NOTIZIARIO
SETTIMANALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E
DOTTORI FORESTALI
www.conaf.it - tel.
06.8540174
Lunedì 20 LUGLIO
2009
Le notizie della settimana dal 13 al 17 luglio
2009
·
Regioni - Sardegna: via libera straordinario
da Prato al Consorzio di bonifica della Gallura
·
Associazioni - Cia: gli accordi del G8 sul
clima non sono concretamente efficaci
·
Ue - Strasburgo: il polacco Jerzy Buzek
nuovo presidente dell'Europarlamento
·
Gazzetta ufficiale - tabacchicoltura:
fissati gli aiuti per la campagna 2008
·
Mipaaf - Zaia: "no alla proposta Ue di
acquistare latte in polvere e burro"
·
Camera - sostenere settori agricoltura e
pesca. Mozioni di Fogliato (Lnp) e Di Giuseppe (Idv)
·
Regioni - domani 15 luglio il Friuli
s'interroga sul Piano di tutela delle acque
·
Camera - l'Inca verrà presto soppresso:
Saglia risponde a Molteni (Lnp) e Codurelli (Pd)
·
Camera/Senato - Dpef 2010-2014: martedì 21
luglio Tremonti e Draghi nelle commissioni Bilancio
Agenda settimanale dal 20 al 26 luglio
2009
·
Nelle Istituzioni - calendario della
settimana dal 20 al 24 luglio 2009
·
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 20 al 26 luglio 2009
Regioni - Sardegna: via libera
straordinario da Prato al Consorzio di bonifica della
Gallura
"E'
impensabile che le aziende agricole non possano avere l'acqua perché ci sono dei
guasti, specie in estate e in un momento di grave crisi del comparto, e che i
Consorzi non possano intervenire a causa di una riforma assurda." Con queste
dichiarazioni il 10 luglio l'assessore all'Agricoltura
Associazioni - Cia: gli accordi del G8 sul
clima non sono concretamente efficaci
"Affermare che l'aumento di due gradi della temperatura
del Pianeta è il limite oltre il quale il cambiamento climatico diventa
insostenibile e nel contempo fissare al 2050 il dimezzamento delle emissioni di
gas a effetto serra, senza obiettivi concreti intermedi, significa non dire
nulla di concretamente efficace." È quanto dichiara oggi la Confederazione
italiana agricoltori (Cia) in un comunicato stampa con cui critica l'accordo
siglato dagli 8 capi di Stato a L'Aquila, obiettando che "serve ben altro per
scongiurare una catastrofe ambientale".
L'associazione, condividendo lo scetticismo del
segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon sulle risoluzioni siglate, afferma che
servirebbe raggiungere obiettivi concreti a breve termine, dal momento che il
calendario degli impegni di Kyoto termina nel 2012, e non nel
2050.
Inoltre, come sottolineato nell'ambito della conferenza
nazionale organizzata a giugno dall'associazione su "Cambiamento climatico,
acqua e agricoltura", la Cia dichiara di accogliere con favore il messaggio
contenuto nelle nuove sfide poste dall'Health check della Politica agricola
comunitaria (Pac), e auspica una maggiore attenzione delle potenze alle
politiche di adattamento per la realizzazione delle misure contenute nel
pacchetto clima della Commissione europea approvato di
recente.
Ue - Strasburgo: il polacco Jerzy Buzek
nuovo presidente dell'Europarlamento
L'ex
primo ministro della Polonia dal 1997 al 2001, Jerzy Buzek è il nuovo presidente
del Parlamento europeo e il primo eurodeputato di un Paese dell'ex blocco
sovietico chiamato alla guida dell'assemblea di Strasburgo. Buzek,
europarlamentare del Ppe e tra i leader del sindacato polacco Solidarnosc, è
stato eletto alla prima votazione della nuova Assemblea di Strasburgo, che si è
riunita questa mattina per la prima volta, ottenendo il consenso di gran parte
dei gruppi dell'europarlamento: i voti a suo favore sono stati 555 su un totale
di 713 schede. Un risultato che si reso possibile grazie ad un accordo tra
conservatori, socialisti e liberali, che permetterà a Buzek di rimanere alla
guida dell'Europarlamento per i prossimi due anni e mezzo, allo scadere dei
quali verrà sostituito da un europarlamentare del gruppo
socialdemocratico.
Buzek
dopo la sua elezione ha voluto ringraziare i colleghi di partito Mario Mauro e
Graham Watson per aver ritirato nelle scorse settimane le proprie candidature
alla guida di Strasburgo: "Mauro e Watson - ha commentato il neo presidente
dell'Eurocamera subito dopo la sua proclamazione - "si sono ritirati prima per
garantire la compattezza del Parlamento europeo. È stato un gesto
straordinario".
Il neo
presidente di Strasburgo ha assicurato che tra le priorità della sua azione ci
saranno in primo luogo la difesa dei diritti umani e il rafforzamento del
progetto europeo. Un fronte, quest'ultimo, su cui, ha concluso, l'Europa ha
"bisogno del trattato di Lisbona".
Gazzetta ufficiale - tabacchicoltura:
fissati gli aiuti per la campagna 2008
Per il
raccolto 2008, le varietà di tabacco Flue Cured, Light Air Cured e Fire Cured
riceveranno un aiuto pari a poco più di 2 euro a chilogrammo, per il Dark Air
Cured è invece previsto un contributo di 1,8 euro/Kg. È quanto stabilito dal
decreto del ministero delle Politiche agricole dello scorso 3 aprile pubblicato
sulla Gazzetta ufficiale n. 160 di ieri, lunedì 13 luglio, in edicola
oggi.
Questa
è una delle ultime campagne in cui il comparto tabacchicolo gode di aiuti
accoppiati alla produzione. A partire dal prossimo anno entrerà infatti a regime
l'Organizzazione comune di mercato (Ocm) per il tabacco e l'aiuto sarà
disaccoppiato per il 50% dell'importo originario mentre la restante parte andrà
a finanziare le misure del Piano di sviluppo rurale (Psr)
2007/2013.
