i
prezzi dei prodotti lattiero-caseari (+2,3%) e degli avicoli (+1,7%), in ribasso
invece le quotazioni degli ovicaprini (-4,3%), dei suini (-1,7%) e dei bovini
(-0,7%).
Raffrontando l'attuale situazione con quella relativa a
ottobre
Per il
comparto zootecnico si segnalano flessioni dei prezzi alla produzione per i
suini (-14,2%), per i lattiero-caseari (-11,6%), per gli avicoli (-5,1%) e per i
bovini (-2,7%); in aumento invece le quotazioni degli ovicaprini
(+1,7%).
Prestigioso traguardo per gli Agronomi con l’ingresso
nel Centro Studi di Estimo ed Economia
Territoriale
Estimo, Guizzardi (Conaf) entra nel
comitato scientifico Ceset
Il
Centro è il più importante organismo
Si
tratta di una nomina molto prestigiosa
Il
Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale – che ha sede presso il Deart
dell’Università di Firenze, Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse
Territoriali, presieduto dal professor Augusto Marinelli - è attivo dal 1973,
(si è costituito a Firenze nel 1976), rappresenta il punto di incontro dei
cultori italiani di estimo, fornendo nel corso degli anni a questa dottrina
elementi di novità per la disciplina attraverso nuovi obiettivi e metodi. Grazie
al Ceset, insomma, la materia dell’estimo
Fra le
finalità del Ceset, la promozione di studi e ricerche nel campo estimativo, la
promozione di studi e ricerche nel campo dell’economia territoriale, con
particolare riferimento alle strutture ambientali ed ecologiche; oltre alla
gestione di un archivio di estimo e di economia territoriale per la raccolta
degli studi pubblicati
Il
dipartimento Estimo ed economia del Conaf, valorizza e rilancia uno dei
capisaldi delle competenze professionali dei dottori agronomi, ovvero l’estimo.
Infatti – secondo il Conaf - mai come in questi ultimi anni gli aspetti
economici influiscono pesantemente su tutte le scelte che qualsiasi impresa o
industria agraria, del verde, della gestione ambientale e delle risorse
energetiche deve compiere. Valutare gli effetti economici di una determinata
scelta sul futuro di una qualsiasi impresa o amministrazione così come gli
aspetti estimativi, diventa quindi fondamentale.
Martedì
10 e mercoledì 11 novembre il Consiglio Nazionale sarà nella città lombarda per
incontrare gli iscritti
Gli Agronomi e Forestali si danno
appuntamento a Brescia
Paesaggio,
pianificazione e formazione al centro dell’incontro
Il
Dopo
Bari, Brescia. Gli agronomi e forestali proseguono la loro attività di incontro
con gli iscritti e si danno appuntamento in Lombardia. Martedì 10 e mercoledì 11
novembre, infatti, il Consiglio dell’
<<Dalla
<<Tra i temi di attualità, al centro del dibattito
– anticipa Marcellina Bertolinelli, consigliere nazionale bresciano – vi sono
quelli della pianificazione e del paesaggio ove i dottori agronomi e i dottori
forestali sono chiamati ad analizzare, in modo organico, la complessità dei
sistemi agroforestali, la potenzialità dei suoli, le trasformazioni urbanistiche
ed infrastrutturali. Un ruolo complesso che necessita sempre più di ricerca
territoriale innovativa, strumenti di analisi moderni ed alta
formazione.
