Da: ES Press Review [pressreview@es-comunicazione.eu]
Inviato: lunedì 10 agosto 2009 14.36
A: AGRIGENTO (agrofore.agrigento@gmail.com); ALESSANDRIA; ANCONA; AOSTA; AREZZO (info@agronomiforestaliarezzo.it); ASCOLI PICENO; ASTI; AVELLINO; BARI; BELLUNO; BENEVENTO; BERGAMO; BOLOGNA; BOLZANO; BRESCIA; BRINDISI; CAGLIARI; CALTANISSETTA; CAMPOBASSO; CASERTA; CATANIA; CHIETI; COMO; COSENZA; CREMONA; CROTONE; CUNEO; ENNA; FERRARA; FIRENZE; FOGGIA; FORLI'; FROSINONE; GENOVA; GORIZIA; GROSSETO; info@agronomipisa.com; LA SPEZIA; L'AQUILA; LATINA; LECCE; LIVORNO; MACERATA; MANTOVA; MATERA; MESSINA; MILANO; MODENA; NAPOLI; NOVARA; NUORO; Ordine di Imperia; ordineagronomicz@alice.it; ordinepescara@conaf.it; ORISTANO; PADOVA; PALERMO; PARMA; PAVIA; PERUGIA; PESARO; PIACENZA; PISTOIA; PORDENONE; POTENZA; PRATO; RAGUSA; RAVENNA; REGGIO CALABRIA; REGGIO EMILIA; RIETI; ROMA; ROVIGO; SALERNO; SASSARI; SIENA; SIRACUSA; TARANTO; TERAMO; TERNI; TORINO; TRAPANI; TRENTO; TREVISO; UDINE; VARESE; VENEZIA; VERCELLI; VERONA; VIBO VALENTIA; VICENZA; VITERBO
Oggetto: NOTIZIARIO SETTIMANALE CONAF - Le notizie della settimana dal 3 al 7 agosto 2009

 

NOTIZIARIO SETTIMANALE

CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

www.conaf.it -  tel. 06.8540174

 

 

Lunedì 10 AGOSTO 2009

Le notizie della settimana dal 3 al 7 agosto 2009

 

3 agosto

·        Gazzetta ufficiale - pubblicato collegato Finanziaria su sviluppo ed energia. Previste norme (controverse) su class action, misure contrasto a contraffazione marchi prodotti agroalimentari e revisione disciplina consorzi agrari e cooperative

·        Mipaaf - Zaia: l'Ocm vino è entrata in vigore, il ministero è pronto a implementare il sistema.

·        Mipaaf - Agricoltura biologica: settore in fase di assestamento, in controtendenza con dati europei

·        Senato - (S. 1642) assegnata a commissione Agricoltura ddl Vallardi (Lnp) su sviluppo modelli agroalimentari corretti nei servizi di ristorazione

·        Senato - il protocollo sul settore suinicolo non risolve le problematiche del comparto: necessarie integrazioni. Interrogazione di Scarpa Bonazza Buora (Pdl)

·        Senato - verificare regolare attività dell'Ufficio Via Regione Campania. Interrogazione di Fasano (Pdl)

·        Senato - lattiero-caseario: tutelare produttori del casertano. Interrogazione di Sarro (Pdl)

·        Senato - piano casa: Della Seta (Pd), cementificazione incontrollata mette in ginocchio il Paese

·        Ismea - In lieve ripresa il mercato dell'olio extravergine d'oliva italiano

·        Associazioni - Disciplinare del vino Montepulciano: presentate le modifiche dal Consorzio del vino nobile.

5 agosto

·        Gazzetta ufficiale - pubblicata legge n. 102/2009 di conversione del dl anticrisi. In vigore da oggi detassazioni su macchinari nuovi. Finanziato sistema informatico controllo tracciabilità rifiuti

·        Gazzetta ufficiale - pubblicato correttivo all'anti-crisi. Governo "accontenta" la Prestigiacomo e rivede limitazioni all'azione della Corte dei conti

·        Mipaaf - lotta alla contraffazione: in 7 giorni sequestrati 20mila litri d'olio

6 agosto

·        Gazzetta ufficiale - pubblicato dlgs su modifiche testo unico sicurezza lavoro

·        Mipaaf - con la "carta d'identità" di provenienza Zaia difende la trasparenza e la qualità del latte italiano

·        Regioni - Sardegna: stabiliti i periodi per vendemmia, fermentazioni e rifermentazioni.

·        Regioni - Sardegna: modificato il bando del Psr 2007/2013 per ammodernamento aziende agricole

·        Associazioni - Uila: salta il tavolo delle trattative con Federalimentare sul Ccnl. Proclamate 14 ore di sciopero

·        Associazioni - Incontro tra Coldiretti e Fidi Toscana per il rilancio creditizio del comparto

7 agosto

·        Mipaaf - ricerca agroalimentare: Zaia annuncia bando per giovani agricoltori

·        Associazioni - il gruppo Co. Pro.B. avvia la campagna saccarifera 2009/2010

·        Associazioni - Uila, Mantegazza su Ccnl industria alimentare: scioperi coerenti e appena adeguati a stato trattativa

 

 

Agenda settimanale dal 10 al 16 agosto 2009

 

·        In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 10 al 16 agosto 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

3 agosto

 

 

Gazzetta ufficiale - pubblicato collegato Finanziaria su sviluppo ed energia. Previste norme (controverse) su class action, misure contrasto a contraffazione marchi prodotti agroalimentari e revisione disciplina consorzi agrari e cooperative

Presentato più di un anno fa alla Camera dal governo, e approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 9 luglio, approda finalmente in Gazzetta ufficiale (supplemento ordinario n. 136 di venerdì 31 luglio 2009, serie generale n. 176) il cosiddetto collegato alla Finanziaria su sviluppo ed energia (ora legge n. 99 del 23 luglio 2009). Il provvedimento detta disposizioni per promuovere la crescita del sistema produttivo del Paese e spazia dal nucleare alla class action, dallo sviluppo di energie alternative alla lotta alla contraffazione di marchi e prodotti agroalimentari, fino alla riforma delle modalità di finanziamento delle reti d'impresa e della ricerca. E poi ancora, consorzi agrari, Ici, editoria e farmaceutica. Il testo, che si sviluppa su 64 articoli, entrerà in vigore il 15 agosto prossimo. Di seguito un breve riassunto delle norme inserite nel provvedimento.