"Siamo
vicini ai produttori che oggi, a Strasburgo, manifestano per chiedere soluzioni
concrete in grado di risollevare le sorti del mercato del latte. Capiamo le loro
ragioni: occorrono interventi strutturali contro la crisi". Il ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia è intervenuto nuovamente sulla crisi del settore
lattiero-caseario, difendendo i produttori che manifestano a Strasburgo contro
il crollo del prezzo del latte. Zaia ha quindi indetto una conferenza stampa per
giovedì 16 luglio alle ore 11, presso
Mipaaf - Zaia: "no alla proposta Ue di
acquistare latte in polvere e burro"
"Siamo
assolutamente contrari alla proposta della Commissione di acquisire latte in
polvere e burro: siamo di fronte ad un provvedimento statalista che dal punto di
vista strutturale non aiuta né gli allevatori, né il settore lattiero a
riprendersi da una situazione particolarmente difficile". Lo ha dichiarato il
ministro delle Politiche agricole Luca Zaia, commentando ieri in un comunicato,
la proposta avanzata la settimana scorsa dalla Commissione di estendere il
periodo di intervento nell'acquisto delle eccedenze di burro e latte in polvere
da parte dei magazzini pubblici dell'Unione europea, al momento in vigore fino
alla fine di agosto.
In
alternativa, Zaia ha illustrato ieri a Bruxelles ai colleghi europei la proposta
italiana di destinare le risorse alle aziende da sostenere nella fuoriuscita dal
mercato. "La proposta si basa sull'idea che gli allevatori hanno diritto a
sentirsi trattare come imprenditori. Ritengo che qualsiasi idea sia pensata per
supportare davvero il settore, debba necessariamente allontanarsi dai percorsi
statalisti fin qui tenuti e debba prendere in considerazione soluzioni
strutturali".
"Non ci
spaventa essere soli" - ha concluso il ministro - "sappiamo di avere il consenso
della maggioranza degli allevatori, certamente in Italia, quasi certamente anche
in Francia e Germania".
Camera - sostenere settori agricoltura e
pesca. Mozioni di Fogliato (Lnp) e Di Giuseppe
(Idv)
Maggioranza e opposizione continuano a occuparsi della
crisi del settore agroalimentare e della pesca presentando atti d'indirizzo
politico. Durante la seduta d'Aula di ieri a Montecitorio, infatti, Sebastiano
Fogliato (Lnp-Piemonte) e Anita Di Giuseppe (Idv-Lombardia) hanno presentato due
mozioni per impegnare il governo ad adottare misure urgenti di sostegno per
favorire la ripresa della la competitività dei settori agroalimentare e della
pesca fortemente colpiti dalla crisi economica e finanziaria in
atto.
In
particolare, i deputati dei due schieramenti opposti chiedono il ricorso a
misure simili, come la valorizzazione della componente agricola e rurale
dell'economia nazionale, l'introduzione degli ammortizzatori sociali anche nel
comparto pesca e la promozione dell'innovazione nel sistema
produttivo.
Sullo
stesso argomento sono state presentate varie mozioni: alla Camera dai deputati
dell'Udc Teresio Delfino (eletto in Piemonte) e del Pd Nazzareno Oliverio
(eletto in Calabria); al Senato dal presidente della commissione
Per far
fronte all'infestazione delle risaie italiane da parte del punteruolo acquatico
del riso, il ministero del Welfare ha autorizzato con un decreto l'impiego di un
prodotto fitosanitario, il Contest, in grado di debellare il parassita,
responsabile di danni alla produzione e maturazione del riso. Il Contest, già
utilizzato per altre colture, sarà quindi impiegato per 120 giorni anche
nell'ambiente acquatico delle risaie. A riprendere la notizia è
La
parlamentare ha chiesto inoltre al governo di promuovere iniziative di
contenimento dei danni già riscontrabili nelle zone in cui l'impiego del
prodotto è stato avviato (azzeramento di gran parte delle specie di microfauna
selvatica e degli anfibi), e di quelli eventuali per la salute di quanti
agricoltori o altri cittadini accidentalmente entrano in contatto con l'acqua di
risaia.
Nel
febbraio del 2001, dopo la chiusura della Liquigas, nell'area industriale di
Tito Scalo in provincia di Potenza, è stato istituito, con decreto del ministero
dell'Ambiente, il sito di bonifica di interesse nazionale di Tito. Dopo una
serie di sopralluoghi era infatti emersa la necessità di bonificare una zona di
59mila metri quadri d'estensione all'interno della quale era stata rinvenuta una
discarica abusiva in cui, nel ventennio 1981/2001, si erano accumulati rifiuti
di diversa origine (speciali, pericolosi, urbani) in quantità pari a circa
210mila metri cubi, e una vasca per lo stoccaggio di rifiuti tossici realizzata
in totale violazione della legge e senza alcuna autorizzazione. Come reso noto
da un articolo pubblicato la scorsa settimana dal Quotidiano della Basilicata, a
dicembre dello scorso anno nel corso di una Conferenza dei servizi convocata
negli uffici del ministero dell'Ambiente per discutere dello stato di attuazione
della messa in sicurezza del sito, è stato sottolineato come il contesto
ambientale sia ancora caratterizzato da una pesante contaminazione da
tricloroetilene, in quantità talmente elevate da far temere la presenza del
prodotto libero in falda, e come le aziende e gli altri soggetti interessati
abbiano dimostrato limitato interesse e volontà nell'adoperarsi per conoscere e
limitare la diffusione dell'inquinante. Oltre al tricloroetilene sarebbero
presenti altre dieci sostanze altamente tossiche, cancerogene e persistenti, il
tasso di inquinamento riscontrato nelle falde acquifere è un milione di volte
superiore ai limiti consentiti. Durante la seduta di ieri a Montecitorio
Elisabetta Zamparutti (Pd-Basilicata) ha presentato un'interrogazione a risposta
scritta indirizzata ai ministri dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo e del
Welfare Maurizio Sacconi per sapere per quale motivo così poco sia stato fatto
in questi anni nonostante la consistente erogazione di finanziamenti sia
governativi che regionali. La Zamaparutti, inoltre, si domanda quali siano
quelle aziende e quei soggetti che hanno dimostrato poco interesse nel limitare
la diffusione del triclorolitene, quali misure intenda adottare l'esecutivo per
assicurare che i cittadini possano avere le corrette informazioni a tutela della
loro salute, quale uso sia stato fatto da parte del ministero dell'Ambiente del
verbale della riunione del dicembre 2008 e, in particolare, se sia stato
trasmesso alla magistratura.
