Da: Newsletters ES [newsletters@es-comunicazione.it]
Inviato: lunedì 12 ottobre 2009 15.19
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie dal 5 al 9 ottobre 2009

Priorità: Alta

 

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it -  tel. 06.8540174

 

 

Lunedì 12 OTTOBRE 2009

Le notizie dal 5 al 9 ottobre 2009

 

Monitoraggio legislativo

·        5 ottobre

Agcm - esame di Stato agrotecnici anche per periti agrari. Per Antitrust barriera ingiustificata all'abilitazione

·        6 ottobre

Camera - cereali: monitorare prezzi ed evitare distorsioni mercato. Interrogazione di Bertolini (Pdl)

Camera - quote latte: a che punto è la rateizzazione del debito e l'assegnazione delle nuove quote? Interrogazione di Oliverio (Pd)

·        7 ottobre

Senato - Poretti (Pd): introdurre obbligo etichettature anche per coltivatori diretti

Senato - (1784) dl obblighi comunitari: commissione Ambiente inizia discussione

Camera - (C. 2707) assegnato a commissione Agricoltura esame testo Torrisi su equo canone per contratti agrari

Camera - Ruvolo (Udc): il governo vigili sull'aumento incontrollato del prezzo dei generi alimentari

Camera - (ddl 2555) riforma legge di contabilità: commissione Bilancio rinvia al 16 ottobre termine presentazione emendamenti

Camera - (C. 2260 e C. 2743) rilancio settore agroalimentare: Commissione Agricoltura chiede a presidente Fini rinvio esame Aula

Camera - (C. 2743) etichettatura prodotti alimentari: Ungheria trasmette al governo italiano parere contrario

·        8 ottobre

Senato - (1784) dl obblighi comunitari: disco verde commissione Ambiente. Fluttero (Pdl) redigerà parere favorevole con osservazioni. Servizio idrico sottoposto a controllo pubblico

Senato - (1784) dl obblighi comunitari: commissione Agricoltura approva parere favorevole

Senato - Agricoltura: il governo intervenga per tutelare le imprese agricole pugliesi. Interrogazione di Morra (Pdl)

Senato - (S. 1781) comunitaria 2009: Santini (Pdl) nominato relatore in commissione Politiche Ue

Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010 assegnate a commissione Bilancio

Senato - Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: commissione Politiche Ue inizia esame sede consultiva

Senato - indagine conoscitiva indebitamento aziende agricole: commissione Agricoltura ascolta presidente Banca della Nuova Terra

Senato - (S. 1790 e S. 1791)Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: iniziato esame in sede consultiva nelle commissioni Lavori pubblici, Sanità e Politiche Ue

Camera - (C. 975 e C. 2513) prodotti ortofrutticoli di quarta gamma: parere favorevole condizionato commissione Bilancio

Ismea - indici prezzi agricoli alla produzione: +1,2% a settembre, -12,5% variazione annua tendenziale

·        9 ottobre

Mipaaf - Crisi ortofrutta: presto modifiche alla Ocm

Palazzo Chigi - Cdm: presentato dlgs "antifannulloni" nella Pa. Approvato dlgs su esclusioni ecotipi e varietà agricole minacciate da erosione genetica

Senato - Fondo di solidarietà: il governo provveda al finanziamento integrale per tutelare le aziende agricole. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

Camera - (C. 2778) Colucci (Pdl) presenta proposta di legge su produzione biologica

Camera - (C. 2781) Versace (Pdl) presenta proposta di legge su istituzione commissione parlamentare inchiesta rifiuti radioattivi affondati nel Mediterraneo

Camera - (C. 2645) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Cosenza (Pdl) su etichettatura, presentazione e pubblicità prodotti alimentari

Camera - (C. 2643) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Nastri (Pdl) su istituzione Agenzia utilizzo risorse idriche

Camera - difesa del suolo: chiarire funzioni Ispra e stato dell'arte del progetto ReNDiS. Interrogazione Mariani (Pd)

Camera - settore lattiero-caseario: tutelare lavoratori azienda Meneghini. Interrogazione di Fava (Lnp)

Camera - Energia e clima: necessario sforzo congiunto di scienza e politica. Audizione in commissione Ambiente di Nomisma Energia e Cnr

Camera - audizioni su comparto agroalimentare italiano: ascoltati in commissione Agricoltura Copagri e Federalimentare

Regioni

·        6 ottobre

Regioni - Piemonte: energia elettrica dagli scarti del pioppo

Regioni - filiera corta: il Piemonte istituisce tavolo tecnico per forniture mense di scuole e ospedali

Associazioni

·        6 ottobre

Confcommercio - Indicatore dei consumi: agosto in crescita per il terzo mese consecutivo dal 2007

·        9 ottobre

Associazioni - "The Italian wine master": Federdoc promuove alcune produzioni nazionali

Associazioni - Cereali: ammasso volontario di mais e grano duro per la ripresa del mercato. Proposta di Toscana cereali

Agenda settimanale

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 12 al 16 ottobre 2009

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 12 al 18 ottobre 2009

 

 

 

 

 

 

Monitoraggio legislativo

 

 

5 ottobre

 

Agcm - esame di Stato agrotecnici anche per periti agrari. Per Antitrust barriera ingiustificata all'abilitazione

Il bando 2009 per la sessione degli esami di Stato di abilitazione alla professione di agrotecnico introduce un'ingiustificata restrizione alla concorrenza nelle professioni di agrotecnico e perito agrario, escludendo l'ammissione per quest'ultima categoria. Lo sostiene l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), che sul bollettino di oggi (n. 35) ha formulato un'osservazione in merito ai requisiti di accesso all'esame previsti dal bando. Ad avviso dell'Antitrust, questi non dovrebbero introdurre restrizioni di tipo quantitativo all'esame di abilitazione, perché comporterebbero un rallentamento dell'entrata nel mondo del lavoro per le categorie escluse. L'Autorità ritiene infatti che il momento di verifica delle competenze si debba avere nell'esame e non in una fase precedente, posto che i curricula studiorum delle due figure si equivalgono. È questo il caso sottoposto al giudizio dell'Antitrust, in cui si vieta ai periti agrari di accedere all'esame per la professione di agrotecnico, nonostante il Collegio nazionale degli Agrotecnici e degli agrotecnici laureati consideri la qualifica in esame valida ed equipollente. Inoltre, l'Antitrust ha sottolineato che anche il Consiglio di Stato ha riconosciuto la validità di entrambi i corsi di perito agrario e di agrotecnico, considerandoli una vera e propria "duplicazione". L'Agcm auspica quindi che l'amministrazione competente dell'indizione del bando tenga conto delle osservazioni formulate e corregga quanto prima le distorsioni alla concorrenza provocate, ponendo fine all'ingiustificata barriera all'abilitazione.

 

 

 

6 ottobre

 

Camera - cereali: monitorare prezzi ed evitare distorsioni mercato. Interrogazione di Bertolini (Pdl)

Nei giorni scorsi l'associazione di categoria Coldiretti ha denunciato un aumento sproporzionato del prezzo al consumo di pane, pasta e cereali rispetto al prezzo del grano pagato agli agricoltori che si è ridotto del 28% sul 2008.

Nella stessa direzione sono orientati i dati dell'Istat che evidenziano, rispetto all'agosto dello scorso anno, una crescita del costo dei prodotti alimentari, aumentato senza alcuna apparente giustificazione, di nove volte rispetto al valore medio dell'inflazione.

Quest'andamento crescente dei prezzi al consumo sembrerebbe giustificato solo da manovre speculative, come evidenziato dalla multa di 12,5 milioni di euro che l'Antitrust ha comminato al cartello dei produttori della pasta nel febbraio scorso.

Con un'interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, Isabella Bertolini (Pdl-Emilia Romagna) chiede al governo di adottare iniziative urgenti per monitorare l'andamento crescente dei prezzi dei cereali e se si ritenga opportuno predisporre controlli per evitare presunte distorsioni nel passaggio degli alimenti dal campo alla tavola.

 

 

Camera - quote latte: a che punto è la rateizzazione del debito e l'assegnazione delle nuove quote? Interrogazione di Oliverio (Pd)

Il governo deve chiarire come procede la rateizzazione dei debiti delle quote latte e la distribuzione delle nuove quote prevista del dl n. 5/2009 sul sostegno ai settori industriali in crisi, convertito nella legge n. 33/2009.

Lo chiede con un'interrogazione a risposta in commissione Agricoltura, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, il deputato del Partito democratico Nicodemo Nazzareno Oliverio, eletto in Calabria.

In particolare, nell'atto di sindacato ispettivo Oliverio fa presente all'esecutivo che nonostante sia stato adottato un provvedimento normativo, nel nostro Paese sono rimaste irrisolte una serie di questioni legate al sistema delle quote latte, come il problema connesso all'effettivo pagamento delle multe prima dell'assegnazione delle nuove quote e il nodo della rinuncia ai contenziosi.

Il deputato del Pd, inoltre, chiede al governo di presentare al Parlamento, così com'era stato stabilito da una raccomandazione approvata al Senato ad aprile scorso, una relazione sull'andamento del sistema di rateizzazione dei debiti e sulla distribuzione delle nuove quote, anche se in ritardo rispetto alla scadenza fissata nell'atto approvato a palazzo Madama per il 15 luglio 2009.

 

 

 

7 ottobre

 

Senato - Poretti (Pd): introdurre obbligo etichettature anche per coltivatori diretti

Per una maggiore tutela dei consumatori e degli agricoltori, in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, il ministero delle Politiche agricole dovrebbe imporre l'obbligo di indicare prezzo, varietà, categoria e provenienza delle merci anche ai coltivatori diretti, finora dispensati in base al dlgs 306/2002. È la proposta avanzata dalla senatrice del Partito democratico Donatella Poretti (Puglia) con un'interrogazione indirizzata al titolare del Mipaaf Luca Zaia. La rappresentante del Pd evidenzia infatti come, mentre il rispetto della norma sull'etichettatura è risultato molto alto nella grande distribuzione, nei mercati rionali e nei cosiddetti farmer's market, dove i coltivatori vendono in prima persona i propri prodotti, sono state riscontrate diverse irregolarità che potrebbero essere eliminate introducendo, appunto, l'obbligo di segnalare la provenienza della merce.