I primi 14 articoli del testo dettano disposizioni dirette alle aziende, in particolare si prevede l'estensione delle agevolazioni già previste per i distretti industriali alle reti di imprese e si provvede alla riorganizzazione della disciplina degli incentivi per la deindustrializzazione e per la ricerca (artt. 1-3). Si propongono poi alcune semplificazioni in fatto di commercializzazione di prodotti, di Ici per le aree demaniali, di adempimenti procedurali e di certificazioni da parte delle imprese e di pagamento tasse automobilistiche (artt. 4-8).

Gli articolali 9 e 10 rivedono la disciplina dei consorzi agrari e delle cooperative, mentre quelli da 11 a 14 riguardano il sostegno al commercio internazionale e i fondi Simest (Società italiana per le imprese all'estero) per le Regioni.

Negli articoli da 15 a 19 sono contenute le misure per il contrasto alla contraffazione e alla tutela dei marchi, con norme specifiche anche per la salvaguardia dei prodotti agroalimentari (art. 18).

L'articolo 20 introduce il bollo auto virtuale, mentre gli articoli da 21 a 24 contengono norme di garanzia per i consumatori, come la trasparenza dei prezzi nel comparto energetico.

Gli articoli da 25 a 45 rappresentano il pacchetto energia del provvedimento, in esso sono comprese le misure sull'introduzione di impianti di produzione di energia nucleare nel nostro Paese, la riforma dell'Enea e la creazione dell'Agenzia per il nucleare, oltre a misure per la razionalizzazione delle reti e del mercato elettrico, lo sviluppo di energie rinnovabili, tra cui quelle di origine agricola (art. 42), e interventi sulle modalità di distribuzione dei carburanti.

L'articolo 46 individua progetti di innovazione industriale e misure per il riordino del sistema delle stazioni sperimentali per l'industria, mentre il 47 disciplina le modalità di adozione della legge annuale sulla concorrenza.

All'articolo 48 ci sono modifiche tecniche ad alcune misure del dl 112/2008 (manovra estiva, convertita nella L. 133/2008), mentre nell'articolo 49 è contenuta la revisione della class action, la cui operatività sarà però effettiva solo dal primo gennaio 2010. La norma, ricordiamo, non ha valore retroattivo, e non consentirà ad esempio alcuna forma di tutela ai risparmiatori coinvolti nei crack Cirio e Parmalat.

Gli articoli dal 50 al 63 stabiliscono ulteriori misure per le aziende, con particolare riguardo alla loro internazionalizzazione, con disposizioni specifiche su Sace (Servizi assicurativi del commercio estero) e Ice (Istituto per il commercio estero), e per il sostegno dell'editoria. Fissati anche interventi nel settore assicurativo, della produzione di armi chimiche, del trasporto pubblico (con riguardo in particolare alla liberalizzazione nel settore ferroviario, e delle privatizzazioni).

L'articolo 64, infine, interviene in materia farmaceutica, estendendo il meccanismo di rimborso al Servizio sanitario nazionale degli sconti sui medicinali erogati in convenzione (il cosiddetto pay back) anche ai medicinali immessi in commercio dopo il 31 dicembre 2006.

 

 

Mipaaf - Zaia: l'Ocm vino è entrata in vigore, il ministero è pronto a implementare il sistema.

"Come è noto la nuova Organizzazione comune del mercato (Ocm) vino è una riforma che non abbiamo condiviso, ma ereditato. Il nostro lavoro a Bruxelles ha tuttavia consentito di porre rimedio ad alcune criticità, infatti, molte nostre richieste sono state riprese nel regolamento applicativo 607/2009". È questo il commento all'entrata in vigore della nuova Ocm vino del ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia, che in un comunicato stampa ha specificato quali innovazioni questa normativa introdurrà nel sistema italiano, e come il dicastero stia già predisponendo gli strumenti normativi necessari alla sua applicazione.

In particolare il regolamento, entrato in vigore lo scorso primo agosto, pur non stravolgendo il sistema italiano di Denominazione d'origine (Do) e di Indicazione geografica (Ig), introduce delle novità sostanziali. Innanzitutto, la procedura di riconoscimento delle Dop e Igp si concluderà con l'iscrizione nel registro comunitario dopo una preliminare procedura nazionale e una comunitaria successiva. Zaia ha comunque ricordato che in via transitoria si continuerà con la procedura nazionale preesistente per le domande pervenute entro il primo agosto 2009.

Inoltre, il sistema dei controlli di filiera, che il regolamento ha esteso ai vini Igt (così come avvenuto per la delimitazione della zona di vinificazione), sarà effettuato da un organismo terzo, a tutela del consumatore e a salvaguardia degli interessi dei produttori, che vedranno rafforzata la reputazione dei propri vini.

Zaia ha quindi dichiarato che il dicastero è pronto a dare attuazione al regolamento comunitario, grazie alla collaborazione con le Regioni e la filiera: in particolare, è stato adottato il 24 luglio 2009 un decreto per inserire in tutti i disciplinari di produzione Igt la delimitazione della zona di vinificazione. Sono invece in fase di adozione due decreti sulla procedura nazionale delle Dop e Igp e sull'etichettatura. Inoltre, è stato diramato il 30 luglio un provedimento sulle liste dei vitigni da escludere per i cosiddetti "vini varietali" senza Dop e Igp.