I
relatori al ddl di conversione del decreto legge anticrisi (Dl 78/2009) Chiara
Moroni (Pdl-Lombardia) e Maurizio Fugatti (Lnp-Trentino) e il governo hanno
depositato questa sera a Montecitorio una prima tranche di modifiche al
provvedimento. In tutto si tratta di un pacchetto di sette emendamenti. La prima
delle modifiche (1.63 dei relatori) riferita all'articolo 1, ampia la portata
del bonus per impedire i licenziamenti. Il secondo, introduce invece un nuovo
articolo dopo il 4 introducendo un finanziamento di 150 milioni di euro a favore
dell'Istituto di sviluppo per l'agroalimentare spa (Isa). Con l'emendamento
15.27 viene spostata al 31 dicembre 2009 il quale dovranno essere pubblicati
sulla gazzetta ufficiale gli studi di settore, in modo da consentire una
corretta valutazione degli effetti della crisi economica sui fatturati delle
aziende. La modifica 16.11 ancora a firma dei relatori riscrive quasi
interamente l'articolo 16 che contiene la copertura economica delle disposizioni
anticirisi. Rimangono inalterate le cifre mentre sono in parte riviste le
modalità di reperimento delle risorse. L'emendamento 17.149, per l'unico a firma
del governo, prevede tagli all'organizzazione interna della Presidenza del
Consiglio. Infine la modifica 23.116 ancora dei relatori, proroga al 2010 la
norma inserita nel dl sui conti pubblici dello scorso anno (dl 112/2008,
convertito dalla L. 133/2008) che ha stabilito in via sperimentale, che la legge
finanziaria per l'anno 2009 debba contenere "esclusivamente disposizioni
strettamente attinenti al suo contenuto tipico con l'esclusione di disposizioni
finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia nonché di
carattere ordinamentale, microsettoriale e
localistico".
Presentato ma messo in stand-by infine una modifica
relativa all'articolo 22 che contiene i risparmi sulla spesa farmaceutica e le
procedure di rientro dal dissesto dei conti della sanità della regione Calabria.
I relatori hanno infatti predisposto un articolato emendamento che introduce
nuovi criteri per la sanità e tagli automatici, compresi quelli dei posti letto
fino al 20% per gli ospedali delle regioni inadempienti sui piani di rientro
della spesa sanitaria, e, al contrario, premialità del 3% per gli enti virtuosi.
L'emendamento, che stabilisce anche disposizioni per la diffusione della tessera
sanitaria e che lascia invece inalterata la riduzione del tetto sulla
farmaceutica al 13,3% a decorrere dal 2010, con un taglio di risorse di 800
milioni di euro a decorrere dal 2010, prevedendo inoltre nuovi al Fondo
sanitario nazionale con riduzione di 366 milioni per gli anni 2010-2011 e di 800
milioni per gli anni 2012 e 2013, è stato messo in stand-by in attesa dell'esito
del confronto tra esecutivo e Regioni su manovra e Dpef in programma questa sera
a Palazzo Chigi.
Ricordiamo che le votazioni sul testo nelle commissioni
Bilancio e Finanze riunite saranno avviate nella giornata di domani
pomeriggio.
Regioni - crisi pesca nell'Oristanese:
l'assessore all'Agricoltura della
"La
Regione non è controparte dei pescatori né delle associazioni, ma al loro fianco
per risolvere i problemi. E l'impegno è massimo per affrontare tutte le
emergenze del comparto e per programmarne il rilancio. In questo momento di
gravissima crisi, occorre però stare uniti e non apparire divisi, altrimenti nei
tavoli dove si decide il futuro del settore, quello nazionale e comunitario, la
nostra voce di protesta e di proposta sarà più
debole".
Con
queste parole l'assessore all'Agricoltura della Regione
Durante
l'incontro, Prato ha affrontato diverse tematiche fondamentali per la ripresa e
lo sviluppo del settore ittico, come il pagamento del fermo biologico 2008 e la
programmazione per il fermo 2009, il risanamento degli stagni, il problema dei
cormorani, le guardie ittiche, la questione della taglia dell'aragosta, lo Sfop
(strumento finanziario di orientamento della pesca), il rinnovo delle
concessioni degli stagni.
L'assessore, infine, ha anche anticipato che il 31
luglio sarà a Cabras (Oristano) per un question-time con pescatori, agricoltori
ed enti locali.
Si
svolgerà domani 15 luglio, alle 10.30, presso il Castello Mediceo di Ottaviano
(Napoli) il convegno di presentazione dei "Progetti Integrati Rurali per le Aree
Protette" (Pirap), definiti nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (Psr)
2007-2013 e finanziati con 108 milioni di euro.
Parteciperanno il presidente del Parco nazionale del
Vesuvio Ugo Leone, il sindaco di Ottaviano Mario Iervolino, l'assessore
regionale all'Agricoltura Gianfranco Nappi e i rappresentanti di varie
amministratori locali, degli ordini professionali e delle associazioni
ambientaliste.
Regioni - domani 15 luglio il Friuli
s'interroga sul Piano di tutela delle acque
Si
svolgerà domani 15 luglio all'Auditorium di Udine, a partire dalle
L'incontro, finalizzato all'individuazione delle
problematiche considerate fondamentali nella gestione delle risorse idriche in
Friuli
"Sul
Por 2000/2006 non restituiremo un euro, anzi siamo arrivati al 105% di spesa,
con una performance di 15 milioni erogati a settimana". Lo ha dichiarato
l'assessore all'Agricoltura
L'assessore ha precisato che fino a pochi mesi fa la
Regione correva il rischio di dover restituire all'Unione europea circa 50
milioni di euro relativamente al Programma operativo regionale (Por) 2000/2006,
e che grazie ad un lavoro di squadra e ad accordi sindacali di trasferimento di
dipendenti da Laore (l'agenzia per l'attuazione dei programmi regionali in campo
agricolo) ad Argea, l'amministrazione è stata in grado di impegnare fino a 15
milioni a settimana.
Sul
Programma di sviluppo rurale (Psr) poi, Prato ha annunciato che la Sardegna, che
fino a marzo era
Anche
il direttore di Agea Giancarlo Nanni si è detto soddisfatto della collaborazione
con la giunta sarda, che ha permesso di velocizzare il pagamento dei premi delle
misure, e che "consentirà di pagare entro dicembre l'acconto delle domande
2009". Anche il direttore di Argea Gianni Ibba ha commentato positivamente il
lavoro svolto, in particolare in relazione al Por 2000/2006, in cui "le misure
che hanno dimostrato la migliore performance di spesa sono state quelle relative
all'ammodernamento delle aziende agricole e la trasformazione dei prodotto
agroalimentari".
Il
Consorzio di Burana (Modena) ha approvato definitivamente la delibera
sull'esenzione dei fabbricati rurali dai contributi consortili. La
Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Modena, che per prima aveva
sollevato la questione e sollecitato l'adozione di un provvedimento in materia,
ha diffuso oggi un comunicato in cui si dice soddisfatta della
soluzione.
La
delibera consortile stabilisce infatti di "soprassedere all'attribuzione di
rendita relativamente ai fabbricati aventi carattere di ruralità:
conseguentemente rileverà unicamente il reddito dominicale/superficie del
terreno a decorrere dall'emissione dei ruoli di contribuenza per l'anno 2010".