<<Un altro tema particolarmente caro ai bresciani,
ma non solo - aggiunge Gianpietro Bara, presidente dell’
Nelle Istituzioni - calendario della
settimana dal 9 al 13 novembre 2009
Legge
di contabilità e finanza pubblica (seguito esame C. 2555, approvato dal Senato e
C. 659 D'Antona) - relatore Antonio Leone
(Pdl-Puglia)
•
Lunedì 9 novembre, ore 14.00 - Camera, Aula, inizio discussione
generale;
•
Martedì 10 novembre, ore 13.00 - Camera, commissione Affari costituzionali,
comitato permanente per i pareri. Commissione Bilancio, comitato dei
nove;
Istituzione del ministero della Salute e incremento del
numero complessivo di sottosegretari (C. 2766) approvato dal Senato - relatore
Donato Bruno (Pdl-Puglia)
•
Lunedì 9 novembre, ore 15.00 - Camera, Aula, inizio discussione
generale;
•
Martedì 10 novembre, ore 12.30 - Camera, commissione Affari costituzionali,
comitato dei nove. Commissione Bilancio, sede
consultiva;
DL
135/09: disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per
l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (esame
S. 1784 Governo, approvato dal Senato) (Subordinatamente all'effettiva
trasmissione e assegnazione) - relatore Anna Maria Bernini Bovicelli (Pdl-Emilia
Romagna)
•
Martedì 10 novembre, ore 11.00 - Camera, commissione Affari costituzionali, sede
referente;
•
Mercoledì 11 novembre, ore 14.30 - Camera, commissione Affari costituzionali,
sede referente;
•
Giovedì 12 novembre, al termine delle votazioni in Aula - Camera, commissione
Affari costituzionali, sede referente;
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di
competenza del ministero dell'Economia
•
Mercoledì 11 novembre, ore 14.00 - Camera, commissione
Finanze;
Audizione di rappresentanti del Comitato unitario per le
professioni intellettuali (CUP) per le aree sanitaria e tecnica, e del
presidente del Forum delle professioni intellettuali (Coordinamento dei comitati
unitari professioni intellettuali del nord Italia) nell'ambito dell'esame delle
proposte di legge C. 3 Iniziativa popolare, C. 503 Siliquini, C. 1553 Vietti C.
1590 Vitali, C. 1934 Froner, C. 2077 Formisano e C. 2239 Mantini, in materia di
riforma delle professioni
•
Martedì 10 novembre, ore 12.00 - Camera, commissioni Giustizia e Attività
produttive, indagine conoscitiva;
Audizione informale di rappresentanti dell'ENEA,
dell'ENEL, di a2a e Confindustria nell'ambito dell'esame degli atti comunitari
riguardanti il Libro bianco sull'adattamento ai cambiamenti climatici e le
Comunicazioni della Commissione in merito al riesame della politica ambientale
2008 e alla strategia per il 2009 dell'Unione europea per lo sviluppo
sostenibile
•
Martedì 10 novembre, ore 13.00 - Senato, commissione
Ambiente;
Disposizioni per il rafforzamento della competitività
del settore agroalimentare (seguito esame C. 2260 Governo e C. 2743 approvato
dal Senato) - relatrice Viviana Beccalossi
(Pdl-Lombardia)
•
Lunedì 9 novembre, ore 17.00 - Camera, inizio discussione
generale;
•
Martedì 10 novembre, ore 15.00 - Camera, commissione Agricoltura, comitato dei
nove, sede referente. Commissione Affari costituzionali, comitato permanente per
i pareri. Commissione Bilancio in sede consultiva;
•
Mercoledì 11 novembre, ore 15.00 - Camera, commissione Agricoltura, comitato dei
nove, sede referente;
•
Giovedì 12 novembre, ore 11.15 - Camera, commissione Agricoltura, comitato dei
nove, sede referente;
Interrogazioni a risposta immediata su questioni
riguardanti il ministero delle Politiche agricole
•
Mercoledì 11 novembre, ore 14.00 - Camera, commissione
Agricoltura;
Comunicazioni del Sottosegretario per le politiche
agricole alimentari e forestali, Antonio Buonfiglio, sull'accordo raggiunto in
sede comunitaria sulla riforma dei sistemi di controllo dell'attività di pesca
in Europa
•
Mercoledì 11 novembre, ore 14.30 - Camera, commissione
Agricoltura;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito esame C.