 

 

Senato - (1784) dl obblighi comunitari: commissione Ambiente inizia discussione

La commissione Ambiente di palazzo Madama ha iniziato l'esame, in sede consultiva, del disegno di legge di conversione del decreto legge sull'attuazione urgente di alcuni obblighi comunitari.

Il relatore Andrea Fluttero (Pdl-Piemonte) ha illustrato, nel corso della seduta di ieri, gli articoli del provvedimento che sono di competenza del gruppo di lavoro: l'articolo 4 sulle misure urgenti per il recepimento della direttiva 2008/101/CE relativa alle emissioni dei gas serra e per la promozione di comportamenti ecologici da parte delle imprese e per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche; l'articolo 5 sulle misure urgenti per la semplificazione in materia di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) in attuazione delle direttive 2009/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE; l'articolo 15 relativo all'adeguamento alla disciplina comunitaria in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica come la distribuzione di energia elettrica e la normativa del trasporto ferroviario regionale.

 

 

Camera - (C. 2707) assegnato a commissione Agricoltura esame testo Torrisi su equo canone per contratti agrari

È stato assegnato alla commissione Agricoltura di Montecitorio l'esame in sede referente della proposta di legge presentata da Salvatore Torrisi (Pdl-Sicilia), annunciata all'Aula il 23 settembre scorso, per modificare la legge 203/1982 in materia di equo canone per i contratti agrari. Simile, nella sostanza, al disegno di legge presentato a palazzo Madama da Raffaele Lauro (Pdl-Campania), anche il provvedimento di Torrisi mira a reintrodurre, con le necessarie modifiche, le norme per la determinazione dell'equo canone nei rapporti di affitto e l'applicazione di coefficienti di moltiplicazione al reddito dominicale dei terreni, già previste dalla citata legge del 1982 ma per le quali la Corte costituzionale (dopo una prima risposta negativa nel 1984) ha accolto l'eccezione d'incostituzionalità (sentenza n. 318 del 5 luglio 2002).

A proposito del testo di Lauro, che, come detto, ha lo stesso obiettivo di colmare il vuoto legislativo sulla determinazione dell'equo canone per i contratti agrari di affitto dei terreni, ricordiamo che è all'esame referente della commissione Agricoltura di palazzo Madama. Dopo avere avviato la discussione sul testo lo scorso 28 aprile, il gruppo di lavoro ha accolto (ma non deliberato) la proposta del presidente della commissione Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto) di effettuare un ciclo di audizioni delle organizzazioni del settore, per approfondire ulteriormente la materia. L'esame del provvedimento non è proseguito.

 

 

Camera - Ruvolo (Udc): il governo vigili sull'aumento incontrollato del prezzo dei generi alimentari 

Il deputato dell'Udc Giuseppe Ruvolo (Sicilia) ha rivolto un'interpellanza ai ministri delle Politiche agricole, Luca Zaia, e dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, per saper se non ritengano opportuno assumere le dovute iniziative, anche tramite il garante per la sorveglianza sui prezzi, per arginare gli incontrollati aumenti di prezzo dei generi alimentari e della pasta in particolare. Nel documento presentato ieri a Montecitorio, Ruvolo evidenzia infatti come i dati relativi all'inflazione di agosto 2009 la crescita tendenziale del costo dei generi alimentari è, senza alcuna giustificazione, nove volte superiore al valore medio dell'inflazione.

 

 

Camera - (ddl 2555) riforma legge di contabilità: commissione Bilancio rinvia al 16 ottobre termine presentazione emendamenti

Si allungano i tempi per l'approvazione del disegno di legge che riforma la legge di contabilità nazionale, riscrivendo le procedure di approvazione della manovra Finanziaria, approvato a fine giugno dal Senato (per i contenuti del testo vedi Es 24747). La commissione Bilancio, referente sul provvedimento, ha infatti deciso ieri di posticipare alle ore 10 di venerdì 16 ottobre, il termine per la presentazione di emendamenti al testo già fissato per venerdì prossimo, 9 ottobre. Il rinvio è stato stabilito accogliendo una richiesta dei deputati del Pd, che hanno espresso l'esigenza di avere maggior tempo per predisporre le modifiche da proporre al testo.

 

 

Camera - (C. 2260 e C. 2743) rilancio settore agroalimentare: Commissione Agricoltura chiede a presidente Fini rinvio esame Aula

La commissione Agricoltura di Montecitorio, vista l'importanza del disegno di legge governativo sul rilancio del settore primario - a cui è stato abbinato il testo presentato dal senatore Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto) e già approvato da palazzo Madama - chiede al presidente della Camera Gianfranco Fini (Pdl-Emilia Romagna) di spostare al mese di novembre la data d'inizio, in Aula, della discussione sulle linee generali del provvedimento prevista per lunedì 12 ottobre prossimo.

Lo ha comunicato il presidente del gruppo di lavoro Paolo Russo (Pdl-Campania) durante la seduta di ieri leggendo il contenuto della lettera inviata al presidente Fini in cui ha fatto presente la necessità di approfondire compiutamente le diverse questioni affrontate dal provvedimento svolgendo anche un ciclo di audizioni a cui seguirà, poi, l'adozione del testo base tra quelli abbinati e la fissazione di un termine per la presentazione degli emendamenti.

 

 

Camera - (C. 2743) etichettatura prodotti alimentari: Ungheria trasmette al governo italiano parere contrario

La direttiva 98/34/CE obbliga gli Stati membri dell'Ue a notificare alla Commissione e agli altri Paesi i progetti che riguardano le regolamentazioni tecniche relative ai prodotti e ai servizi della società dell'informazione, prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali. Questa procedura ha l'obiettivo di garantire la trasparenza e il controllo su queste regolamentazioni che potrebbero dare origine a barriere ingiustificate tra i diversi Stati. La loro notifica, il successivo esame e la conseguente valutazione del contenuto da parte dei diversi Paesi contribuiscono a diminuire questo rischio. In base a questo regolamento, il 29 settembre scorso il ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito ha trasmesso alla Commissione Agricoltura della Camera il parere circostanziato, e non vincolante, espresso dall'Ungheria sul ddl del presidente della commissione Agricoltura di palazzo Madama Paolo Scarpa Bonanza Buora sull'etichettatura dei prodotti alimentari (S. 1331 già approvato dal Senato), che il gruppo di lavoro di Montecitorio sta esaminando in sede referente. Nello specifico, l'Ungheria ha reso noto di considerare contrario ai principi sulla libera circolazione delle merci il testo di Scarpa Bonazza Buora dal momento che rende obbligatoria l'indicazione di origine delle materie prime dei prodotti alimentari indipendentemente da quale sia lo Stato membro che li produce.

 

 

 

8 ottobre

 

Senato - (1784) dl obblighi comunitari: disco verde commissione Ambiente. Fluttero (Pdl) redigerà parere favorevole con osservazioni. Servizio idrico sottoposto a controllo pubblico

Via libera dalla commissione Ambiente di palazzo Madama  al disegno di legge di conversione del decreto legge sull'attuazione urgente di alcuni obblighi comunitari.

Durante la seduta di ieri, il gruppo di lavoro ha conferito al relatore Andrea Fluttero (Pdl-Piemonte) il compito di redigere un parere favorevole con osservazioni da inviare alla commissione Affari costituzionali che esamina in sede referente il provvedimento.

In particolare, durante il dibattito il relatore ha fatto presente che il testo del decreto legge dovrebbe essere migliorato introducendo alcune modifiche all'articolo 4, relativo agli obblighi di riduzione dei gas serra, all'articolo 5 sui rifiuti elettronici e all'articolo 15 relativo all'adeguamento alla disciplina comunitaria in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica.

Per quanto riguarda le misure urgenti per la semplificazione in materia di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) in attuazione di alcune direttive comunitarie, secondo Fluttero è necessario rafforzare il ruolo del Comitato Ecolabel-Ecoaudit, per il marchio europeo di qualità ecologica, disciplinando nel dettaglio i meccanismi d'individuazione dei soggetti responsabili della raccolta.

Infine, il conferimento della gestione dei servizi pubblici locali previsto dall'articolo 15, secondo il relatore deve soddisfare il principio del controllo pubblico sulla qualità, sull'accessibilità e sul prezzo del servizio reso agli utenti e, nel caso del servizio idrico, della piena ed esclusiva proprietà pubblica delle risorse idriche per gli usi civili.

 

 

Senato - (1784) dl obblighi comunitari: commissione Agricoltura approva parere favorevole

Disco verde dalla commissione Agricoltura di palazzo Madama al disegno di legge di conversione del decreto legge sull'attuazione urgente di alcuni obblighi comunitari.

Nel corso della seduta di ieri il gruppo di lavoro ha approvato, malgrado il voto contrario dei rappresentanti dell'opposizione, lo schema di parere favorevole elaborato dal relatore Lorenzo Piccioni (Pdl-Piemonte).

Il provvedimento, assegnato in sede referente alla commissione Affari costituzionali, è stato sottoposto all'esame della commissione Agricoltura per la presenza delle quattro disposizioni seguenti: l'articolo 6 che prevede modifiche alla normativa sull'etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari; l'articolo 16 in materia di tutela del "Made in Italy" per i prodotti interamente italiani; l'articolo 17 finalizzato a consentire l'esecuzione del sesto censimento dell'agricoltura in relazione all'obbligo comunitario previsto con il Regolamento (CE) n. 1166/2008; l'articolo 18 in ordine agli obblighi relativi al prelievo supplementare delle quote latte.