Questa esenzione si applicherà solo nel caso in cui il proprietario
dell'immobile, con il supporto delle organizzazioni professionali agricole,
compili una "dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sull'esistenza delle
condizioni di ruralità per i fabbricati".
"In
questo particolare momento di difficoltà del settore - conclude il comunicato
dell'associazione - per gli agricoltori questa è sicuramente una buona notizia".
È stata
pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di martedì 14 luglio 2009 serie generale n.
Il
provvedimento, messo a punto più di un anno fa durante il governo Prodi e
ampliato nel corso del dibattito in Parlamento, contiene diverse disposizioni
che riguardano il settore primario, come la delega al Governo per l'adeguamento
della normativa nazionale al regolamento (CE) n. 479/2008, relativo
all'organizzazione comune del mercato (Ocm)
vitivinicolo.
In
pratica, si prevede l'adozione, su proposta del Mipaaf e acquisito il parere
delle Regioni, di un apposito decreto legislativo per armonizzare la disciplina
europea dell'Ocm vino alle norme sulla denominazione di origini dei prodotti
vinicoli previsti dalla legge 164 del 1992, da emanare entro sei mesi
dall'entrata in vigore della legge.
Tra le
novità introdotte dalla comunitaria 2008 si segnalano: l'attuazione del
regolamento 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 gennaio
La
legge stabilisce inoltre all'articolo 41 i principi di delega per l'attuazione
della cosiddetta direttiva servizi (2006/123/Ce).
ll
Consiglio dei ministri convocato questa mattina a palazzo Chigi ha esaminato e
approvato il Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) per gli
anni 2010-2013, predisposto e presentato dal ministro dell'Economia Giulio
Tremonti, per definire il quadro della finanza pubblica nei prossimi quattro
anni.
In
particolare, il Documento indica i parametri economici essenziali dello Stato,
tra i quali si segnalano quelli relativi allo sviluppo del reddito e
dell'occupazione, affiancati dalle previsioni tendenziali e dagli obiettivi
della finanza pubblica. Per quanto riguarda l'andamento del Prodotto interno
lordo per il 2009, come già osservato nella relazione introduttiva al
provvedimento sull'assestamento di bilancio, l'andamento tendenziale è stato
quantificato in diminuzione del 5,2%, con inevitabili riflessi
sull'indebitamento pubblico.
Il
testo elaborato da Tremonti ha incassato l'apprezzamento di Bankitalia e
dell'Istat, infatti il rappresentante del direttorio di via Nazionale, Giovanni
Carosio, che ha partecipato alla riunione preparatoria del Cipe (Comitato
interministeriale per la programmazione economica), secondo fonti interne al
Comitato stesso, condividerebbe la strategia complessiva tracciata dal governo
nel documento.
Il
presidente dell'Istat Luigi Biggeri, invece, con un commento alla stampa ha
affermato che "quello visionato oggi è il miglior Dpef mai letto. Mi dispiace
che, come ha annunciato il ministro, sia anche l'ultimo". Ricordiamo infatti che
è in corso in Parlamento la discussione sulla riforma della legge di bilancio
dello Stato che già dal prossimo anno potrebbe mandare in pensione il Documento
di programmazione economico finanziaria.
Per
quanto riguarda il contenuto del Dpef, questo è articolato in due parti
distinte: la prima, nella quale si analizzano gli effetti della crisi e gli
interventi introdotti per il suo superamento e la seconda, che riassume gli
interventi e politiche settoriali su cui si svilupperà l'attività governativa
nel prossimo quadriennio.
Il
Documento, che dovrà essere trasmesso nei prossimi giorni al Parlamento, è
accompagnato da una relazione sul quadro complessivo degli interventi di
sostegno alle attività economiche e produttive per l'anno 2009 (il cosiddetto
"allegato infrastrutture") che nell'ambito della riunione governativa è stata
presentata dal ministro dello Sviluppo economico Claudio
Scajola.
La
relazione allegata riporta tutte le azioni in corso e programmate dalla Legge
Obiettivo, riprendendo quanto deciso dal Cipe durante la seduta del 26 giugno
scorso, durante la quale si è deciso l'impegno di 30,118 miliardi di euro nel
rispetto delle cantierizzazioni precedentemente
previste.
Gran
parte delle somme stanziate nell'allegato infrastrutture è dedicata
all'emergenza Abruzzo, all'Expo 2015, allo sviluppo del Mezzogiorno (ponte sullo
stretto di Messina, hub portuali di Augusta, Taranto e Brindisi) e alla
costruzione dei nuovi valichi del Frejus e del
Brennero.
Nel
corso della riunione di oggi il governo ha poi esaminato e approvato in via
preliminare lo schema di disegno di legge, da inviare alla Conferenza unificata
per il necessario parere, sulle disposizioni in materia di organi e funzioni
degli enti locali, semplificazione e razionalizzazione dell'ordinamento e
relativo alla carta delle autonomie locali.
L'esecutivo ha anche accolto, su proposta del ministro
degli Affari esteri Franco Frattini, due disegni di legge per la ratifica e
l'esecuzione dell'Accordo Italia-Onu sullo status dello staff college del
sistema delle Nazioni Unite e il Protocollo V alla Convenzione sulle armi
convenzionali in relazione ai residuati bellici.
Disco
verde, inoltre, alla deliberazione dello stato di emergenza per la Lombardia,
come richiesto dal presidente Roberto Formigoni, in relazione ai gravi eventi
atmosferici che l'hanno interessata nei giorni
scorsi.
Decise
infine anche alcune nomine: su proposta del presidente del Consiglio Silvio
Berlusconiil prefetto Michele Penta è stato nominato Commissario straordinario
del governo per la gestione del fenomeno relativo alle persone scomparse; su
proposta del ministro dell'Economia Giulio Tremonti, sono stati promossi
generali di Corpo d'armata della Guardia di finanza i generali di divisione
Mauro Michelacci e Pasquale Debidda.
La
riforma dell'accesso e dell'esercizio alla professione di avvocato, da diversi
mesi all'esame del comitato ristretto istituito dalla commissione Giustizia di
palazzo Madama, potrebbe approdare in Aula al Senato subito dopo la pausa
estiva. Ieri infatti, il gruppo di lavoro è tornato a riunirsi in sede referente
adottando come testo base del disegno di legge quello messo a punto dal comitato
ristretto e dal relatore Giuseppe Valentino (Pdl-Calabria). Non solo. Su
proposta del presidente della commissione Filippo Berselli (Pdl-Emilia Romagna),
è stato fissato per giovedì 16 luglio alle 18 il termine per la presentazione di
emendamenti al testo unificato, con l'obiettivo poi di effettuare e concludere
la discussione e la votazione dei 65 articoli che compongono il testo entro il
pomeriggio di giovedì prossimo 21 luglio.