209 Cirielli, C. 1140 Servodio, C. 1153 Catanoso, C. 1736 Caparini, C. 1810
Catanoso, C. 2021 Dima e C. 2392 Cosenza) - relatore Paolo Russo
(Pdl-Campania)
•
Giovedì 12 novembre, ore 10.00 - Camera, commissione Agricoltura, comitato
ristretto;
Norme
per la valorizzazione dei prodotti alimentari provenienti da filiera corta a
chilometro zero e di qualità (esame C. 1481 Realacci) - relatore Sabrina De
Camillis (Pdl-Molise)
•
Giovedì 12 novembre, ore 12.00 - Camera, commissione Agricoltura, sede
referente;
Nuova
disciplina del commercio interno del riso (seguito esame C. 1991 governo) -
relatore Roberto Rosso (Pdl-Piemonte)
•
Martedì 10 novembre - Camera, commissioni Giustizia, Bilancio, Affari sociali e
Politiche Ue in sede consultiva;
•
Mercoledì 11 novembre - Camera, commissioni Affari costituzionali, Attività
produttive, Affari sociali e Politiche Ue in sede
consultiva;
•
Giovedì 12 novembre, ore 12.30 - Camera, commissione Agricoltura, sede
referente. Commissione Attività produttive, sede
consultiva;
Indagine conoscitiva sullo stato dell'indebitamento
delle aziende del settore agricolo: seguito dell'audizione di Coldiretti,
Confagricoltura, CIA e Copagri
•
Mercoledì 11 novembre, ore 14.45 - Senato, commissione
Agricoltura;
Audizione di rappresentanti di Confindustria,
Greenpeace, WWF, Legambiente, Amici della Terra, Fare Verde e Ambiente è/e vita
nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di
energia alternative e rinnovabili, con particolare riferimento alla riduzione
delle emissioni in atmosfera e ai mutamenti climatici, anche in vista della
Conferenza COP 15 di Copenhagen
•
Martedì 10 novembre, ore 14.30 - Senato, commissione
Ambiente;
Audizioni di rappresentanti dell'Ente d'ambito
Napoli-Volturno (ATO 2 Campania) e dell'Ente d'ambito Sarnese Vesuviano (ATO 3
Campania) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'ecosistema del
Mediterraneo
•
Martedì 10 novembre, ore 15.00 - Senato, commissione
Ambiente;
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato, legge Finanziaria 2010 (S. 1790) - relatore Maurizio
Saia (Pdl-Veneto). Vidmer Mercatali (Pd-Emilia Romagna) relatore di
minoranza
•
Martedì 10 novembre, ore 16.30 - Senato, Aula, seguito discussione e probabile
inizio votazione emendamenti. Commissione Bilancio, sede consultiva, seguito
esame emendamenti;
•
Mercoledì 11 novembre, ore 9.30 - Senato, Aula, seguito
esame;
•
Giovedì 12 novembre, ore 9.30 - Senato, Aula, seguito
esame;
Delega
al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di
congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme
in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori
sociali (S. 1167) - relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la prima
commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l'undicesima
•
Martedì 10 novembre, ore 15.30 - Senato, commissione Bilancio, sede consultiva,
seguito esame emendamenti.
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 9 settembre al 15 novembre 2009
Lunedì
9 novembre
•
Farnesina: Conferenza internazionale sulle Rimesse organizzata dal Ministero
degli Esteri con
•
Assisi: con la prolusione del card. Angelo Bagnasco aprono nel pomeriggio i
lavori della 60.ma Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana -
fino al 12 novembre;
• Roma:
presidio della Cgil per tutta la settimana in Piazza del
Popolo;
Roma:
Incontro su "Tumore ovarico, una migliore qualita' di vita e' possibil",
organizzato in occasione della XVI riunione del Gruppo MITO, che riunisce gli
specialisti italiani di Ginecologia Oncologica - Cavalieri Hilton, via Cadlolo
101, ore 10.00;
• Roma:
conferenza stampa Antes (Associazione Nazionale Teatro e Spettacolo) su crisi
settore - Tempio di Adriano, piazza di Pietra, ore
12.15;
• Roma:
conferenza stampa del Pitigliani Kolno'A Festival 2009 che si terra' alla
• Roma:
"Costruire per il clima", giornata per l'architettura sostenibile promosso dalla
Provincia di Roma e Wwf - Palazzo Valentini, via IV Novembre 119a, ore
9.30;
• Roma:
presentazione dei libri guida "Duemilavini 2010" e "I ristoranti di Bibenda
2010" - Hotel Rome Cavalieri, via Cadlolo 101, ore
19.00;
•
Venezia: Banca d'Italia, conferenza stampa di presentazione del documento
"L'economia del Veneto nel primo semestre 2009" - San Marco 4799a, ore
12.00;
Martedì
10 novembre
• Muro
di Berlino: tavola rotonda 'Vent'anni senza. Il crollo del Muro di Berlino nella
storia politica italiana', con Gianni Alemanno, Massimo D'Alema, Rocco
Buttiglione, Fabrizio Cicchitto - Campidoglio, aula Giulio Cesare, ore 12.00;
•
Italia 150: conferenza stampa di presentazione del progetto "Italia
protagonista: 150 anni di storia, genialita', futuro" con Maurizio Gasparri,
Giordano Bruno Guerri e Roberto Gervaso - Roma, Sala stampa estera, ore
11.00;
• Il
ministro dell'Economia Giulio Tremonti partecipa a Bruxelles alla riunione
dell'Ecofin.