Proprio per quanto riguarda il settore lattiero-caseario, il testo stabilisce che i versamenti mensili previsti dall'articolo 5, comma 2 del dl n. 49/2003 (riforma prelievo quote latte), vengano eseguiti dagli acquirenti nella misura del 5% per il periodo 2009/2010 e nella misura del 10% per il periodo successivo, limitatamente alle aziende i cui livelli produttivi non siano superiori a quelli conseguiti nella campagna 2007/2008.

 

 

Senato - Agricoltura: il governo intervenga per tutelare le imprese agricole pugliesi. Interrogazione di Morra (Pdl)

Le imprese agricole pugliesi stanno affrontando gravissimi problemi: quali misure e provvedimenti intende adottare l'esecutivo per risollevare la situazione? È questa la domanda di Carmelo Morra (Pdl-Puglia), contenuta in un'interrogazione presentata ieri a palazzo Madama e indirizzata al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia. In particolare, Morra ha denunciato che le aziende agricole e zootecniche della provincia di Foggia stano vivendo una fase di gravissimo disagio dovuto ai pesanti costi produttivi, agli oneri contributivi e burocratici, al continuo crollo dei prezzi all'origine, alla mancanza di risorse per il Fondo di solidarietà nazionale per le calamità e all'indebitamento con le banche. Inoltre, il senatore ha sottolineato che l'attuale disegno di legge Finanziaria per il 2010 non prevede nessuna misura a sostegno del settore primario. Morra chiede quindi all'esecutivo di tutelare il comparto con misure urgenti di sostegno alle imprese. 

 

 

Senato - (S. 1781) comunitaria 2009: Santini (Pdl) nominato relatore in commissione Politiche Ue

Durante la seduta di ieri, il presidente della commissione Politiche Ue di palazzo Madama, Rossana Boldi (Lnp-Piemonte), ha chiarito al gruppo di lavoro le procedure previste dal regolamento per la discussione e l'approvazione del ddl comunitaria 2009 e della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2008 (Doc. LXXXVII, n. 2), assegnati in sede referente il 24 settembre scorso dall'Ufficio di presidenza del Senato.

In particolare il presidente, dopo aver comunicato la nomina a relatore del senatore Giacomo Santini (Pdl-Trentino), ha ricordato che la commissione, dopo aver ottenuto i pareri prescritti delle altre commissioni permanenti, inizierà l'esame del provvedimento in modo da concluderlo, nei trenta giorni successivi, al termine della sessione di bilancio per l'approvazione della finanziaria 2010.

 

 

Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010 assegnate a commissione Bilancio 

Nella giornata di ieri, in coincidenza con l'esposizione economico-finanziaria del ministro dell'Economia Giulio Tremonti nell'Aula di palazzo Madama, la Finanziaria e il Bilancio di previsione 2010 sono stati assegnati all'esame in sede referente della commissione Bilancio. I due provvedimenti saranno esaminati in sede consultiva da tutte le altre commissioni. Si ricorda che nella settimana dal 12 al 16 ottobre i lavori dell'Assemblea di Palazzo Madama saranno sospesi per consentire alle commissioni di esaminare ed esprimersi sulla manovra. 

 

 

Senato - Senato - (S. 1790 e 1791) Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: commissione Politiche Ue inizia esame sede consultiva

È iniziato l'esame in sede consultiva presso la commissione Politiche Ue del disegno di legge di Bilancio e della Finanziaria per il 2010.

Durante la seduta ieri il relatore Cristiano De Eccher (Pdl-Trentino) ha illustrato al gruppo di lavoro i contenuti del provvedimento e la sua articolazione.

Infatti la manovra di bilancio per il prossimo triennio, ha sostenuto il relatore, così come l'anno scorso è stata in buona parte anticipata dall'adozione della cosiddetta "manovra d'estate" di luglio (dl n. 78/2009 anticrisi), che ha fornito un primo aggiornamento alla manovra finanziaria triennale dello scorso anno e ha affrontato la crisi con misure di rilancio dell'economia.

Inoltre, De Eccher ha ricordato che la manovra finanziaria comprende, oltre al dl anticrisi, anche alcuni provvedimenti collegati come il ddl sui lavori usuranti (S. 1167), il disegno di legge sulle autonomie locali, da poco varato dal Consiglio dei ministri, e il disegno di legge sulla carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche, che ancora deve essere approvato dall'esecutivo.

Successivamente il relatore ha passato in rassegna i vari capitoli di spesa di competenza della commissione e le 34 missioni previste dal ddl di Bilancio.

Il presidente Rossana Boldi (Lnp-Piemonte), conclusa l'illustrazione dei profili comunitari dei documenti all'ordine del giorno, ha dichiarato aperta la discussione generale rinviandola ad altra seduta

 

 

Senato - indagine conoscitiva indebitamento aziende agricole: commissione Agricoltura ascolta presidente Banca della Nuova Terra

Il credito agrario deve essere valorizzato in tutte le sue tipologie perché fino a oggi è stato trascurato dal sistema bancario mentre bisognerebbe tenere conto delle sue peculiarità e della sua valenza fondamentale per l'economia del Paese.

Lo ha sostenuto ieri il presidente della Banca della Nuova Terra Riccardo Riccardi nel corso dell'audizione svolta dalla commissione Agricoltura di Montecitorio nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato dell'indebitamento delle aziende del settore agricolo.

In particolare, Riccardi ha fatto presente al gruppo di lavoro che l'azienda agricola, per la sua dimensione familiare e territoriale, necessita di un approccio al credito meno spersonalizzato e legato a meri parametri matematici. Gli istituti di credito, infatti, dovrebbero considerare prima di tutto il carattere duraturo dei terreni e i tempi tendenzialmente lunghi della produzione agricola.

Queste tipicità del settore primario determinano le esigenze degli imprenditori agricoli interessati a ottenere una liquidità in grado di garantire il soddisfacimento dei propri bisogni finanziari.

Un altro elemento che caratterizza il settore agricolo, ha continuato il presidente della Banca, consiste nella cosiddetta "redditività incorporata", definibile come il valore patrimoniale dei terreni, comunque diluito nel tempo e non immediatamente esigibile, incrementato sia dai miglioramenti apportati dall'intervento umano che dal deprezzamento del denaro e da altri fattori.

Nell'ambito di questo quadro finanziario Riccardi ha contestualizzato l'operato della Banca della Nuova Terra, un istituto di credito che si è prefissato di colmare il vuoto costituito dalla mancanza di una struttura bancaria il cui core business sia rivolto in via esclusiva alle attività agricole e agroindustriali.

Quest'istituto, che oggi conta circa 35.000 clienti, sta diventando rapidamente un punto di riferimento per il mondo agricolo, grazie anche alle operazioni di anticipo dei diritti e dei proventi comunitari.

Il presidente della Banca ha poi concluso il proprio intervento esponendo due casi di finanziamento che hanno interessato un'azienda vitivinicola campana, impegnata in un massiccio programma di investimenti per l'ammodernamento della cantina e l'acquisto di ulteriori terreni, mentre il secondo riguarda un'azienda agricola del settentrione che gestisce un caseificio e che ha realizzato un importante investimento nel campo delle energie alternative.

Infine si è svolto un dibattito a cui hanno partecipato rappresentanti della maggioranza e dell'opposizione, culminato nella richiesta del presidente della IX commissione Paolo Scarpa Bonazza Buora (Pdl-Veneto) di trasmettere una nota aggiuntiva, relativa a ulteriori casi concreti dell'attività svolta dalla Banca della Nuova Terra, in modo da individuare quali siano le modalità creditizie migliori per sostenere il settore primario del nostro Paese che si colloca, per importanza, al secondo posto in ambito europeo.

 

 

Senato - (S. 1790 e S. 1791)Finanziaria e Bilancio di previsione 2010: iniziato esame in sede consultiva nelle commissioni Lavori pubblici, Sanità e Politiche Ue

È iniziato l'esame in sede consultiva dei disegni di legge Finanziaria e Bilancio di previsione 2010 nelle commissioni Lavori pubblici, Sanità e Politiche Ue di palazzo Madama.

Nella commissione Lavori pubblici il relatore Valter Zanetta (Pdl-Piemonte) ha esposto i punti salienti dello Stato di previsione del ministero delle Infrastrutture e le parti di competenza del ddl finanziaria. In seguito il gruppo di lavoro ha fissato alle 17 di martedì 13 ottobre prossimo il termine di presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno riferiti alle tabelle del disegno di legge di Bilancio e per la presentazione degli ordini del giorno al disegno di legge finanziaria 2010.

In commissione Sanità, durante la seduta, i rappresentanti dell'opposizione hanno chiesto chiarimenti alla maggioranza e al rappresentante del governo presente, il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, sul ritardo nella sottoscrizione del Patto per la salute tra lo Stato e le Regioni. In particolare, durante l'esposizione dei due provvedimenti da parte del presidente del gruppo di lavoro Antonio Tomassini (Pdl-Lombardia) al posto del relatore Enzo Ghigo (Pdl-Piemonte), i senatori Fiorenza Bassoli (Pd-Lombardia), Daniele Bosone (Pd-Lombardia), Dorina Bianchi (Pd-Calabria) e Giuseppe Astore (Idv-Molise) hanno sostenuto come imprescindibile, per l'avvio di un esame corretto delle disposizioni finanziarie, approfondire le ragioni che hanno portato ad un peggioramento dei rapporti tra livelli istituzionali di governo nella definizione del Patto. Tomassini ha fatto presente ai senatori che l'Ufficio di presidenza della commissione ha già deliberato di concludere l'esame dei documenti di bilancio entro martedì 13, data precedente alla probabile riunione della Stato-Regioni (15 ottobre), quindi sarà possibile approfondire le tematiche relative solo nei limiti di tempo stabiliti.