Il ministro ha quindi sottolineato come l'Italia abbia lavorato per sventare il tentativo di legalizzare la produzione dei vini rosati con il taglio tra bianchi e rossi, contro la tradizione del nostro Paese in cui si produce da uve rosse con una particolare tecnica di lavorazione. Infine, relativamente al vino dealcolato, Zaia ha assicurato che in Italia non si autorizzerà la produzione di questa bevanda, né la fabbricazione di altri prodotti alimentari che stravolgano la tradizione. Ciononostante, poiché questo prodotto "artificiale" potrà arrivare da altri Stati nel nostro Paese, il Mipaaf adotterà le iniziative necessarie per impedire l'assalto indiscriminato sui nostri mercati.

 

 

Mipaaf - Agricoltura biologica: settore in fase di assestamento, in controtendenza con dati europei

La produzione del biologico in Italia per l'anno 2008 ha registrato una fase di arresto; si è di fronte all'assestamento del settore dopo la crescita tumultuosa di qualche anno fa. È quanto si evince dal Sistema di informazione nazionale sull'agricoltura biologica (Sinab) realizzato dal ministero delle Politiche agricole, sulla base di dati forniti dagli organismi di controllo, e che sarà oggetto di uno studio che verrà presentato a settembre.

In controtendenza con quanto segnalato negli altri Paesi europei, in cui i tassi sono in crescita, nel nostro Paese il valore relativo al numero di operatori ha perso un punto percentuale rispetto al 2007, mentre la flessione del dato relativo alle superfici è pari al 10%. Ciononostante, i consumi di prodotto biologico in Italia crescono di anno in anno, e il nostro Paese si conferma al primo posto per numero di operatori certificati coinvolti nella filiera del biologico.

 

 

Senato - (S. 1642) assegnata a commissione Agricoltura ddl Vallardi (Lnp) su sviluppo modelli agroalimentari corretti nei servizi di ristorazione

Spetterà alla commissione Agricoltura di palazzo Madama esaminare in sede referente il disegno di legge presentato dal senatore Gianpaolo Vallardi (Lnp-Veneto) in materia di disposizioni per favorire l'adozione di modelli alimentari corretti, attraverso l'impiego di prodotti agroalimentari locali di qualità nei servizi di ristorazione collettiva.

Con questo provvedimento, il senatore leghista intende promuovere l'adozione di modelli alimentari sani, fondati sull'utilizzo di tutti quei prodotti agroalimentari locali che, in base alle loro caratteristiche organolettiche, hanno una comprovata utilità per il mantenimento di un buono stato di salute e per la prevenzione di numerose malattie.

In particolare, il testo prevede che spetterà al ministero delle Politiche agricole (Mipaaf), d'intesa con le Regioni e con l'ausilio dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, costituire un elenco dei prodotti salubri (soprattutto a denominazione di origine e specialità tradizionali garantite) suddivisi per aree di provenienza.

L'inserimento dei prodotti nell'elenco costituirà un titolo preferenziale ai fini dell'aggiudicazione degli appalti pubblici per i servizi di ristorazione collettiva che devono essere considerati anche come strumenti per concorrere a formare l'educazione alimentare della popolazione, soprattutto se erogati in ambito scolastico e lavorativo (mense scolastiche e aziendali).

Il provvedimento stabilisce anche un sistema di controlli e sanzioni affidati alle Regioni e all'Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (Icq) del Mipaaf.

 

 

Senato - il protocollo sul settore suinicolo non risolve le problematiche del comparto: necessarie integrazioni. Interrogazione di Scarpa Bonazza Buora (Pdl)

Il "tavolo di filiera" riconosciuto dal ministero per le Politiche agricole e il protocollo sui problemi del settore suinicolo non sono risolutivi, né apportano novità rilevanti. Il governo deve adottare ulteriori iniziative di tutela e sviluppo del comparto, modificando i quattro punti del protocollo. È quanto chiede il senatore del Pdl Paolo Scarpa Bonazza Buora (eletto in Veneto), che il 31 luglio scorso ha rivolto un'interrogazione al ministro per le Politiche agricole Luca Zaia. In particolare, il senatore, presidente della commissione Agricoltura di palazzo Madama, auspica che venga approvata una legge per la dichiarazione obbligatoria della provenienza delle carni poste in vendita e utilizzate totalmente o parzialmente nella produzione di salumi. Inoltre, ritiene necessaria un'integrazione della partecipazione al tavolo di filiera (istituito con dlgs. 102/2005) con le organizzazioni che rappresentano i produttori, e non solo in base a una generica adesione all'attività sindacale. Il senatore chiede quindi che il mercato unico sia uno strumento alternativo ai mercati camerali, finora insufficienti, basato su sistemi corretti e innovativi, e che a questo proposito i rappresentanti che siedono al tavolo delle trattative abbiano potere decisionale proporzionale al quantitativo delle merci di cui sono venditori mandatari. Infine, in merito al metodo di valutazione delle carcasse, Scarpa Buonazza Buora propone che, come per gli altri Paesi europei, sia effettuata anche nel nostro Paese da un terzo rispetto alle parti compratrice e venditrice. 

 

 

Senato - verificare regolare attività dell'Ufficio Via Regione Campania. Interrogazione di Fasano (Pdl)

Il governo deve controllare il regolare svolgimento dell'attività svolta dall'Ufficio della Regione Campania che esamina le richieste per la Valutazione d'impatto ambientale (Via), fondamentale per ottenere l'autorizzazione a qualsiasi piano o progetto che rientri nella rete Natura 2000, costituita da aree di importanza comunitaria (Sic), dalle Zone speciali di conservazione e dalle Zone di protezione speciali (Zps).