• Roma:
produzione industriale a settembre, dati Istat - ore
10.00;
• Roma:
in occasione del ventennale della Convenzione sui diritti dell'infanzia e
dell'adolescenza, l'Unicef presenta il libro "Non calpestate i nostri diritti",
con il presidente Unicef Italia Vincenzo Spadafora e
• Roma:
presentazione del Master in Politiche europee, con il ministro Andrea Ronchi, la
vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, il Vicepresidente della
Commissione Ue Antonio Tajani, il Rettore della Sapienza Luigi Frati - Sala
delle Bandiere del Parlamento europeo, via IV Novembre 149, ore
11.00;
• Roma:
presentazione del rapporto 2009 dell'Osservatorio sull'automedicazione su
"Governo della spesa e federalismo sanitario", con il sottosegretario Francesca
Martini, Giuseppe Palumbo, Antonio Tomassini - Grand Hotel Plaza, via del Corso
126, ore 10.00;
• Roma:
incontro del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) sul
Cambiamento climatico in vista della Conferenza di Copenhagen - Grand Plaza
Hotel, via del Corso, ore 12.00;
• Roma:
convegno Fise ANIASA in Confindustria, con il presidente Roberto Lucchini, il
presidente di Assoaeroporti Fabrizio Palenzona, Mario Valducci presidente della
Commissione Trasporti della Camera - Viale Astronomia 30, ore
9.30;
• Roma:
convegno SITA-AirPress "L'attuale assetto delle compagnie aeree nazionali e la
loro capacita' i soddisfare le richieste del mercato", col presidente Enav Luigi
Marini, il Direttore generale Enac Alessio Quaranta, il presidente Assaereo Lupo
Rattazzi e il presidente della Commissione Trasporti Mario Valducci - Palazzo
Rospigliosi, via XXIV Maggio 43, ore 14.00;
• Roma:
tavola rotonda alla LUSPIO-Libera Universita' San Paio V su "Formazione e
professionalita' dei docenti oggi", con Valentina Aprea presidente della
Commissione Istruzione della Camera - via C.Colombo 200, ore
16.00;
•
Milano: apre la 67.m edizione del Salone internazionale del motociclo - Fiera di
Milano-Rho, fino al 15 novembre;
•
Assisi: Assemblea Generale della Conferenza Episcopale
Italiana;
Mercoledì 11 novembre
•
Camera: presentazione del Rapporto 2009 sulle "Condizioni e il pensiero degli
anziani: una societa' diversa", frutto della collaborazione tra Federsanita'
Anci, Ageing Society e IRCCS INRCA. Interventi previsti, fra gli altri, del
vicepresidente della Camera Rocco Buttiglione, del ministro Maurizio Sacconi, di
Mario Baldassarri, Cesare Cursi, Giuseppe Palumbo, Sergio Dompe' - Sala
Conferenze in via del Pozzetto 58, ore 16.00;
• Roma:
presentazione del "Rapporto sullo Stato Sociale Anno 2010 -
• Roma:
presentazione all'ANCE dell'Osservatorio congiunturale 2009 sull'industria delle
costruzioni, con Maurizio Lupi, Enrico Morando, Paolo Buzzetti - via Guattani
16, ore 12.00;
• Roma:
centenario Basilica San Pietro, apertura convegno internazionale di studi "La
Basilica di San Pietro. Fortuna e immagine" - Salone Museo Nazionale Romano,
Palazzo Massimo, ore 9.30 (Prosegue fino a
venerdi');
Roma:
presentazione della mostra "Wildlife Photographer of the Year" al Museo Civico
di Zoologia dal 12 novembre al 10 gennaio 2010 - via Ulisse Aldrovandi 18, ore
11.00;
•
Assisi: Assemblea Generale della Conferenza Episcopale
Italiana;
Giovedì
12 novembre
• Roma:
Assemblea nazionale Lavoro Societa'-Area programmatica della Cgil, con Guglielmo
Epifani - Centro Congressi Frentani, ore 9.30;
• Roma:
Carte 2009, convegno Abi/Consorzio Bancomat, con il direttore generale Abi,
Giovanni Sabatini, il Vice Direttore generale Banca d'Italia Giovanni Carosio,
Alessandro Zollo segretario generale Consorzio Bancomat, Alessandro Gentili
Comandante dei Carabinieri Antifalsificazione Monetaria - Palazzo dei Congressi,
ore 9.00 (prosegue venerdi');
• Roma:
incontro in Enac con Assaeroporti su delibera Cipe relativa a tariffe ed
investimenti, con il presidente Vito Riggio e il Direttore generale Alessio
Quaranta - via Castro Pretorio 118;
• Roma:
Cnel, riunione della Consulta per il Mezzogiorno - Parlamentino Villa Lubin, ore
10.00;
• Roma:
Link 2007, presentazione alla Farnesina del "Globl Hunger Index", il rapporto
sulla poverta' e la fame - Sala Francesca Onofri, ore
12.00;
• Roma:
Cnel, convegno "I 'neo-beni' per il riposizionamento competitivo delle imprese
nell'economia della conoscenza" - Villa Lubin, ore
10.00-13.30;
Roma:
centenario Basilica San Pietro, convegno internazionale di studi "La Basilica di
San Pietro. Fortuna e immagine" - Salone Museo Nazionale Romano, Palazzo
Massimo, ore 9,30;
• Roma:
presentazione del libro "I patriarchi da frutto dell'Emilia Romagna", con Vasco
Errani, Fulco Pratesi, Vittorio Emiliani - Sala Stampa Estera, via dell'Umilta'
83c, ore 11,30;
• Roma:
conferenza stampa su "Sclerosi multipla: Italia leader nell'assistenza al
paziente l'infermiere diventa protagonista della cura a domicilio" - Residenza
di Ripetta, ore 12.00;
•
Assisi: Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, giornata
conclusiva;
Venerdì
13 novembre
•
Camera: il Presidente, Gianfranco Fini, inaugura
• Roma:
conferenza stampa di presentazione della Fondazione Riformismo e liberta', con
Fabrizio Cicchitto e Francesco Forte - sala del Mappamondo, Camera ore
11.30;
•
Vaticano: centenario Basilica San Pietro, giornata conclusiva del convegno
internazionale di studi "La Basilica di San Pietro. Fortuna e immagine", con il
card. Angelo Comastri, presidente della Fabbrica di San Pietro - Aula del
Sinodo, ore 9.30;
• Roma:
apertura Forum delle Ong e delle Organizzazioni Societa' Civile in vista del
vertice mondiale in programma alla Fao dal 16 al 18 novembre - Citta' dell'Altra
Economica, ex Mattatoio (fino al 17 novembre);
• Roma:
stima preliminare del Pil nel terzo trimestre 2009 dell'Istat - ore
10.00;
•
Trieste: MIB School of Management, cerimonia di conferimento del diploma honoris
causa Mba in International Business all'A.d. di Eni, Paolo Scaroni - Palazzo
Ferdinandeo, largo Caduti di Nassiriya, ore 17.30;
•
Milano: GI Group, Unioncamere e Od&M Consulting presentano il Rapporto 2009
su "Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane" - Auditorium in
piazza IV Novembre 5, ore 10.00;
•
Torino: apre la 27.ma edizione di Torino film Festival (fino al 21
novembre);
Sabato
14 novembre
• Roma:
manifestazione nazionale della Cgil a difesa dell'occupazione. Partenza corteo
ore 14 da piazza della Repubblica a Piazza del Popolo con intervento del
segretario generale Guglielmo Epifani.
•
Livorno: il presidente Renato Schifani partecipa alla Festa della Brigata
Paracadutisti Folgore;
Domenica 15 novembre
•
Napoli: visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
No virus found in this incoming message.
Checked
by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.425 / Virus Database: 270.14.57/2492 -
Release Date: 11/09/09 12:11:00