Infine, in commissione Politiche Ue il relatore Cristiano De Eccher (Pdl-Trentino) ha illustrato al gruppo di lavoro i contenuti del provvedimento e la sua articolazione, ricordando che la manovra finanziaria comprende, oltre al dl anticrisi, anche alcuni provvedimenti collegati come il ddl sui lavori usuranti (S. 1167), il disegno di legge sulle autonomie locali, da poco varato dal Consiglio dei ministri, e il disegno di legge sulla carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche, che non è ancora stato approvato dall'esecutivo.

 

 

Camera - (C. 975 e C. 2513) prodotti ortofrutticoli di quarta gamma: parere favorevole condizionato commissione Bilancio

La commissione Agricoltura di Montecitorio deve inserire una clausola di invarianza degli oneri nel testo unificato del provvedimento relativo alla disciplina per la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma.

È questo, in sintesi, il contenuto del parere favorevole condizionato che la commissione Bilancio ha espresso in sede consultiva, nel corso della seduta di ieri, a seguito dell'intervento del sottosegretario all'Economia Alberto Giorgetti.

Nel corso della discussione che ha preceduto l'approvazione del parere, infatti, il presidente del gruppo di lavoro Giancarlo Giorgetti (Lnp-Lombardia), intervenuto per illustrare il contenuto del provvedimento, ha fatto presente che per la commercializzazione dei prodotti di quarta gamma non sono previsti nel testo effetti diretti di carattere finanziario, sebbene siano possibili effetti indiretti.

In particolare, potrebbero esistere eventuali profili di incompatibilità comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione di questi prodotti nella ristorazione scolastica, in quanto andrebbe chiarito se la previsione della loro provenienza prevalentemente dal territorio nazionale possa determinare una disparità di trattamento con i prodotti importati da altri Paesi comunitari, in contrasto con il principio della libera circolazione delle merci.

Per risolvere qualsiasi questione, il rappresentante del governo presente alla seduta ha proposto d'inserire nello schema di parere successivamente approvato la clausola d'invarianza degli oneri finanziari come condizione necessaria per salvaguardare le disposizioni contenute nel testo.

 

 

Ismea - indici prezzi agricoli alla produzione: +1,2% a settembre, -12,5% variazione annua tendenziale

Nel mese di settembre scorso la variazione dell'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli è stata al rialzo dell'1,2% rispetto al mese di agosto 2009. È ancora negativo invece il confronto con lo stesso mese dell'anno precedente, che registra un calo dell'indice del 12,5%. Lo rileva l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che, come di consueto, ha pubblicato la tabella dell'indice dei prezzi su base mensile. Per il mese appena trascorso, l'Istituto segnala una contrazione dello 0,6% per le coltivazioni, a fronte di un aumento del 3% per i prodotti zootecnici. Nella categoria delle coltivazioni si riscontra un aumento solo per gli oli di oliva e per la frutta, i cui prezzi alla produzione segnano su base mensile una crescita dell'8,4% e del 7,7%. Registrano invece una flessione le quotazioni degli ortaggi (-2,8%), delle colture industriali (-8,9%), dei cereali (-5,1%) e dei vini (-0,6%). Il settore zootecnico nel mese di settembre ha registrato un incremento sensibile per i prezzi degli avicoli (11,1%) e quotazioni al rialzo anche per tutte le altre voci del comparto: bovini (0,2%), lattiero caseari (0,1%), ovicaprini (4,1%) e suini (1,9). Raffrontando l'attuale situazione con quella relativa a settembre 2008, l'indice dei prodotti vegetali è in riduzione, a eccezione degli oli di oliva al rialzo del 3,8%. Calano infatti i prezzi dei cereali (-26%), le quotazioni di frutta, vini e ortaggi che su base annua hanno registrato, rispettivamente, contrazioni del 22,3%, del 18,6% e del 12,8%. In netto calo anche i prezzi delle colture industriali, con una variazione negativa del 4,2%. Per il comparto zootecnico si segnalano flessioni per i prezzi di lattiero-caseari (-14,6%), suini (-11,9%) e bovini (-3,3%), mentre aumentano le quotazioni degli avicoli (5%) e ovicaprini (4,2%).

 

 

 

9 ottobre

 

Mipaaf - Crisi ortofrutta: presto modifiche alla Ocm

"Non ho mai nascosto che l'Organizzazione comune del mercato, così come l'abbiamo ereditata, non mi ha mai trovato del tutto d'accordo: è urgente modificarla, per aiutare i tantissimi produttori europei che oggi sono in forte difficoltà". Con queste parole il ministro per le Politiche agricole Luca Zaia ha commentato l'approvazione all'unanimità, da parte dell'Areflh (associazione di 27 regioni ortofrutticole europee) di un documento che chiede l'attivazione delle modifiche della normativa Ocm per la crisi del comparto ortofrutticolo.

"Il settore - ha aggiunto Zaia - attraversa una crisi profonda per risolvere la quale abbiamo chiesto e ottenuto dalla Commissione europea un confronto sulle tematiche segnalate dall'Areflh. Quel confronto si terrà proprio il prossimo 14 ottobre, in sede di Comitato di gestione Ocm unica".

 

 

Palazzo Chigi - Cdm: presentato dlgs "antifannulloni" nella Pa. Approvato dlgs su esclusioni ecotipi e varietà agricole minacciate da erosione genetica

Nel corso della riunione del Consiglio dei ministri convocata oggi a palazzo Chigi, il governo ha decretato il lutto nazionale per la giornata di domani 10 ottobre come estremo omaggio alle vittime dell'alluvione che ha colpito la provincia di Messina nei giorni scorsi.

Il ministro dell'Interno Roberto Maroni, poi, ha presentato e illustrato al Consiglio un dossier sulle misure antimafia finora adottate.

L'esecutivo ha anche accolto alcuni provvedimenti tra i quali segnaliamo: su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta, un decreto legislativo che dà attuazione alla delega governativa per riformare la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici; su proposta del ministro per i Beni culturali Sandro Bondi, lo schema di regolamento di semplificazione delle procedure previste per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica per interventi di lieve entità; su proposta dei ministri per le Politiche Ue Andrea Ronchi e delle Politiche agricole Luca Zaia, un decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2008/62 in materia di deroghe per l'ammissione di ecotipi e varietà agricole naturalmente adattate alle condizioni locali e regionali e minacciate di erosione genetica.

Approvati, inoltre, su proposta del ministro per le Politiche Ue Andrea Ronchi, due schemi di decreti legislativi per il recepimento delle direttive 2005/94 CE, relativa a misure comunitarie di lotta contro l'influenza aviaria e 2007/45 CE, che reca disposizioni sulle quantità nominali dei prodotti alimentari preconfezionati.

Infine l'esecutivo ha nominato la dott.ssa Isabella Mastrobuono sub commissario per l'attuazione del piano di rientro per il disavanzo del Servizio sanitario della Regione Molise, con il compito di affiancare il commissario ad acta.

 

 

Senato - Fondo di solidarietà: il governo provveda al finanziamento integrale per tutelare le aziende agricole. Interrogazione di Zanoletti (Pdl)

Il Fondo di solidarietà è una forma di sostegno rilevante per le aziende agricole, esposte alle problematiche di mercato e alle calamità atmosferiche. Quali iniziative intende adottare il governo per favorire l'accelerazione della copertura del Fondo con 110 milioni di euro l'anno? È questa la domanda del senatore del Pdl Tomaso Zanoletti (eletto in Piemonte), contenuta in un'interrogazione rivolta ai ministri dell'Economia Giulio Tremonti e delle Politiche agricole Luca Zaia e presentata ieri a palazzo Madama. In particolare, il senatore ritiene che i 250 milioni che dovrebbero finanziare il Fondo diventerebbero un ulteriore costo per gli agricoltori già vessati dalla crisi se il governo non provvedesse con un atto preciso e concreto al loro ripristino. Zanoletti chiede quindi al governo di dimostrare attenzione e concretezza alle aziende agricole in questo momento di crisi.

 

 

Camera - (C. 2778) Colucci (Pdl) presenta proposta di legge su produzione biologica

Il deputato del Pdl Francesco Colucci (Lombardia) ha presentato nella seduta d'Aula di ieri a Montecitorio la proposta di legge che prevede una nuova normativa in materia di produzione biologica.

Il provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato alla commissione di merito per l'esame in sede referente.

 

 

Camera - (C. 2781) Versace (Pdl) presenta proposta di legge su istituzione commissione parlamentare inchiesta rifiuti radioattivi affondati nel Mediterraneo

Il deputato del Pdl Santo Versace (Calabria) ha presentato nella seduta d'Aula di ieri a Montecitorio la proposta di legge che prevede l'istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sull'affondamento di navi con carichi di rifiuti tossici o radioattivi presso le coste e nel mare territoriale italiano.

Il provvedimento, il cui testo non è ancora disponibile, dovrà ora essere assegnato alla commissione di merito per l'esame in sede referente.

 

 

Camera - (C. 2645) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Cosenza (Pdl) su etichettatura, presentazione e pubblicità prodotti alimentari

Durante la seduta d'Aula di ieri a Montecitorio è stata assegnata alla commissione Agricoltura la proposta di legge presentata da Giulia Cosenza (Pdl-Campania) per modificare il dlgs n. 109/1992 sull'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari.

Il provvedimento intende rafforzare le disposizioni sulla trasparenza degli ingredienti utilizzati per il confezionamento dei prodotti alimentari in modo da garantire una corretta informazione a favore dei consumatori.

In particolare, il testo prevede l'integrazione delle etichette con informazioni precise e ben leggibili nel caso in cui gli alimenti contengano sostanze utilizzate per accelerare la crescita e per aumentare artificialmente il peso degli animali, additivi, coloranti e l'eventuale ricorso, nella coltivazione di verdure, ortaggi e frutta, alla concimazione carbonica.

Inoltre, l'intervento normativo coinvolge anche le indicazioni obbligatorie sui cartelli di accompagnamento dei prodotti sfusi siano essi carni, verdure, ortaggi o frutta.