La
Camera dei deputati ha formalmente invitato il governo a impegnarsi maggiormente
e ad adottare misure mirate per il rilancio dei comparti agroalimentare e della
pesca. Nel corso della seduta di ieri, in fatti, l'Aula di Montecitorio ha
espresso il proprio parere favorevole alle mozioni presentate, nell'arco
dell'ultimo mese, da Nicodemo Oliverio (Pd-Calabria), Viviana Beccalossi
(Pdl-Lombardia), Teresio Delfino (Udc-Piemonte), Sebastiano Fogliato
(Lnp-Piemonte) e Anita Di Giuseppe (Idv-Lombardia). Pur partendo da premesse
diverse, tutti i gruppi parlamentari chiedevano all'esecutivo, in sostanza, le
stesse cose: rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale, valorizzazione
della componente agricola e rurale dell'economia nazionale, introduzione degli
ammortizzatori sociali anche nel comparto pesca e promozione dell'innovazione
nel sistema produttivo. Proprio per questo motivo il sottosegretario
all'Agricoltura Antonio Buonfiglio, intervenuto in Aula, ha espresso, da parte
del governo, parere favorevole alle disposizioni di tutti e cinque i documenti
ma parere contrario alle premesse di quelli presentati dai gruppi
dell'opposizione. Al momento della votazione, quindi, le mozioni Fogliato e
Beccalossi sono state approvate così come presentate mentre quelle di Oliverio,
Delfino e Di Giuseppe sono state accolte solo nella parte relativa alle
disposizioni finali.
Il
periodo stabilito dal decreto ministeriale per il fermo biologico danneggia
gravemente i pescatori liguri: è questa la denuncia del deputato Roberto
Cassinelli (Pdl-Liguria), che ha sollevato ieri la questione rivolgendo
un'interrogazione a risposta scritta al ministro per le Politiche agricole Luca
Zaia. Secondo il parlamentare, l'interruzione temporanea obbligatoria della
pesca, che il decreto del 18 luglio 2008 fissa per 30 giorni consecutivi dal 3
settembre al 2 ottobre, avviene nel periodo maggiormente favorevole per le
imbarcazioni della regione Liguria, relativamente alle condizioni
climatico-ambientali e alla vendita dei prodotti ittici. Cassinelli chiede
quindi a Zaia se sia possibile far slittare di un mese il fermo biologico,
almeno per le imbarcazioni liguri.
Il
governo deve impegnarsi per definire al più presto, e in accordo con le Regioni
e le altre autonomie locali, un insieme di misure adeguate per raggiungere, su
tutto il territorio nazionale, l'obbiettivo di rinnovare e ammodernare le reti
idrica e fognaria. È quanto chiedono le commissioni Ambiente e Attività
produttive di Montecitorio che, durante la seduta di ieri, 14 luglio, hanno
approvato all'unanimità il testo riformulato della risoluzione presentata lo
scorso 23 aprile dai deputati del Popolo della libertà Catia Polidori (Veneto) e
Agostino Ghiglia (Piemonte). In base a quanto stabilito nel documento, inoltre,
l'esecutivo dovrà adottare tutte le misure necessarie per adeguare la rete
idrica nazionale agli standard europei con gli obiettivi del risparmio di
risorse e della tutela dell'ambiente e della salute e, per fare questo, dovrà
individuare modelli locali efficienti cui ispirarsi. Rispetto al testo
presentato in commissione tre mesi fa, il documento licenziato ieri dall'VIII e
dal X gruppo di lavoro della Camera, prevede la possibilità di introdurre degli
standard di qualità per tutte quelle sostanze che, come il metil-terziarbutil
etere (MTBE, composto organico largamente impiegato come additivo per la
benzina), pur non avendo riflessi tossicologici o sanitari, alterano
irrimediabilmente il sapore dell'acqua potabile rendendola imbevibile.
Quest'ultima correzione è stata proposta, nel corso della seduta di ieri, da
Raffaella Mariani (Pd-Toscana) e accolta dalle due
commissioni.
Il
governo ha provveduto a interpellare Inail e Inps sui ritardi nei rimborsi alle
cooperative agricole delle zone svantaggiate e ha predisposto un tavolo tecnico
con gli enti previdenziali per agevolarne la soluzione. È quanto riferisce il
ministro del Welfare Maurizio Sacconi in risposta all'interrogazione del
deputato del Partito democratico Sandro Brandolini (eletto in Emilia Romagna),
che nel sollevare la questione aveva anche suggerito come le cooperative
potessero recuperare i maggiori contributi versati ricorrendo a compensazioni in
sede di pagamento. Sacconi ha quindi assicurato che l'Inps ha già provveduto
alla soluzione, prevedendo il rimborso su base compensativa nella contribuzione
dei periodi successivi. Per quanto riguarda l'Inail invece, il ministro ha reso
noto che l'applicazione della stessa soluzione sarà senza dubbio agevolata
nell'ambito del tavolo di confronto istituito dall'esecutivo. Brandolini ha
ritenuto la risposta del governo puntuale, auspicando, nella sua replica, che
all'impegno preso dal ministro faccia seguito la soluzione definitiva del
problema.
Continua il confronto tra governo e maggioranza sulle
modifiche da apportare al decreto di conversione del dl anticrisi. Nel
pomeriggio di oggi il governo ha infatti trasmesso alle commissioni Bilancio e
Finanze di Montecitorio, impegnate nell'esame in sede referente del
provvedimento, un pacchetto di nuovi emendamenti cui si sono aggiunti altri a
firma dei due relatori, Maurizio Fugatti (Lnp-Tentino) e Chiara Moroni
(Pdl-Lombardia). Tra quelli d'iniziativa dei relatori c'è anche l'annunciato
intervento sulla regolarizzazione di colf e badandoti e lo scudo fiscale.
Quest'ultimo, in particolare, introduce un'imposta straordinaria da applicare
alle attività finanziarie e patrimoniali detenute almeno fino al 31 dicembre
2008 all'estero e rimpatriate dal 15 ottobre 2009 al 15 aprile 2010. Lo scudo
fiscale o il rientro dei capitali, stabilisce l'intervento, saranno perfezionati
"con il pagamento dell'imposta e non possono in ogni caso costituire elemento
utilizzabile a sfavore del contribuente, in ogni sede amministrativa o
giudiziaria, in via autonoma o addizionale". L'imposta si calcolerà sul
rendimento lordo presunto in ragione del 2% l'anno per i cinque anni precedenti
il rimpatrio, con un'aliquota complessiva del 50% annuo complessiva di interessi
e sanzioni, senza diritto allo scomputo di eventuali ritenute o crediti. Di
fatto l'aliquota ammonterà a 5% del totale. Lo scudo fiscale non sarà
applicabile in caso di associazione a delinquere di tipo mafioso, di corruzione,
concussione, sequestro di persona, usura, traffico di armi, tratta di schiavi,
traffico di stupefacenti e contrabbando di
tabacchi.