Lo chiede con un'interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, il senatore del Pdl Vincenzo Fasano (eletto in Campania) perché secondo alcuni dati a sua disposizione l'Ufficio Via della Campania avrebbe accumulato un ritardo notevole nell'evasione delle pratiche, ferma alle richieste relative all'anno 2008.

 

 

Senato - lattiero-caseario: tutelare produttori del casertano. Interrogazione di Sarro (Pdl)

Il governo deve adottare misure idonee per contrastare le pratiche commerciali scorrette che stanno danneggiando i legittimi interessi degli allevatori dell'alto casertano e che pregiudicano la sicurezza alimentare favorendo la commercializzazione di derivati del latte di dubbia provenienza destinati al consumo alimentare.

È questo, in sintesi, il contenuto dell'interrogazione a risposta scritta, indirizzata al ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, presentata dal senatore Carlo Sarro (Pdl-Cmpania) per sollecitare l'azione dell'esecutivo nel settore lattiero-caseario campano, fortemente colpito dalla crisi e dalle conseguenti speculazioni.

In particolare, il senatore eletto in Campania fa presente che al crollo dei prezzi "alla stalla" del latte bufalino e del latte vaccino si è aggiunta anche la possibile immissione nel mercato di quantitativi di latte di provenienza ignota, impiegati arbitrariamente nel circuito produttivo in assenza di adeguati controlli igienico-sanitari e senza alcuna garanzia in ordine alla propria tracciabilità.

Queste circostanze stanno determinando nel Meridione in generale, e in particolare nelle aree delle provincia di Caserta, gravi danni alle aziende zootecniche che difficilmente riusciranno a continuare la produzione, essendo venute meno le condizioni minime di convenienza economica.

Per questi motivi, quindi, Sarro esorta l'esecutivo ad intervenire per evitare la paralisi di un settore essenziale per l'economia della provincia di Caserta e per tutelare la salute dei consumatori dalla presenza sul mercato di latte di dubbia provenienza.

 

 

Senato - piano casa: Della Seta (Pd), cementificazione incontrollata mette in ginocchio il Paese

Anziché rappresentare un'occasione di rilancio per l'economia italiana, il cosiddetto piano casa varato dal governo, alla pari degli altri interventi in materia edilizia dell'esecutivo, rappresenterà un'opportunità di fare soldi per pochi speculatori e un colpo di grazia mortale per il territorio italiano, il turismo, l'agricoltura di qualità e l'economia verde. Questo, in sostanza, il pensiero del senatore del Partito democratico Roberto Della Seta (Piemonte) che, nel corso della seduta pomeridiana di venerdì 31 luglio, basandosi anche sulla ricerca pubblicata sul settimanale L'Espresso in edicola dal 31 luglio e sui dati Istat che rilevano come in Italia ogni 12 mesi venga autorizzata la costruzione di oltre 161 milioni di metri cubi di capannoni industriali e lottizzazioni residenziali, ha rivolto un'interrogazione ai ministri Stefania Prestigiacomo (Ambiente), Sandro Bondi (Beni culturali) e Michela Brambilla (Turismo) per sapere se sia intenzione del governo fare luce su questo "Far West" edilizio che rischia di compromettere le principali ricchezze identitarie ed economiche dell'Italia.

 

 

Ismea - In lieve ripresa il mercato dell'olio extravergine d'oliva italiano

La domanda italiana ed estera di olio extravergine, che per lungo tempo è stata stagnante, nelle ultime settimane di luglio ha mostrato segnali di risveglio, permettendo ai prezzi di guadagnare qualche punto rispetto al mese precedente. Lo rende noto un comunicato del 31 luglio scorso diffuso da Ismea, secondo cui il prezzo del prodotto scambiato all'origine avrebbe registrato un incremento di 6 punti percentuali rispetto a giugno. Inoltre, il comunicato rivela che gli oliveti italiani si presentano al momento in buone condizioni, lasciando ben sperare in un incremento della produzione, quantificato dall'Istat in un 7% di crescita percentuale. Pur rappresentando una rilevante inversione di tendenza, per Ismea si tratta comunque di valori ben lontani da quelli in grado di sollevare il settore dalla crisi profonda che sta attraversando.

 

 

Associazioni - Disciplinare del vino Montepulciano: presentate le modifiche dal Consorzio del vino nobile.

È all'esame del ministero per le Politiche agricole il nuovo documento che regolerà la produzione del vino Nobile di Montepulciano, oltre che del rosso e del Vinsanto. Lo rende noto un comunicato stampa del 31 luglio scorso. L'obiettivo, spiega Federico Carletti, presidente del Consorzio della preziosa Denominazione di origine controllata e garantita (Docg), è quello di rafforzare qualità e identità di tutti i vini di Montepulciano con l'aggiornamento della disciplina di produzione. In particolare, il percorso di modifica ha coinvolto ampiamente i produttori, che hanno dimostrato coesione, e ha interessato anche un'approfondita analisi dei mercati negli ultimi 10 anni, oltre alla valutazione dello stato dei vigneti.

In sintesi, gli adeguamenti del disciplinare riguardano la limitazione a un massimo del 5% dell'uso di uve bianche nella produzione del Nobile e semplificano le norme che disciplinano l'utilizzo di vitigni complementari, lasciando flessibilità ai produttori nei prossimi anni. Infine, per stimolare l'incremento qualitativo, la normativa sceglie di affidare ai singoli produttori la scelta sulla limitazione delle produzioni nelle annate difficili. Infatti, come dichiarato da Carletti: "Al Consorzio siamo convinti che si debba lasciare spazio ai produttori di continuare a interpretare il territorio in maniera seria e appassionata, lasciando ai consumatori e ai critici il giudizio su quali tra i nostri vini siano i migliori, certi che glia adeguamenti contribuiranno a migliorarli ancora". 