 

 

Camera - (C. 2643) assegnata a commissione Agricoltura proposta di legge Nastri (Pdl) su istituzione Agenzia utilizzo risorse idriche

È stata assegnata alla commissione Agricoltura, nel corso della seduta d’Aula di ieri a Montecitorio, la proposta di legge presentata da Gaetano Nastri (Pdl-Piemonte) per l’istituzione dell’Agenzia per l'utilizzo delle risorse idriche nell'agricoltura.

Il provvedimento intende garantire lo sviluppo del settore primario istituendo un’Agenzia che possa contribuire a ridurre l’impatto degli eventi climatici sulle produzioni, visto che sono sempre più frequenti soprattutto nel periodo estivo fenomeni di carenza idrica o periodi caratterizzati da continue piogge alternate a periodi di vera e propria siccità.

In particolare l’Agenzia, sottoposta ai poteri di indirizzo e controllo del ministero delle Politiche agricole (Mipaaf), dovrà provvedere all’elaborazione, all’aggiornamento e all’attuazione di un Programma pluriennale delle infrastrutture irrigue di rilevanza nazionale, fornendo pareri agli organi dello Stato in materia di infrastrutture irrigue e alle Regioni per coordinare le azioni delle varie amministrazioni.

 

 

Camera - difesa del suolo: chiarire funzioni Ispra e stato dell'arte del progetto ReNDiS. Interrogazione Mariani (Pd)

Il decreto legge sui conti pubblici 112/2008, convertito dalla legge 133 del 2008, all'articolo 28 prevede l'istituzione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), chiamato a sostituire e a svolgere le funzioni - con le risorse finanziarie, gli strumentali e il personale - dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat), dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica (Infs) e dell'Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (Icram).

Recentemente il nuovo Ente, sul proprio sito internet, ha dato notizia di aver avviato un progetto denominato "Repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo" (ReNDiS) finalizzato alla realizzazione di un archivio informatizzato di tutti gli interventi per la salvaguardia dal dissesto idrogeologico.

Con un'interrogazione a risposta in commissione Ambiente, indirizzata al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro competente Stefania Prestigiacomo, la deputata Raffaella Mariani (Pd-Toscana) chiede al governo quale sia lo stato di attuazione dell'archivio ReNDiS e in che modo le attività dell'Ispra in tema difesa del suolo si inseriscano all'interno dei piani di emergenza predisposti dal Dipartimento della protezione civile.

 

 

Camera - settore lattiero-caseario: tutelare lavoratori azienda Meneghini. Interrogazione di Fava (Lnp)

Il governo deve adottare tutte le misure necessarie per tutelare i lavoratori della "Nuova Sala" di Sabbioneta (Mantova), uno stabilimento del colosso bresciano Meneghini specializzato nel settore lattiero-caseario, messi in mobilità a causa della crisi economica e finanziaria in atto.

Lo chiede al ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, con un'interrogazione a risposta in commissione, il deputato leghista Giovanni Fava, eletto in Lombardia.

In particolare, Fava ricorda all'esecutivo che lo stabilimento di Sabbioneta produce Grana Padano grattugiato ed un eventuale cessazione dell'attività rappresenterebbe un seria battuta d'arresto allo sviluppo del mercato del Made in Italy e delle produzioni locali.

 

 

Camera - Energia e clima: necessario sforzo congiunto di scienza e politica. Audizione in commissione Ambiente di Nomisma Energia e Cnr

È necessario che scienza e politica collaborino per affrontare la sfida del cambiamento climatico: il sistema-ricerca italiano ha le competenze e gli strumenti idonei a dare risposte efficaci in materia di energia, ambiente, alimentazione e salute, ma è necessaria una maggiore coesione tra i diversi attori coinvolti. È quanto dichiarato ieri dai rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) durante l'audizione in commissione Ambiente di Montecitorio sugli atti comunitari relativi al Libro bianco sull'adattamento ai cambiamenti climatici e alle Comunicazioni della Commissione sulla politica ambientale e sulla strategia per il 2009 dell'Ue per lo sviluppo sostenibile. In particolare, nell'ambito del riesame della strategia per lo sviluppo sostenibile, il Cnr ha suggerito la revisione del Piano nazionale italiano del 2002 del ministero dell'Ambiente e del Rapporto 2007 sullo stato di attuazione soprattutto alla luce delle direttive "problematiche" per l'Italia (come quella che nell'aprile 2009 ha imposto target particolarmente ambiziosi) per l'attuazione delle politiche in tema di rinnovabili e per l'accresciuta attenzione nei confronti della green economy. Il Cnr infine si è detto disponibile a offrire supporto scientifico per il riesame della strategia italiana, auspicando un maggiore coordinamento tra i ministeri interessati in vista di un migliore dispendio di risorse e conoscenze. Nell'ambito della stessa indagine sono stati ascoltati il 7 ottobre anche rappresentanti di Nomisma Energia, che a loro volta hanno sottolineato la necessità che le istituzioni si impegnino a mettere in atto una serie di politiche ambientali ed energetiche. In particolare, Nomisma Energia ha registrato la richiesta da parte delle istituzioni di uno straordinario aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili e di maggiore efficienza, in un momento in cui in Italia vigono i prezzi dell'elettricità più alti dell'Unione europea. Infine, i ricercatori hanno posto l'accento sulla necessità per il nostro Paese di evitare penalizzazioni e di muoversi insieme agli altri Paesi europei verso gli obiettivi sanciti dall'Unione.

 

 

Camera - audizioni su comparto agroalimentare italiano: ascoltati in commissione Agricoltura Copagri e Federalimentare 

Il disegno di legge per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare, al quale, lo scorso primo ottobre, è stato abbinato il testo sull'etichettatura dei prodotti alimentari già approvato dal Senato, è certamente degno della massima attenzione ma solo se prima l'esecutivo riuscirà a far fronte alla grave crisi che sta travolgendo il sistema agricolo e agroalimentare italiano. È quanto sostenuto dai rappresentanti della Confederazione produttori agricoli (Copagri) che lo scorso mercoledì, 7 ottobre, sono intervenuti di fronte alla commissione Agricoltura di Montecitorio nell'ambito delle audizioni informali sulle questioni riguardanti il settore primario. La crisi economica e finanziaria, si legge nel documento depositato alla Camera, potrebbe infatti diventare presto anche produttiva e rendere, perciò, del tutto vane misure fondamentali come quelle sull'etichettatura e sulla competitività. Per Copagri è quindi assolutamente necessario rivedere la politica agraria ridandole slancio attraverso l'intervanto pubblico da inserire nella manovra economica per il 2010. Le fasi per il rilancio dell'agricoltura, base imprescindibile per il secondo settore economico del Paese (l'agroindustriale), sono, per i rappresentanti della Confederazione, essenzialmente due: il superamento dell'emergenza e la programmazione del rilancio e dello sviluppo futuro.

Per superare l'emergenza, secondo Copagri, è necessario mettere in atto una serie di misure di sostegno alle imprese tra le quali: l'immediata creazione di un fondo europeo anticrisi dal quale attingere in periodi limitati; una rivisitazione dell'uso delle risorse messe a disposizione dall'applicazione dell'articolo 68 della riforma della Pac; il ripristino immediato del fondo di solidarietà nazionale; garantire l'accesso al credito a tassi agevolati e l'immediato via libera del ministero dell'economia al finanziamento dell'acconto del 70% dei premi Pac, così come deciso dalla Commissione europea.

Una volta superata l'emergenza, sarà necessario adottare iniziative per la programmazione del rilancio e dello sviluppo futuro. Queste, nello specifico, comprenderebbero: un adeguato rifinanziamento dei contratti di filiera mediante il ripristino delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate (Fas); il rilancio degli investimenti in ricerca e innovazione e il trasferimento dei risultati in azienda con un piano di adeguamento strutturale, infrastrutturale e dei servizi pubblici di supporto all'attività agricola e per le aree rurali. A sostegno di quest'ultimo punto in particolare, Copagri ritiene doveroso prevedere un finanziamento pubblico, non necessariamente a carico del ministero delle Politiche agricole, per rafforzare il ruolo di chi è chiamato a tutelare i territori in cui operano gli agricoltori.

Il XIII gruppo di lavoro di Montecitorio ha proseguito la serie di audizioni sulle questioni riguardanti il settore agricolo e agroalimentare anche nella giornata di ieri, quando sono stati ascoltati i rappresentanti di Federalimentare. Dopo aver elencato una serie di dati sul calo della produzione alimentare che, si legge nel documento, sta accusando cali senza precedenti sull'arco dell'intero dopoguerra, la Federazione è entrata nello specifico del problema evidenziando come, a suo avviso, siano due i fenomeni strutturali evidenziati dalla crisi: la fragilità del fronte produttivo primario e la debolezza delle misure di gestione e prevenzione delle congiunture negative previste dall'ultima Organizzazione comune di mercato (Ocm) dell'ortofrutta. Federalimentare ha poi evidenziato come la Grande distribuzione organizzata (Gdo) eserciti gravi pressioni sui prezzi riconosciuti ai produttori e utilizzi pratiche contrattuali che esulano da una trasparente remunerazione.

Le soluzioni che la Federazione degli industriali alimentari ha proposto con il documento depositato ieri alla Camera comprendono, sul lungo periodo, la garanzia della centralità della Pac, confermando per il dopo 2013, data di scadenza dell'attuale impianto, le risorse attualmente assegnate al settore primario. Inoltre, in previsione dell'aumento della concorrenza che deriverà dalla chiusura del Doha Round nel 2010, Federalimentare propone una maggiore protezione di Dop e Igp nazionali. In pratica, conclude l'associazione di categoria, l'impegno imprescindibile dell'esecutivo dovrebbe essere quello di porre la produzione agricola italiana, che non può certo competere con la concorrenza sul piano della quantità, in condizione di puntare sulla qualità e sul valore aggiunto. 