Porta
invece la firma del governo una sorta di maxi modifica che apporta correzioni a
diversi articoli del testo, tra cui il 5, che contiene
Dai
relatori in fine anche un emendamento che riguarda la produzione di energia
elettrica connessa ad attività agricola. La disposizione prevede che
l'elettricità prodotta da impianti connessi ad ambienti agricoli sia legata di
diritto all'emissione dei certificati previsti dal decreto ministeriale 79/1999
di attuazione della direttiva europea 96/92/Ce sulla liberalizzazione del
mercato elettrico.
Il
termine per la presentazione di sub-emendamenti alle nuove modifiche di governo
è fissato per giovedì 16 alle 9, mentre per lo scudo fiscale il termine è
scaduto oggi alle 15.
Il
bilancio della vendemmia 2009 si prospetta relativamente positivo, con una
crescita del 5% rispetto alla produzione dello scorso anno, che si era attestata
sui 46 milioni di ettolitri. Sono questi i dati emersi da una prima ricognizione
sullo stato di salute dei vigneti, svolta nei primi giorni di luglio
dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo (Ismea) in collaborazione con
l'Unione italiana vini (Uiv) e pubblicata oggi sul sito internet
dell'istituto.
Il
documento evidenzia come, secondo i rilievi effettuati, la crescita produttiva
del comparto ha subito una contrazione in seguito alle pratiche delle
estirpazioni volontarie e con premio (che mirano a invogliare i produttori non
competitivi ad abbandonare la viticoltura) effettuate in applicazione della
nuova Organizzazione comune del mercato del vino, e del diradamento dei grappoli
(praticato per innalzare la qualità delle produzioni a discapito della
quantità). Ciononostante, ci si potrebbe aspettare risultati positivi sia per
quantità che per qualità, almeno fino a quando non sarà effettuata una verifica
dei danni subiti a causa delle abbondanti precipitazioni dei primi giorni di
luglio e di quelli che potrebbero causare le condizioni climatiche delle
settimane a venire.
Scendendo nel dettaglio, la vendemmia si annuncia buona
nel Nord-ovest della Penisola, in particolare in Piemonte e Lombardia, in cui si
registra un lieve incremento rispetto al 2008. La situazione si presenta invece
variegata nel Nord-est, in cui risulterebbe una produzione in lieve calo nel
Veneto e nel Friuli, mentre si registrerebbe un lieve aumento per quanto
riguarda Trentino, Alto Adige ed Emilia Romagna. Per le regioni del Centro
Italia poi si prevede una buona resa sia sul piano qualitativo che quantitativo,
con una situazione di particolare eccellenza per
I
segnali "non-negativi" - ma neppure positivi - che si sono succeduti in questi
ultimi due-tre mesi a livello internazionale e in Italia lasciano supporre, in
varie sedi e forme, che la ripresa economica potrebbe partire già dal prossimo
anno. Inizia così, con un accenno di ottimismo, il Documento di programmazione
economico-finanziaria (Dpef) 2010/2013 (allegato a questa notizia) che disegna
il quadro all'interno del quale si indirizzerà la politica economica del nostro
Paese per i prossimi quattro anni. Licenziato ieri dal Consiglio dei ministri
(vedi ES 25505) e presentato nel corso di una movimentata conferenza stampa nel
corso della quale il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha espresso giudizi
piuttosto pesanti su un cronista americano che gli aveva rivolto una domanda, il
Dpef parte dall'attuale situazione della finanza pubblica per poi prevederne i
futuri sviluppi. Nel 2009 il Prodotto interno lordo (Pil) calerà del 5,2% (dato
"assolutamente compatibile con i vincoli europei" ha assicurato il ministro) per
poi risalire dello 0,5% nel 2010 e del 2% nel 2011, 2012 e 2013, il debito
pubblico quest'anno salirà al 115% (10 punti percentuali in più rispetto al
2008), toccherà il suo apice nel 2010 (118,2%), e tornerà a scendere negli anni
successivi fino ad arrivare al 114,1% del 2013.
Dopo
aver analizzato gli effetti della crisi sulle economie internazionali, il
documento, concentrandosi sul comparto economico italiano, sottolinea come il
nostro settore immobiliare sia meno vulnerabile e le famiglie del nostro Paese
meno indebitate rispetto alla media dell'area euro. Nel Dpef vengono poi messe
in luce le azioni intraprese dall'esecutivo per far fronte alla crisi economica
e trasformarla in un'opportunità di sviluppo e di rilancio per la nostra
economia. Queste misure, si legge nel Documento, sono indirizzate
sostanzialmente al raggiungimento di quattro obiettivi: sostenere l'industria e
le imprese, mantenere il potere d'acquisto delle famiglie, promuovere l'attività
di investimento e favorire il funzionamento del mercato del lavoro. Inoltre, per
quel che riguarda le voci di spesa, è piena intenzione del governo assicurare il
completamento del risanamento dei budget sanitari delle regioni in disavanzo.
Nel
capitolo dedicato all'attuazione del programma di governo, infine, viene
evidenziato come, in questi primi 16 mesi di attività, sia stata principale
intenzione del governo rilanciare lo sviluppo economico e incrementare
Trasmesso questa mattina alle Camere, il Dpef è stato
assegnato all'esame in sede referente delle commissioni Bilancio di Camera e
Senato che riceveranno il parere in sede consultiva di tutte le altre
commissioni. Come di consueto, i gruppi di lavoro di Montecitorio e palazzo
Madama avvieranno un primo approfondimento sul Documento, in sede congiunta,
attraverso un ciclo di audizioni che si apre di solito con il ministro
dell'Economia per proseguire con i diversi referenti istituzionali, dalle
Regioni agli enti locali, passando poi alla Corte dei conti, all'Istat, all'Isae
e al Cnel. Verranno poi ascoltate le parti sociali: Confindustria, sindacati,
associazioni agricole e Confcommercio e altri rappresentanti delle maggiori
categorie imprenditoriali. Al termine di questo ciclo di audizioni, le due
commissioni separeranno i propri lavori e, ricevuti i pareri dagli altri gruppi
di lavoro, inizieranno a predisporre ognuna una propria risoluzione sul Dpef, in
cui saranno fissate le osservazioni del Parlamento sulla programmazione di
politica economica prospettata nel Documento e gli eventuali impegni su cui
richiamare l'attenzione del governo. Le risoluzioni approvate dalle commissioni
Bilancio saranno quindi trasmesse alle rispettive Assemblee che dovranno
approvarle. Oltre alle risoluzioni che saranno approvate nelle Bilancio su
proposta dei relatori, in Aula potranno arrivare anche quelle che saranno
formulate dai gruppi di opposizione. In genere le risoluzioni sottoposte al voto
delle due Assemblee sono identiche. L'iter di discussione del Dpef dovrebbe
concludersi entro la fine di luglio. Il calendario delle audizioni dovrebbe
essere definito dalle conferenze dei capigruppo dei due rami del Parlamento
entro domani.