 

 

 

 

5 agosto

 

 

Gazzetta ufficiale - pubblicata legge n. 102/2009 di conversione del dl anticrisi. In vigore da oggi detassazioni su macchinari nuovi. Finanziato sistema informatico controllo tracciabilità rifiuti

La legge di conversione del cosiddetto decreto legge anti-crisi è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi (supplemento ordinario n. 140 alla Gazzetta ufficiale di martedì 4 agosto 2009, serie generale n. 179). Il provvedimento, in vigore da oggi 5 agosto 2009, è stato promulgato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dopo un braccio di ferro con l'esecutivo su alcune modifiche considerate necessarie non esaminate durante l'iter parlamentare per l'ennesimo ricorso alla fiducia e previste in un nuovo decreto legge (n. 103/2009) pubblicato sulla stessa Gazzetta ufficiale di ieri.

Il capo dello Stato, infatti, aveva minacciato di non firmare la legge se contemporaneamente non gli fosse stato presentato per la firma anche il decreto correttivo, relativo ad alcune modifiche del testo in materia di scudo fiscale, ponte sullo stretto di Messina, funzionamento della Corte dei Conti e competenze del ministero dell'Ambiente per la realizzazione di grandi opere energetiche e infrastrutturali (incluse le centrali nucleari).

Per quanto riguarda il contenuto della legge, di particolare interesse sono l'articolo 5 sulla detassazione degli utili reinvestiti in macchinari nuovi (inclusi quelli agricoli) - che consiste in una riduzione dell'imponibile Ires del 50% sul costo d'acquisto dei macchinari e delle apparecchiature nuove di fabbrica incluse nella divisione 28 della Tabella Ateco 2007 - e l'articolo 16-bis che conferma la prosecuzione delle attività di competenza del commissario per l'agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, in particolare per il completamento dei programmi infrastrutturali irrigui e gli interventi di forestazione nelle aree a rischio idrogeologico della Campania.

Infine, ricordiamo l'articolo 14-bis sul finanziamento del sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti, previsto dal comma 3 bis del dlgs 152/2006 (noto come Codice ambientale) e introdotto dall'articolo 2, comma 24, del dlgs 4/2008 relativo a disposizioni integrative al codice ambientale.

In pratica, la norma prevede l'adozione da parte del ministero dell'Ambiente, entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, di una serie di decreti per istituire il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, stabilendo le modalità operative di trasmissione dei dati, i tempi e le modalità di attivazione del sistema, le informazioni da fornire e l'entità della copertura finanziaria.

 

 

Gazzetta ufficiale - pubblicato correttivo all'anti-crisi. Governo "accontenta" la Prestigiacomo e rivede limitazioni all'azione della Corte dei conti

È in vigore da oggi, 5 agosto, il decreto legge varato dal Consiglio dei ministri sabato scorso per apportare alcune modifiche al dl anti-crisi (78/2009). Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, serie generale n. 179. In seguito ai rilievi mossi dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e alle polemiche suscitate in Parlamento dall'approvazione dell'anti-crisi, il governo ha provveduto a ratificare alcune disposizioni correttive che riguardano, nello specifico, le competenze del ministero dell'Ambiente, la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, l'applicazione delle norme sullo scudo fiscale e l'attività della Corte dei conti.

Nello specifico, il dicastero guidato da Stefania Prestigiacomo, inizialmente escluso dal comma 1 dell'articolo 4 dell'anti-crisi, avrà la possibilità di rivestire un ruolo attivo, di concerto con gli enti locali e i ministeri dello Sviluppo economico, dei Trasporti e per la Semplificazione normativa, nelle procedure per realizzare le grandi opere energetiche e infrastrutturali, comprese le centrali nucleari.

Per quanto riguarda la norma per la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, comma 4-quater dell'articolo 4, il governo ha corretto il testo originale cambiando la procedura di nomina del commissario straordinario. Non sarà, infatti, l'amministratore delegato della società Stretto di Messina spa ad approvare gli atti necessari per consentire la ripresa delle attività e l'inizio dei lavori, con l'obiettivo di concludere l'opera entro il 2016.

Il comma 3 dell'articolo 13 bis (Disposizioni concernenti il rimpatrio di attività finanziarie e patrimoniali detenute fuori del territorio dello Stato) è stato invece integrato prevedendo che i procedimenti in corso per fuoriuscita dei capitali all'estero non saranno fermati dallo scudo fiscale previsto dal decreto anti-crisi.

Sull'attività della Corte dei conti, infine, l'esecutivo è intervenuto per "limare" le disposizioni inserite nell'articolo 17 dell'anti-crisi dal cosiddetto "lodo Bernardo", dal nome del deputato del Popolo della libertà Maurizio Bernardo (Lombardia), che con un emendamento presentato a Montecitorio, con codici e riferimenti cifrati, puntava a limitare l'azione dei giudici contabili, subordinando l'avvio di una indagine a una "specifica e precisa notizia di danno". La riproposta, in pratica, dello schema Alfano per le intercettazioni: prima si accerta il reato e poi si inizia ad ascoltare gli indagati.

Il provvedimento così come pubblicato ieri arriverà in Parlamento a settembre per essere esaminato ed eventualmente modificato.