 

 

 

 

 

 

Regioni

 

 

6 ottobre

 

Regioni - Piemonte: energia elettrica dagli scarti del pioppo

Il Piemonte produrrà energia elettrica dagli scarti delle piante di pioppo, oggi sprecati o utilizzati male, grazie alle centrali alimentate con biomasse. È quanto dichiarato dall'assessore all'Agricoltura Mino Taricco, che ieri in un comunicato stampa ha annunciato il progetto piemontese di rilancio della pioppicoltura a margine di un convegno sulla coltivazione di queste piante come alternativa a quelle tradizionali e come fonte di energia rinnovabile. Nello specifico, Taricco ha ricordato che in Piemonte esistono già quattro progetti per centrali alimentate da biomasse che saranno ultimati entro fine anno. Inoltre, ha sottolineato che il Piano di sviluppo rurale e la nuova legge forestale prevedono vantaggi per il comparto del pioppo grazie alla politica agricola per la riduzione delle colture eccedenti e ai programmi di rimboschimento. Dal mondo agricolo e della produzione è infatti emersa la necessità per questa coltura di affermarsi in filiere agro-energetiche, oltre che nel contrasto al degrado del suolo. Infine, l'assessore ha annunciato l'attivazione e l'operatività a breve di una specifica commissione regionale per la pioppicoltura, che coinvolgerà tutti gli operatori del comparto.

 

 

Regioni - filiera corta: il Piemonte istituisce tavolo tecnico per forniture mense di scuole e ospedali

Il Piemonte intende favorire il consumo di prodotti stagionali e territoriali "a filiera corta" nelle mense scolastiche, ospedaliere e delle strutture assistenziali. È quanto dichiarato ieri dall'assessore all'Agricoltura Mino Taricco, che ha annunciato l'istituzione di un tavolo di lavoro e coordinamento tra le direzioni coinvolte nell'iniziativa (Sanità, Agricoltura, Ambiente, Commercio) per il miglioramento della qualità della ristorazione collettiva. L'obiettivo dell'iniziativa è invitare enti locali, Asl e direzioni scolastiche a promuovere la scelta di forniture di prodotti caratterizzati da sicurezza, tipicità, qualità e freschezza in occasione della stipula dei nuovi capitolati di appalto dei servizi di mensa. "E' un'iniziativa - ha dichiarato Taricco - che crediamo possa contribuire in maniera importante a migliorare la qualità nutrizionale dei pasti che vengono somministrati in queste strutture a bambini, anziani e pazienti". Nello specifico, l'iniziativa costituisce un vantaggio anche per le aziende agricole che decideranno di prendervi parte, con l'assegnazione di punteggi di merito nell'ambito dei nuovi bandi del Programma di sviluppo rurale. "Adottare in questo ambito criteri legati all'accorciamento della filiera - ha quindi concluso l'assessore - oltre agli indubbi vantaggi in termini di salute può aumentare le possibilità di verifica diretta, stabilire un sano rapporto di fiducia tra produttore e consumatore, e favorire il risparmio energetico e i costi ambientali".

 

 

 

 

 

 

Associazioni

 

 

6 ottobre

 

Confcommercio - Indicatore dei consumi: agosto in crescita per il terzo mese consecutivo dal 2007

In agosto si è registrato, per il terzo mese consecutivo, un aumento congiunturale dei consumi (0,1%) che conferma la tendenza di ripresa della domanda delle famiglie. È quanto rileva l'Indicatore dei consumi Confcommercio (Icc), che ha anche registrato un aumento dello 0,6% tendenziale, andamento che conferma l'inversione di tendenza iniziata ad aprile. Il miglioramento registrato rispetto ad agosto 2008 è dipeso in particolar modo dall'incremento nella domanda di servizi, mentre i beni hanno subito una moderata flessione. In particolare, la domanda per beni e servizi ricreativi è aumentata rispetto allo stesso mese dello scorso anno dell'1,9%, confermando la tendenza di luglio. Questa rilevazione ricomprende l'effetto del sensibile aumento registrato nel comparto dei giochi pubblici, grazie soprattutto al Superenalotto. In crescita anche la domanda per servizi di ristorazione e di alloggio, sebbene in termini moderati (1,1% tendenziale), determinata dalla preferenza degli italiani a trascorrere le vacanze all'interno del territorio nazionale e dal flusso degli stranieri. Positivo anche il valore di beni e servizi per le comunicazioni e l'Ict domestico (4,9% tendenziale), sebbene l'incremento sia avvenuto a tassi più contenuti rispetto ad agosto 2008. Segno negativo invece per comparti abbigliamento, casa e cura della persona, che con flessioni dell'1,2%, del 2,6% e dell'1,6% segnalano le difficoltà in cui i settori versano da tempo. Negativo infine anche il comparto alimentare, bevande e tabacchi, che nel mese di agosto ha registrato una contrazione tendenziale del 2,1% dei volumi acquistati.

 

 

 

9 ottobre

 

Associazioni - "The Italian wine master": Federdoc promuove alcune produzioni nazionali

Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: sono questi i prodotti d'eccellenza che la Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (Federdoc) intende promuovere negli Usa dal primo febbraio 2010 con l'iniziativa itinerante "The Italian wine master".

Il tour negli Stati Uniti, che vedrà Chicago e New York come sedi delle degustazioni aperte agli operatori e alla stampa locale, sarà l'occasione per presentare le ultime annate disponibili sul mercato e per incentivare l'attenzione di uno dei paesi di riferimento per il vino italiano.

Durante la manifestazione oltre 140 produttori, in rappresentanza delle quattro denominazioni garantite italiane, saranno al centro di degustazioni, presentazioni dei propri prodotti a un pubblico selezionato di operatori del settore e alla stampa.

"Si tratta di un'occasione straordinaria e allo stesso tempo rara - sostengono i responsabili dei Consorzi del progetto di Federdoc in un comunicato stampa di oggi - nella quale non sarà la singola denominazione ad emergere, ma quello che potremmo definire il "Sistema Italia" del vino, che accomuna le quattro realtà partecipanti a questo grande evento e che è senz'altro da ritrovare nell'elevatissima qualità dei prodotti e nella cura e tutela delle produzioni".

 

 

Associazioni - Cereali: ammasso volontario di mais e grano duro per la ripresa del mercato. Proposta di Toscana cereali

"Chiediamo al ministero il congelamento per 4-5 mesi di un milione di tonnellate di mais e 800mila tonnellate di grano duro. Un ammasso volontario per togliere dal mercato le eccedenze, l'eccesso di offerta, e far riprendere il mercato". È questa la proposta avanzata ieri dal direttore di Toscana cereali Luciano Rossi per contrastare la crisi del mercato cerealicolo. In seguito a un'annata caratterizzata da avversità climatiche e dal continuo calo dei prezzi alla produzione, infatti, il comparto sta affrontando una situazione difficile, con la vendita sottocosto dei propri prodotti. Inoltre, l'industria di trasformazione ha iniziato a importare grano extra-europeo, provocando un eccessivo calo dei prezzi. "Per questo - ha continuato Rossi - chiediamo alla Ue maggiore attenzione nelle importazioni, nel rilascio dei certificati di importazione e a non concentrarli tutti nei mesi di raccolta. E soprattutto chiediamo l'introduzione di dazi più pesanti verso i Paesi extra Ue oltre a maggiori controlli a livello sanitario e igienico di quello che entra ai confini". Secondo Toscana cereali, per poter venire fuori dalla crisi occorrono misure per valorizzare il comparto: contratti di filiera che tengano conto dei costi di produzione e accordi con istituti bancari, come quello stipulato con la Banca Monte dei paschi di Siena per il credito ai cerealicoltori. Infine, ha concluso Rossi, occorre promuovere e valorizzare il marchio di qualità agroalimentare e dare alle produzioni un valore aggiunto per rendere competitive le aziende. 

 

 

 

 

 

 

Agenda settimanale

 

 

Nelle Istituzioni – calendario della settimana dal 12 al 16 ottobre 2009

 

Legge di contabilità e finanza pubblica (seguito esame C. 2555, approvato dal Senato) – relatore Antonio Leone (Pdl-Puglia)

•          Martedì 13 ottobre, ore 13.30 – Camera, commissione Bilancio in sede referente;

•          Venerdì 16 ottobre, ore 10.00 – Camera, commissione Bilancio, termine presentazione emendamenti;

 

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, legge Finanziaria 2010 (S. 1790) e Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010/2012 (S. 1791) – relatore ancora non nominato; termine presentazione emendamenti commissione Bilancio martedì 20 ottobre ore 19.00

•          Martedì 13 ottobre, ore 16.00 – Senato, commissioni Affari costituzionali, Difesa, Giustizia (termine presentazione emendamenti riferiti solo a Tabella 5 ore 15.30), Finanze, Lavori pubblici (termine presentazione emendamenti ore 17.00), Industria, Sanità in sede consultiva; commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, attività conoscitiva preliminare all’esame dei documenti: audizione di rappresentanti di Confindustria e di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confapi, Confcommercio, Confesercenti e Confservizi; commissione Affari esteri termine presentazione emendamenti ore 16.00;

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 9.45 – Senato, commissioni Affari costituzionali, Affari esteri, Difesa, Finanze (termine presentazione emendamenti ore 13.00), Lavori pubblici, Agricoltura, Industria, Lavoro in sede consultiva; commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, attività conoscitiva preliminare all’esame dei documenti: audizione di rappresentanti di Anci, Upi, Uncem, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Isae, Ance e Confedilizia;

•          Giovedì 15 ottobre, ore 9.00 – Senato, commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, attività conoscitiva preliminare all’esame dei documenti: audizione di rappresentanti della Corte dei Conti, dell’Istat e del Cnel; commissione Industria in sede consultiva;

 

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero dell’Economia

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 14.00 – Camera, commissione Finanze;

 

Interrogazioni a risposta immediata su argomenti di competenza del ministero dello Sviluppo economico