Ricordiamo, infine, che il Documento è stato collegato
dal governo al decreto legge anticrisi (78/2009) e, in base a quanto previsto
dalla riforma della legge di bilancio dello Stato, approvata dal Senato e
trasmessa alla Camera, sarà l'ultimo Dpef in assoluto. Dalla prossima sessione,
infatti, non si partirà più dal 30 giugno, ma si inizierà in primavera con la
Relazione unificata sull'economia e la finanza pubblica (Ruef) che aggiornerà le
previsioni per l'anno in corso alla luce della manovra approvata l'anno
precedente. La Ruef dovrà essere presentata alle Camere entro il 15 aprile.
Entro il 20 luglio il governo dovrà poi presentare la Decisone di finanza
pubblica (Dfp) che sostituirà il Documento di programmazione economica e
finanziaria e dovrà poi essere trasmessa al Parlamento entro il 20
settembre.
Un
piano di abbandono "assistito" dal costo di 600 milioni di euro per eliminare il
2% della produzione di latte su base Ue e risollevare le sorti del comparto
lattiero-caseario continentale. È questa la linea d'azione che il ministro delle
Politiche agricole Luca Zaia ha presentato oggi a Roma, alla stampa estera e
nazionale.
Lunedì
scorso, ha ricordato Zaia, il commissario all'Agricoltura dell'Unione europea
Mariann Fischer Boel aveva proposto un intervento che prevede lo stanziamento di
600 milioni nel 2009 e nel 2010 per ritirare dal mercato latte in polvere e
burro. Constata l'impossibilità di avallare una proposta che si riduce a un
"mero intervento statalista", ha continuato Zaia, ci siamo ritrovati uno contro
26. "Continueremo a proporre il nostro piano nelle sedi successive - ha detto il
titolare del Mipaaf - perché siamo convinti che quello di cui ha bisogno oggi
non solo l'Italia, ma tutti i Paesi europei è un vero e proprio business plan
imprenditoriale che utilizzi quei fondi per accompagnare fuori dal mercato
quelle aziende che sarebbero comunque destinate a chiudere".
E, in
base ai dati raccolti, le previsioni di Zaia non sembrano allontanarsi dalla
realtà. In Europa infatti circa l'80% delle aziende ha meno di venti capi, in
Romania e in Polonia, invece, vi sono oltre 1 milione di stalle costituite da un
solo capo "È ovvio che simili realtà sono destinate a scomparire - ha concluso
il ministro -. Basti pensare che dal 1998 ad oggi in Italia hanno chiuso 138mila
piccole aziende". Il piano elaborato, sempre secondo Zaia, toglierebbe dal
mercato 3 milioni di tonnellate di latte per ciascuna annualità, in tutto il 4%
e consentirebbe agli allevatori di ottenere circa 20 centesimi per ogni litro di
quota realizzando, inoltre, anche una crescita della dimensione media delle
aziende. "In un momento di contrazione come questo - ha proseguito il titolare
del Mipaaf - sono convinto che moltissimi piccoli produttori sarebbero ben
felici di adottare questa soluzione, vendendo la quota all'Ue per il tramite
degli Stati nazionali, piuttosto che aspettare una chiusura che arriverebbe
comunque". Il ministro ha tenuto a precisare che quello presentato oggi non è un
piano né contro i piccolissimi produttori né contro le agroindustrie. "In
Italia, le industrie di trasformazione sono dalla nostra parte - ha detto
-perché sanno che comprare un tot di latte in polvere e di burro non è una
soluzione che può funzionare nel lungo periodo, ma è solo un modo per tappare i
buchi nell'immediato".
La
deputata del Pdl Gabriella Mondello (eletta in Liguria) ha rivolto
un'interrogazione al ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo su questo
argomento, invitandola a chiarire quali iniziative di carattere normativo
intenda adottare per garantire che l'adesione alla gestione unica del servizio
idrico integrato sia resa facoltativa almeno per i Comuni con popolazione fino a
3000 abitanti, aumentando il limite previsto per la gestione in proprio del
servizio idrico da parte delle comunità locali, con benefici per la popolazione
e per i costi dello stesso servizio.
L'Aula
di Montecitorio potrebbe avviare l'esame del disegno di legge di conversione del
dl anticrisi martedì 21 luglio mattina invece di lunedì
20.
Questa
decisione potrebbe essere ufficializzata domani dalla Conferenza dei capigruppo,
perché i lavori delle commissioni riunite Bilancio e Finanze, che esaminano in
sede referente il testo, proseguono a rilento a causa del numero considerevole
di emendamenti presentati, sebbene si stiano discutendo solo le proposte di
modifica segnalate dai gruppi parlamentari. Le votazioni di emendamenti e
articoli, in pratica, non sono ancora iniziate, allungando i tempi per il disco
verde da parte delle commissioni referenti.
Per
quanto riguarda la seduta di ieri delle commissioni referenti, si segnala il
ritiro dell'emendamento 4. 014 presentato dai relatori Chiara Moroni
(Pdl-Lombardia) e Maurizio Fugatti (Lnp-Trentino) sul finanziamento di 150
milioni di euro all'Istituto sviluppo agroalimentare
(Isa).
Camera - l'Inca verrà presto soppresso:
Saglia risponde a Molteni (Lnp) e Codurelli (Pd)
L'Istituto nazionale delle conserve alimentari (Inca),
che, fino al
Camera/Senato - Dpef 2010-2014: martedì 21
luglio Tremonti e Draghi nelle commissioni Bilancio
Approfondimento “ristretto” quello che sarà' realizzato
sul Documento di programmazione economico finanziaria 2010-2014 dalle
commissioni Bilancio di Camera e Senato riunite. Il ritardo con cui il governo
ha trasmesso al Parlamento il Dpef, approvato dal Consiglio dei ministri il 15
luglio scorso, anziché entro il 30 giugno come previsto dalla legge di
contabilità pubblica, e il fitto calendario di lavori delle due Camere, alle
prese tra l'altro con la discussione del ddl di conversione del dl anticrisi (dl
78/2009), ha indotto le due commissioni a ridurre, salvo ripensamenti, le
tradizionali audizioni sul documento a pochi soggetti istituzionali, che si
alterneranno davanti ai due gruppi di lavoro tutti nella giornata di martedì
prossimo 21 luglio.