 

 

Mipaaf - lotta alla contraffazione: in 7 giorni sequestrati 20mila litri d'olio

Nell'arco di una settimana sono stati sequestrati circa 20mila litri di olio confezionato e pronto per essere venduto. Alla fine di luglio, infatti, gli uomini dell'Ispettorato centrale controllo qualità (Icq) di Roma avevano sequestrato 11.242 litri di olio di semi di soia geneticamente modificato e privo di ogni riferimento della presenza di Ogm. Ieri, in seguito ad altri controlli, a finire nella rete dell'Icq altri 8.180 litri di olio pronto per essere commercializzato senza che in etichetta fosse riportata la provenienza da semi geneticamente modificati. Lo rende noto un comunicato del ministero delle Politiche agricole nel quale viene inoltre specificato che, nell'ambito delle stesse indagini, l'Ufficio periferico di Bari dell'Ispettorato ha posto sotto sequestro amministrativo 2.255 imballaggi, della capacità complessiva di oltre 12mila litri, privi di qualsiasi riferimento alla materia prima geneticamente modificata nonostante l'azienda commercializzasse esclusivamente questa tipologia di prodotto.

 

 

 

 

6 agosto

 

 

Gazzetta ufficiale - pubblicato dlgs su modifiche testo unico sicurezza lavoro

Patente a punti per verificare l'idoneità delle imprese in settori particolarmente a rischio, snellimento delle procedure burocratiche per la valutazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, maggiore spazio alla prevenzione e rivisitazione delle sanzioni. Sono queste le novità più rilevanti contenute nel decreto legislativo n. 106 del 3 agosto scorso che apporta alcune modifiche alla normativa in vigore in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (dlgs 81/2008) e che è stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 142 della Gazzetta ufficiale di ieri, 5 agosto, in edicola oggi. Dal testo, che il 27 marzo scorso, quando era stato presentato a palazzo Chigi aveva incontrato dure critiche da sindacati ed esponenti del centrosinistra, oltre al richiamo del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, sono state inoltre stralciate le cosiddette norme salva manager, ovvero quelle disposizioni che permettevano di ridurre il carico di responsabilità del datore di lavoro, dirigente o preposto per incidenti riconducibili a cause estranee e/o imprevedibili.

Le novità riguardano le aziende di tutti i settori oltre che i volontari della Croce rossa, le Forze armate e i vigili del fuoco. Per questi ultimi soggetti, però, verranno emanati decreti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto correttivo, un altro decreto ministeriale, da emanare entro il 31 dicembre 2010, disciplinerà poi particolari adeguamenti nei confronti di coop sociali e volontariato della protezione civile.

Per quanto riguarda la patente a punti, il dlgs introduce un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi in settori a particolare rischio infortunistico, in vista della sua estensione in altri ambiti sarà inizialmente operativo nel settore edile, perché possano operare solo aziende o lavoratori autonomi rispettosi delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. per la valutazione, e l'eventuale decurtazione di punti, gli organi di controllo terranno conto di elementi quali la presenza di attività di formazione e l'assenza di sanzioni da parte degli organi di vigilanza.

 

 

Mipaaf - con la "carta d'identità" di provenienza Zaia difende la trasparenza e la qualità del latte italiano 

"Norme in materia di etichettatura del latte sterilizzato a lunga conservazione, del latte Uht, del latte pastorizzato microfiltrato e del latte pastorizzato a elevata temperatura, nonché dei prodotti lattiero-caseari". È questo il titolo del decreto presentato ieri dal ministro per le Politiche agricole Luca Zaia e che dovrà ora passare al vaglio della Commissione europea, la quale avrà sei mesi di tempo per pronunciarsi.

Come sottolineato dal ministro, "questo non è un decreto contro nessuno ma a difesa di tutti, dei consumatori, dei produttori e anche dei trasformatori. Crediamo sia importante che si abbia la possibilità di scelta se acquistare un prodotto italiano o meno". In particolare, il provvedimento introduce, pena il divieto di commercializzazione dei prodotti nel nostro Paese, l'obbligo di indicazione del luogo di origine per il latte, così come già avviene da pochi mesi per l'olio vergine ed extravergine di oliva, grazie alla collaborazione italiana con la Commissaria europea all'agricoltura Mariann Fischer Boel. Infatti, proprio in virtù dell'attenzione della Commissione al problema dell'etichettatura, Zaia ritiene che si possa ben sperare sull'accettazione del provvedimento da parte dell'Ue.

Il ministro ha poi evidenziato che nell'ultimo anno in Italia le aziende lattiero-casearie sono diminuite di 1686 unità, e a oggi la quota di latte importato è di 8 milioni di tonnellate, a fronte dei 10 milioni e 500mila di produzione italiana. Si rende quindi necessario certificare la produzione nazionale, che sostiene costi di produzione più elevati rispetto agli altri Paesi, ma che offre garanzia di sicurezza alimentare e tutela.

La proposta sarebbe stata gradita dagli italiani, infatti secondo un recente sondaggio il 72% dei consumatori avrebbe dichiarato di poter spendere di più per avere la certezza dell'origine dei prodotti, mentre stime recenti rivelano che il consumo del biologico e del tipico è in crescita di circa il 10%.

Infine, anche i rappresentanti delle associazioni agricole si sono dichiarati soddisfatti del decreto, e auspicano la sua accettazione per rilanciare il comparto.

 

 

Regioni - Sardegna: stabiliti i periodi per vendemmia, fermentazioni e rifermentazioni.

L'assessorato all'Agricoltura della Regione Sardegna ha pubblicato, in ottemperanza con la normativa comunitaria, il decreto che stabilisce il periodo della vendemmia, delle fermentazioni e rifermentazioni dei vini. Come previsto dall'Organizzazione comune del mercato del vino (Ocm vino), infatti, spetta alle Regioni fissare il periodo entro il quale è consentito procedere con queste lavorazioni.

In particolare, l'assessore all'Agricoltura Andrea Prato ha stabilito per il comparto sardo la durata del periodo di vendemmia dal primo agosto scorso al 31 dicembre 2009, così come per le fermentazioni e le rifermentazioni dei vini. Al di fuori di questo periodo sarà consentita solo la fermentazione in bottiglia o in autoclave per la preparazione di vini spumanti, vini frizzanti e di mosti parzialmente fermentati frizzanti. Infine, le fermentazioni spontanee che potrebbero avvenire al di fuori del lasso di tempo previsto dovranno essere comunicate all'Ispettorato centrale per il controllo della qualità competente per la Regione Sardegna.