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 15.30 – Camera, commissione Attività produttive;

 

Delega al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori sociali (S. 1167) – relatori Filippo Saltamartini (Pdl-Sardegna) per la I commissione e Maurizio Castro (Pdl-Veneto) per l’XI

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 18.00 – Senato, commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro, sede referente (se concluso esame documenti di bilancio), commissioni Bilancio e Politiche Ue in sede consultiva;

 

Conversione in legge del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee (S. 1784) – relatore Lucio Malan (Pdl-Piemonte)

•          Martedì 13 ottobre, ore 16.00 – Senato, commissione Affari costituzionali, in sede referente;

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 11.30 – Senato, commissione Affari costituzionali, in sede referente; commissioni Affari esteri, Lavori pubblici e Bilancio in sede consultiva;

•          Giovedì 15 ottobre, ore 9.00 – Senato, Assemblea, termine presentazione emendamenti;

 

Audizione di rappresentanti di Agci Agrital, Fedagri-Confcooperative, Legacoop/Agroalimentare e Unci-Ascat sulle problematiche del comparto agricolo

•          Martedì 13 ottobre, ore 14.45 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Audizioni informali nell’ambito dell’esame degli atti comunitari che riguardano il Libro bianco sull’adattamento ai cambiamenti climatici e le Comunicazioni della Commissione in merito al riesame della politica ambientale 2008 e alla strategia per il 2009 dell’Unione europea per lo sviluppo sostenibile

•          Giovedì 15 ottobre, ore 11.00 – Camera, commissione Ambiente, audizione di rappresentanti del Kyoto club;

 

Disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (seguito esame C. 2260 Governo e C. 2743 approvato dal Senato) – relatrice Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia)

•          Martedì 13 ottobre, ore 15.00 – Camera, commissione Agricoltura in sede referente;

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 15.00 – Camera, commissione Agricoltura in sede referente;

 

Disposizioni per la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma (C. 975 e abb.), relatrice Viviana Beccalossi (Pdl-Lombardia)

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 14.30 – Camera, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Risoluzione 7-00207 Tommaso Foti: predisposizione di interventi per la messa in sicurezza dei luoghi colpiti dalle avversità atmosferiche di aprile 2009 in Piemonte ed Emilia Romagna

•          Martedì 13 ottobre, ore 12.00 – Camera, commissione Ambiente;

 

Disposizioni per la tutela e la commercializzazione di prodotti italiani (C. 219 Mazzocchi e abb.) – relatore Enzo Raisi (Pdl-Emilia Romagna)

•          Giovedì 15 ottobre, ore 10.00 – Camera, commissione Attività produttive, sede referente;

 

Istituzione del ministero della Salute e incremento del numero complessivo di sottosegretari (C. 2766) approvato dal Senato – relatore Donato Bruno (Pdl-Puglia)

•          Martedì 13 ottobre, ore 11.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede referente;

•          Mercoledì 14 ottobre, ore 15.30 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede referente;

•          Giovedì 15 ottobre, ore 10.00 – Camera, commissione Affari costituzionali, sede referente;

 

Riforma dell’ordinamento delle professioni intellettuali (C. 3 e abb.)

•          Martedì 13 ottobre, ore 13.30 – Camera, commissioni riunite Giustizia e Attività produttive, deliberazione di indagine conoscitiva;

 

Indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi

•          Giovedì 15 ottobre, ore 11.30 – Camera, commissione Ambiente,  audizione di Paolo Pileri del Politecnico di Milano e di rappresentanti dell’Istituto nazionale di urbanistica (INU) e di Legambiente

 

Audizione di rappresentanti dell’Istituto italiano per il commercio estero e dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) su principali questioni relative alla commercializzazione all’estero dei prodotti agroalimentari italiani

•          Martedì 13 ottobre, ore 13.30 – Camera, commissione Agricoltura;

 

Seguito esame Atto governo n.110: schema di decreto legislativo relativo a disposizioni sanzionatorie in materia di violazioni commesse nell'ambito del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), relatore Sebastiano Fogliato (Lnp-Piemonte)

•          Martedì 13 ottobre, ore 14.30 – Camera, commissione Agricoltura sede referente, commissione Politiche Ue sede consultiva;

•          Giovedì 15 ottobre, ore 11.30 - Camera, commissione Agricoltura, sede referente;

 

Svolgimento delle interrogazioni 5-018613 di Paolo Russo (Pdl-Campania) e 5-01874 di Nicodemo Nazzareno Oliverio (Pd-Calabria) sul trasferimento della sede del Consdabi di Benevento e sullo stato di attuazione del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 in materia di quote latte

•          Giovedì 15 ottobre, ore 10.30 – Camera, commissione Agricoltura.

 

 

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 12 al 18 ottobre 2009

 

Lunedì 12 ottobre

•          Roma: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano interviene alla manifestazione "Sapienza Ricerca" – Università La Sapienza, ore 10;

•          Roma: Ance, conferenza alla Farnesina di presentazione del Rapporto ANCE 2008-Presenza delle imprese di Costruzioni italiane nel mondo, con il presidente Paolo Buzzetti e il sottosegretario Enzo Scotti (ore 10);

•          Roma: Censis-Ice, conferenza stampa "Ripensare la remunerazione del lavoro", sulle prospettive legate all'internazionalizzazione dei mercati – Ice, via Liszt 21, ore 11.30;

•          Roma: Vertice di tre giorni all'Accademia dei Lincei sulle patologie emergenti nei Paesi del Mediterraneo. Apertura lavori con il Premio Nobel Rita Levi Montalcini, il presidente dei Lincei Lamberto Maffei, il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, il presidente dell'ISS Enrico Garaci – Palazzo Corsini, via della Lungara 10, ore 16.30;

•          Roma: confronto fra il Card. Camillo Ruini e il sottosegretario Gianni Letta sulla "precarietà e l'incertezza nel mondo di oggi" nell'ambito del XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria (SIC) in corso al Rome Marriott Park Hotel (ore 9,15). Il Congresso prosegue fino al 15 ottobre;

•          Roma: Eurovisioni, XXIII Festival Internazionale di Cinema e Televisione. Giornata internazionale al Palazzetto del Burcardo. Interviene, fra gli altri, il presidente Agcom Corrado Calabrò – Via del Sudario 44, ore 9.30;

•          Roma: Adiconsum, forum al Cnel su "Indebitamento delle famiglie italiane. Risposte alla crisi e nuove tutele" – Villa Lubin, ore 9.30;

•          Roma: Sport, giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, con Luca Pancalli presidente CIP, il sottosegretario Rocco Crimini, il presidente del Coni Giovanni Petrucci, Gianluca Comin consigliere delegato Enel Cuore Onlus – Coni, largo De Bosis 15, ore 11.30;

•          Roma: Sicurezza alimentare, forum d'esperti alla Fao "Come nutrire il mondo nel 2050" (prosegue martedì);

•          Roma: Casa della memoria, conferenza stampa "Dall'anniversario della caduta del muro di Berlino all'integrazione razziale", mostre, progetti e attività in programma per il 2009-2010 - Via S.Francesco di Sales 5, ore 11;

•          Roma: Cinema, conferenza stampa di presentazione della manifestazione dedicata ad "Augusto Genina. Cineasta del '900, regista Mediterraneo" (19-23 ottobre), con Mario Monicelli, presidente onorario dell'omonima associazione culturale – Casa del Cinema a Villa Borghese, ore 12;

•          Roma: Mostre, conferenza stampa di presentazione di 5 nuove rassegne al Macro – Via Reggio Emilia 54, ore 12;

•          Scaletta Zanclea (Messina): funerali di cinque vittime dell'alluvione – piazza del Municipio, ore 10;

•          Palmi (R.Calabria): Tavola rotonda con il ministro della Giustizia Angelino Alfano "Avvocato e pubblico ministero: quali riforme?", promossa dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati – Casa della Cultura "L.Repaci", ore 9.30;

•          Trieste: Assemblea degli Industriali, con la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia e il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli – Stazione Marittima, Sala Saturnia, ore 11;

•          Monza: Assemblea generale Confindustria Monza e Brianza, con Emma Marcegaglia – Autodromo, ingresso Porta Vedano, ore 16;

•          Mantova: Aiscat-Polizia Stradale, incontro annuale tra i responsabili delle Concessionarie autostradali e della Specialità della Polizia stradale su "Sicurezza stradale e qualità della mobilità nelle città lineari", con il presidente Aiscat, Fabrizio Palenzona;

•          Milano: Anziani, conferenza stampa di presentazione del progetto promosso dall'Auser Lombardia per prevenire "La violenza contro le donne anziane" – Centro Congressi Stelline, ore 9.30;

 

Martedì 13 ottobre

•          Roma: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano interviene alla conferenza dei prefetti – Scuola Amministrazione Interno, ore 11;

•          Roma: il presidente del Senato Renato Schifani alla presentazione del progetto 'La memoria e l'immagine: 16 ottobre 1943' e al convegno 'Laicita' tra storia e futuro. Nuove frontiere' – Sala Caduti di Nassirya, ore 11 e Sala Zuccari, ore 18;

•          Roma: I Conferenza dei Prefetti, alla presenza del capo dello Stato. Interventi previsti del ministro dell'Interno, Roberto Maroni, del presidente dell'Anci Sergio Chiamparino, del vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani, del capo della Polizia Antonio Manganelli e, nel pomeriggio, di Luca Cordero di Montezemolo, del Garante dell'Antitrust Antonio Catricalà, del commissario Antiracket Giosuè Marino, del Garante della Privacy Franco Pizzetti – Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno, via Veientana 386, ore 11;

•          Roma: Inpdap, il Commissario straordinario Paolo Crescimbeni presenta a Palazzo Montecitorio il Primo Rapporto annuale dell'attività commissariale. Presente il presidente della Camera Gianfranco Fini ntervento del ministro del Welfare, Maurizio Sacconi – Sala della Lupa, ore 15;

•          Roma: Il viceministro della Salute Ferruccio Fazio interviene ai lavori del XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria (SIC) in corso al Rome Marriott Park Hotel – ore 9.15;

•          Roma: Riprende la trattativa in Confindustria fra Federmeccanica con Fim-Cisl e Uilm (ore 14);

•          Roma: XXIII Festival Internazionale di Cinema e Televisione. Giornata internazionale a Palazzo Farnese, con l'ambasciatore Jean Mar de la Sabliere, il presidente Rai Paolo Garimberti – piazza Farnese 67, ore 9;

•          Roma: Pari opportunità, "Sicuramente noi", incontro della Rete Nazionale delle Consigliere di Parità – Hotel Sheraton Golf Parco de' Medici, viale Salvatore Rebecchini 39, ore 9.30. Prosegue mercoledì;

•          Roma: Conferenza stampa al Teatro Ghione per lo spettacolo "Fiore di Cactus", con Eleonora Giorgi e Franco Castellano – via delle Fornaci 37, ore 11.30;

•          Torino: Lezione Onorato Castellino con il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi – Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, Via Real Collegio 30, ore 11.30;

•          Milano: "Un contratto unico per uscire dalla crisi?".