 

 

Regioni - Sardegna: modificato il bando del Psr 2007/2013 per ammodernamento aziende agricole 

Sono state modificate alcune delle disposizioni per l'ammissione ai finanziamenti del Psr 2007/2013 per l'ammodernamento delle aziende agricole. È quanto diffuso da un comunicato stampa pubblicato sul sito della Regione Sardegna, in cui l'assessorato all'Agricoltura sintetizza le modifiche apportate al bando.

Le più rilevanti riguardano i criteri di valutazione all'art. 9 del bando, che prevedono ora un punteggio premiale per i coltivatori diretti; l'elevazione dell'anticipazione del contributo fino al 50% nel caso di investimenti concessi nel 2009 e nel 2010 (art. 12); la dotazione finanziaria delle tre sottofasi, rideterminata in 30 milioni per la prima, 20 per la seconda e 10 per la terza fase.

Il comunicato ricorda infine che i termini per partecipare alla seconda e terza sottofase scadono rispettivamente il 30 settembre 2009 e il 30 gennaio 2010.

 

 

Associazioni - Uila: salta il tavolo delle trattative con Federalimentare sul Ccnl. Proclamate 14 ore di sciopero

Durante il mese di agosto i lavoratori delle imprese del settore alimentare osserveranno 16 ore di sciopero per il mancato rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro. Lo annuncia, in un comunicato dai toni piuttosto aspri diffuso oggi, la Uila-Uil. Nella nota viene riportato come, dopo 14 ore di trattative definite di snervante inconcludenza "Federalimentare, come non mai in stato confusionale, non abbia saputo presentare alla delegazione sindacale una proposta plausibile per concludere il negoziato". Per questo motivo i rappresentanti delle tre maggiori sigle sindacali dell'agroalimentare (Uila, Flai e Fai) hanno deciso di comune accordo di sospendere i negoziati e proclamare la mobilitazione dei lavoratori che, oltre allo sciopero, prevede il blocco immediato di tutte le prestazioni straordinarie, delle flessibilità e di nuovi accordi di scorrimento. 

 

 

Associazioni - Incontro tra Coldiretti e Fidi Toscana per il rilancio creditizio del comparto

Rappresentanti di Coldiretti e di Fidi Toscana si sono incontrati per verificare i primi risultati della norma anticrisi varata lo scorso marzo dal governo regionale: l'associazione agricola ha apprezzato gli interventi della finanziaria regionale a sostegno delle imprese, ma il sistema bancario sta tardando nell'erogazione dei contributi. È quanto diffuso da un comunicato stampa della Coldiretti, che fa il punto della situazione sull'impatto della recessione nel comparto.

Tre le questioni sollevate dall'Associazione: i prezzi alla produzione, che continuano a calare a fronte di continui aumenti di quelli al consumo; l'assenza di norme sull'etichettatura a tutela della trasparenza e dell'informazione dei consumatori; il sistema bancario che stenta a riavviare il volano del credito alle imprese. Di recente, proprio per superare queste difficoltà, Coldiretti ha promosso una mobilitazione chiamata "operazione verità" per evidenziare gli inganni sui prodotti alimentari venduti nel nostro Paese. Inoltre, sul fronte del credito, vi è stata l'attivazione di Creditagri, società di intermediazione creditizia, che sta cominciando a dare risposte e servizi efficaci alle realtà toscane.

Ciononostante, la Coldiretti ritiene necessario che il sistema bancario acceleri le procedure di erogazione del credito per garantire un sostegno efficace al settore agricolo toscano.

 

 

 

 

7 agosto

 

 

Mipaaf - ricerca agroalimentare: Zaia annuncia bando per giovani agricoltori

Sarà pubblicato a breve un bando di concorso per la selezione di progetti di ricerca presentati da giovani agricoltori, in collaborazione con Istituzioni pubbliche specializzate nella ricerca in agricoltura. Lo rende noto un comunicato diffuso oggi dal ministro per le Politiche agricole Luca Zaia, in cui si determinano i contributi per categoria. In particolare, saranno finanziati progetti di ricerca e sperimentazione fino a un contributo massimo di 250mila euro per le imprese singole, 350mila per le imprese in Associazione temporanea (Ati) fino a 5 soci e 500mila per le imprese Ati con più di cinque soci. Inoltre, il ministero ha previsto finanziamenti fino a un massimo di 50mila euro per progetti di ricerca e sviluppo finalizzati all'acquisizione di nuove conoscenze da utilizzare per promuovere il miglioramento dei prodotti e dei processi. L'importo complessivo delle risorse disponibili per il finanziamento è di 5 milioni di euro, di cui 4 per ricerca e sperimentazione e uno per ricerca e sviluppo. Zaia ha infine precisato che per procedere alla pubblicazione del bando si dovrà attendere il nulla osta della Commissione europea e dell'Ufficio centrale del bilancio e che a partire dalla data di presentazione sul sito del Mipaaf le richieste di finanziamento dovranno essere inviate entro il 5 novembre 2009.

 

 

Associazioni - il gruppo Co. Pro.B. avvia la campagna saccarifera 2009/2010

La Cooperativa produttori bieticoli (Co. Pro. B.) ha avviato la campagna saccarifera nei propri stabilimenti, il 27 luglio a Minerbio (Bo) e il 3 agosto a Pontelongo (Pd). Gli agricoltori emiliani e veneti conferiranno alle fabbriche della Cooperativa circa 2 milioni di tonnellate di bietole, confermando il quantitativo dell'annata precedente. Lo rende noto un comunicato stampa della Cooperativa, che annuncia una campagna promettente sul piano del rendimento e della qualità. Secondo il direttore agricolo di Co.pro.B., Marco Marani, "si tratta di una campagna molto incoraggiante. Le buone polarizzazioni consentono di raggiungere una produzione di saccarosio per ettaro soddisfacente, fattore che renderà la produzione lorda vendibile della prima parte di campagna molto interessante per gli agricoltori".

 

Il comunicato specifica infine che nello stabilimento di Minerbio i lavori hanno avuto inizio regolarmente, dopo gli interventi previsti dal piano d'investimenti triennale 2006-2008 per un valore di 25 milioni di euro; nell'impianto di Pontelongo invece questi interventi termineranno a fine 2009, quindi l'inizio della campagna saccarifera sarà soggetta a un inizio più graduale.

 

 

Associazioni - Uila, Mantegazza su Ccnl industria alimentare: scioperi coerenti e appena adeguati a stato trattativa 

La trattativa sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti dell'industria alimentare non è stata interrotta per questioni salariali ma per la difficoltà di Federalimentare di dare risposte concrete e positive ad alcune precise richieste avanzate dai sindacati e contenute nell'accordo sottoscritto lo scorso 22 gennaio. È quanto specificato, in una nota diffusa ieri, dal segretario nazionale della Uila Stefano Mantegazza.

"Innanzitutto - spiega il rappresentante sindacale - occorre una maggiore apertura sulla contrattazione di secondo livello, in linea con quanto sancito dall'accordo di gennaio, per valorizzare le specificità settoriali e territoriali del comparto alimentare. Inoltre è necessario che la bilateralità trovi le risorse sufficienti per far fronte alle integrazioni, previste dalla normativa vigente, per l'utilizzo degli ammortizzatori sociali in deroga. Sul fronte salariale, infine, abbiamo proposto l'introduzione di un premio variabile, legato alle performance dell'export dell'industria alimentare. Una richiesta seria, prevista dal governo tra quelle che possono godere della defiscalizzazione". Mantegazza è quindi tornato sulla proclamazione degli scioperi definendola coerente e appena adeguata allo stato della trattativa. "Ci auguriamo servano - ha detto il segretario - altrimenti faremo di più e di meglio per rimettere il negoziato in carreggiata e per portarlo a positiva conclusione".

 

 

 

 

 

 

 

Agenda settimanale dal 10 al 16 agosto 2009

 

 

In Italia e nel mondo - Appuntamenti della settimana dal 10 al 16 agosto 2009

 

Lunedì 10 agosto

• Bonn: Onu, terza tornata di colloqui sui cambiamenti climatici (fino al 14);

• Guadalajara (Messico): Prosegue il vertice dei leader dei paesi dell'America del Nord, con il presidente americano Barack Obama e i rappresentanti di Canada e Messico;

• Kinshasa: Visita del segretario di Stato americano Hillary Clinton;

• Quito: Vertice dell'Unione sudamericana delle nazioni (Unasur);

• Edimburgo: Prosegue Festival internazionale di opere teatrali e musica classica (fino al 31);

 

Martedì 11 agosto

• Rangoon: Probabile sentenza del processo contro la leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi, accusata di aver violato gli arresti domiciliari;

• Abuja: Visita del segretario di Stato americano Hillary Clinton (anche il 12);

• Soci (Russia): Visita del presidente finlandese Tarja Halonen che incontra il presidente russo Dmitri Medvedev;

• Caracas: Visita del presidente argentino Cristina Fernandez;

 

Mercoledì 12 agosto

• Tokyo: Dibattito tra il primo ministro giapponese Taro Aso e il leader dell'opposizione del Partito Democratico Yukio Hatoyama;

• Città varie: Giornata mondiale della gioventù;

• Sarajevo: 15esimo Festival cinematografico di Sarajevo (fino al 20);

 

Giovedì 13 agosto

• Praia (Capo Verde): Visita del segretario di Stato americano Hillary Clinton;

• Gerusalemme: Pubblicazione del rapporto dell' Osservatorio Diritti Umani su Gaza: le morti dei civili palestinesi;

• Canberra: Il Senato australiano vota la legge sulle energie rinnovabili;

 

Venerdì 14 agosto

• Soci (Russia): Visita del cancelliere tedesco Angela Merkel, che incontra il presidente russo Dmitri Medvedev;

• Giakarta: Discorso di fronte al Parlamento del presidente indonesiano Susilo Bambang Yudhoyono, rieletto al primo turno nelle elezioni presidenziali dell'8 luglio;

• Islamabad: 62esimo anniversario dell'indipendenza del Pakistan dalla Gran Bretagna;

 

Sabato 15 agosto

• Parigi: Scatta un aumento dell'2,3 per cento per le tariffe dell'elettricità in Francia;

• Xiamen (Cina): Nuotatori cinesi e taiwanesi attraversano lo stretto tra il porto di Xiamen (Cina) e l'isola di Quemoy (Taiwan) in segno di amicizia;

• New Delhi: 62esimo anniversario dell'indipendenza dell'India dall'Inghilterra;

• Seul (Corea del Sud): Celebrazioni per l'anniversario dell'indipendenza;

• Tokyo: Anniversario della resa militare del Giappone nella seconda guerra mondiale;

• Edimburgo (Scozia): Festival internazionale del libro (fino al 31);

 

Domenica 16 agosto

• Stoccolma: Settimana Mondiale dell'Acqua (fino al 22);

• Fort Worth (Stati Uniti): Scarcerazione di Lynette Fromme, seguace del serial killer Charles Manson, che il 5 settembre 1975 tentò di assassinare l'allora presidente americano Gerald Ford.

 

 

Checked by AVG - www.avg.com
Version: 8.5.375 / Virus Database: 270.13.49/2294 - Release Date: 08/10/09 06:10:00