Convegno con Alberto Bombassei e Guglielmo Epifani – Università Bocconi, aula Perego, via Sarfatti 25, ore 16.30;

•          Firenze: Confindustria Toscana incontro stampa con Emma Marcegaglia – Piazza della Repubblica 6, ore 16.30;

•          Foligno: Nemetria, XVIII Conferenza Etica ed Economia "Una finanza per la nuova economia", con il presidente della Borsa italiana Angelo Tantazzi, Paolo Martelli direttore della Banca Mondiale per l'Area del Sud Asia, Giuseppe De Rita segretario generale del Censis e presidente di Nemetria – Palazzo Trinci, ore 9.30-13;

 

Mercoledì 14 ottobre

•          Roma: ICT, convegno su "Assintel Report 2009: il mercato del software e servizi in Italia", con Carlo Sangalli presidente Confcommercio e Giorgio Rapari presidente Assintel – P.zza G.G. Belli 2, ore 10;

•          Roma: Energia, conferenza stampa con il presidente e Direttore generale di GDF Suez, Gerard Mestrallet – Parco dei Principi, via Frescobaldi 5, ore 11.30;

•          Roma: Mostre, inaugurazione alla Camera "I Giusti dell'Islam. Storie di musulmani che salvarono la vita ad alcuni ebrei nella persecuzione nazista" con il questore della Camera, Antonio Mazzocchi – Vicolo Valdina 3a, ore 17;

•          Roma: Libri, Josè Saramago incontra i lettori in occasione della presentazione de "Il Quaderno", con prefazione di Umberto Eco (Bollati Boringhieri Ed.) – Teatro Quirino Vittorio Gassman, via delle Vergini 7, ore 21;

•          Roma: Convegno all'Istituto Superiore di Sanità su "La responsabilità professionale medica", con Enrico Garaci presidente ISS, Paolo De Fiore presidente del Tribunale di Roma, Mario Falconi presidente dell'Ordine provinciale dei Medici, Renato Lauro Rettore di Tor Vergata – Viale Regina Elena 299, ore 9.30;

•          Roma: "La Calabria nel mondo", cerimonia per la premiazione dei vincitori all'Auditorium della Conciliazione – ore 18;

•          Roma: Alimentazione, conferenza stampa della Lav "Cambiamenu" al ristorante dei deputati a Montecitorio, a sostegno della pdl per favorire l'opzione vegetariana nei luoghi di ristoro pubblici e privati – Sala delle Colonne, Sala delle Colonne, via Poli 19, ore 10.45;

•          Parma: Calcio, Italia-Cipro per la qualificazione ai Mondiali 2010 – Stadio Tardini, ore 20;

•          Cervia (Ravenna): Biologi, apre il XXII Congresso Nazionale – Hotel Dante, fino a domenica;

 

Giovedì 15 ottobre

•          Roma: Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti e il prof. Guido Rossi della Bocconi discutono delle "antinomie della crisi: fiducia/sfiducia, paura/speranza, competizione/isolamento", nell'ambito del XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria (SIC) in corso al Rome Marriott Park Hotel – ore 15.45;

•          Roma: "Governance locale ed Unione europea", incontro all'Università di Roma Tre in occasione dell'inaugurazione del corso di formazione per amministratori locali, con i ministri Raffaele Fitto (Rapporti con le Regioni) e Mara Carfagna (Pari opportunità) – Aula Magna Scienze Politiche, via Gabriello Chiabrera 199, ore 12;

•          Roma: Università Cattolica, convegno "Economia o utopia?

Oltre la crisi, con la Caritas in Veritate". Intervengono il Card. Agostino Vallini, l'A.d. di Eni Paolo Scaroni, il vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi – Aula Gemelli, l.go Francesco Vito 1, ore 17.30;

•          Roma: Inflazione, dati definitivi Istat sui prezzi al consumo a settembre (ore 10);

•          Roma: Demetra, presentazione di "Gate XXI. Airport, Aerospace and Satellite equipment, technologies and services", con il presidente Commissione trasporti della Camera Mario Valducci, il presidente Demetra Pierluigi Di Palma, i presidenti di Enac Vito Riggio, Enav Luigi Martini, Asi Enrico Saggese, Unica Leonardo Di Paola e il Direttore generale Enac Alessio Quaranta – Sala conferenze di Palazzo Marini, via del Pozzetto 158, ore 9.30;

•          Roma: Confindustria, conferenza stampa di Giuseppe Morandini con Paolo Piccoli, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, in occasione della firma del protocollo d'intesa Piccola Industria-Notariato a favore delle piccole imprese – Foresteria via Veneto 7, ore 11;

•          Roma: Cinema, all'Auditorium Parco della Musica apre la IV edizione del Festival Internazionale del Film (fino al 23 ottobre);

•          Roma: Fieracavalli, conferenza stampa di presentazione della 111esima edizione (5-8 novembre a Veronafiere), con il ministro Luca Zaia – Casa del Cinema a Villa Borghese, l.go Marcello Mastroianni 1, ore 12.30;

•          Torino: Norberto Bobbio, apre al Teatro Regio il convegno internazionale "Dal Novecento al Duemila. Il futuro di Norberto Bobbio", in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita del filosofo torinese (fino a sabato);

•          Taormina: XII Congresso nazionale FIAIP-Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali – Palazzo dei Congressi, ore 15. Prosegue fino a sabato;

 

Venerdì 16 ottobre

•          Roma: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alle giornate dell'Informazione (ore 10.30);

•          Sofia: il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in visita in Bulgaria;

•          Firenze: il presidente del Senato Renato Schifani interviene al convegno 'La democrazia è forte dove il Parlamento è forte' e alla cerimonia di conferimento del 'Premio Spadolini - Nuova Antologia' (Palazzo Vecchio, ore 10) e visita l'ospedale pediatrico Meyer ( Careggi, ore 16.45);

•          Pisa: il presidente Gianfranco Fini alla VI Italian American Conference dal titolo "Pensare la società nel XXI secolo. Soggetti, istituzioni, formazioni sociali per un rinnovamento democratico" – Pisa, dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università, ore 10;

•          Roma: confronto pubblico fra i tre candidati alla segreteria Dario Franceschini, Pier Luigi Bersani e Ignazio Marino (Acquario di Roma, ore 16);

•          Roma: Giustizia penale internazionale, convegno all'Università di Roma Tre in occasione dell'apertura dell'Anno accademico delle Facoltà delle Scienze Sociali, con la prevista partecipazione dei ministri Franco Frattini e Angelino Alfano – Aula Magna, via Ostiense 161, ore 9.30;

•          Roma: Istat, commercio estero Ue e Mondo ad agosto (ore 10);

•          Roma: Forum Axa MPS "I paradigmi del valore", con il presidente Silvano Andriani e l'A.d. Frederic de Courtois, Giuseppe Mussari presidente Montepaschi, Fabio Cerchiai presidente Ania, Guglielmo Epifani segretario generale Cgil, Federica Guidi presidente Giovani di Confindustria – Teatro Capranica, ore 9;

•          Cernobbio (Como): Coldiretti, IX Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, organizzato con lo Studio Ambrosetti. Apertura con il presidente Sergio Marini – Villa d'Este, ore 11. Prosegue sabato;

 

Sabato 17 ottobre

•          Monreale (Palermo): il presidente Renato Schifani visita la caserma del comando stazione carabinieri di San Martino delle Scale in occasione della cerimonia dedicata al brigadiere Domenico Intravaia caduto a Nassirya;

•          Asolo (Treviso): il presidente della camera Gianfranco Fini al workshop "Le nuove politiche per l'immigrazione. Sfide e opportunità" organizzato dalle Fondazioni Farefuturo e Italianieuropei (ore 17.30);

•          Roma: Manifestazione Nazionale Antirazzista – P.zza della Repubblica, ore 14.30);

•          Calcio: ottava giornata Campionato Serie A. Anticipi ore 18 Juventus-Fiorentina, ore 20.45 Genoa-Inter;

 

Domenica 18 ottobre

•          Calcio: ottava giornata Campionato Serie A. Alle ore 15: Catania-Cagliari, Chievo-Bari, Lazio-Sampdoria, Livorno-Palermo, Napoli-Bologna, Parma-Siena, Udinese-Atalanta. Posticipo ore 20.45 Milan-Roma;

•          Formula 1: Gran Premio del Brasile sul circuito di Interlagos (ore 18 in Italia);

•          Motociclismo: Gran Premio d'Australia sul circuito di Phillip Island (Moto GP ore 6 in Italia).

 

No virus found in this incoming message.
Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.421 / Virus Database: 270.14.11/2430 - Release Date: 10/12/09 13:01:00