Ad
aprire gli interventi sarà il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, atteso
nelle due commissione alle 8.30. L'audizione dovrebbe concludersi intorno alle
11 quando e' previsto l'inizio dei lavori dell'Aula di Montecitorio per la
discussione del dl anticrisi.
L'approfondimento proseguirà poi alle 14.30 con i
rappresentanti di Istat e Isae, per riprendere infine alle 20 con le audizione
del governatore di Bankitalia Mario Draghi e dei rappresentanti della Corte dei
Conti e del Consiglio nazionale per l'economia e il lavoro
(Cnel).
Ricordiamo che sempre da martedì il Dpef sarà all'esame
in sede consultiva di tutte le commissioni di Camera e Senato, che dovranno
trasmettere entro giovedì 23 i pareri alle rispettive Bilancio. Queste
predisporranno, ognuna per proprio conto, una risoluzione sul documento che sarà
poi trasmessa all'esame e al voto delle due Aule. L'approvazione delle
risoluzioni sul Dpef dovrebbe avvenire tra il 27 e il 30 luglio
prossimi.
Prosegue frenetico il lavoro delle commissioni Bilancio
e Finanze della Camera sul decreto di conversione del disegno di legge 78/2009,
il cosiddetto anticrisi. Nel corso della seduta di ieri, iniziata alle 11.40 e
andata avanti fino alle 22.30, i membri dei due gruppi di lavoro hanno dato il
via libera a una serie di articoli
aggiuntivi ed emendamenti. Tra le modifiche approvate, tutte di natura
prevalentemente tecnica, anche alcune relative all'articolo 4 sulle reti
energetiche e all'articolo 22 sulla sanità. L'esame del provvedimento è
proseguito nella giornata di oggi con il via libera, tra le altre cose,
all'articolo 21 sui giochi e riprenderà lunedì dalle 10.30 alle 18. La
discussione in Aula del testo, che, lo ricordiamo, dovrà essere approvato
definitivamente entro il 30 agosto, inizierà martedì 21. Nella stessa giornata,
per le ore 12, è stato fissato il termine per la presentazione degli
emendamenti.
Agenda settimanale dal 20 al 26 luglio
2009
Nelle Istituzioni - calendario della
settimana dal 20 al 24 luglio 2009
Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013 (esame Doc.
LVII, n. 2) - relatore per la V commissione della Camera Massimo Bitonci
(Lnp-Veneto), per la V commissione del Senato Massimo Garavaglia
(Lnp-Lombardia)
•
Martedì 21 luglio, ore 12.30 - Camera, in sede consultiva in tutte le
commissioni ad eccezione della Bilancio;
•
Martedì 21 luglio, ore 14.30 - Senato, in sede consultiva in tutte le
commissioni ad eccezione della Bilancio;
•
Martedì 21 luglio, ore 8.30, 14.30 e 20.00 - Camera/Senato, commissioni Bilancio
di Camera e Senato riunite, audizione del Ministro dell'Economia Giulio
Tremonti, di rappresentanti dell'ISTAT e dell'ISAE, del governatore della Banca
d'Italia Mario Draghi e di rappresentanti della Corte dei conti e del
Cnel;
•
Mercoledì 22 luglio, al termine della sede consultiva - Camera, commissione
Bilancio, sede referente;
•
Mercoledì 22 luglio, al termine della sede consultiva - Senato, commissione
Affari costituzionali, sede consultiva;
•
Giovedì 23 luglio, ore 14.00 - Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
Legge
comunitaria 2009 (C. 2449) - relatore Nicola Formichella
(Pdl-Campania)
•
Martedì 21 luglio, al termine della sede consultiva - Camera, commissione
Politiche Ue, sede referente;
•
Martedì 21 luglio, ore 13.30 - Camera, commissione Attività produttive, sede
consultiva, esame emendamenti;
•
Mercoledì 22 luglio, al termine della sede consultiva - Camera, commissione
Politiche Ue, sede referente;
Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione
europea nel 2008 (seguito esame Doc. LXXXVII, n. 2) - relatrice Elena Centemero
(Pdl-Lombardia)
•
Mercoledì 22 luglio, al termine della sede consultiva - Camera, commissione
Politiche Ue, sede referente;
Libro
verde sui mezzi di ricorso collettivo dei consumatori (seguito esame
COM(2008)794 def.) - relatore Benedetto FrancescoFucci
(Pdl-Puglia)
•
Martedì 21 luglio, al termine della sede referente - Camera, commissione
Politiche Ue, atti comunitari;
Legge
di contabilità e finanza pubblica (esame C. 2555 Azzollini, approvato dal
Senato) - relatore Antonio Leone (Pdl-Puglia)
•
Giovedì 23 luglio, ore 14.00 - Camera, commissione Bilancio, sede
referente;
DL
78/2009: provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della
partecipazione italiana a missioni internazionali (esame C. 2561 governo) -
relatori Chiara Moroni (Pdl-Lombardia) per
•
Lunedì 20 luglio, ore 11 - Camera, commissioni riunite Bilancio e Finanze, sede
referente. Commissioni Affari esteri e Difesa, termine presentazione
emendamenti;
•
Martedì 21 luglio, ore 11.00 - Camera, Aula, inizio discussione generale.
Commissione Giustizia, sede consultiva;
•
Mercoledì 22 e giovedì 23 luglio, a.m. e p.m. con possibili prosecuzione
notturna - Camera, Aula, discussioni e votazioni. Mercoledì, prima della
riunione d'Aula, commissione Affari costituzionali comitato permanente per i
pareri;
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 2008 (S. 1645) e Disposizioni per l'assestamento del
bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno
finanziario 2009 (S. 1646) - relatore Antonio Azzollini
(Pdl-Puglia)
•
Mercoledì 22 luglio, ore 9.00 - Senato, commissione Bilancio, in sede
referente;
•
Martedì 21 luglio, ore 15.00 - Senato, commissioni Finanze, Difesa, Agricoltura
e Lavoro in sede consultiva;
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di
competenza del ministro dell'Ambiente Stefania
Prestigiacomo
•
Mercoledì 22 luglio, ore 8.30 - Camera, commissione
Ambiente;
Indagine conoscitiva sulle politiche per la tutela del
territorio, la difesa del suolo e il contrasto agli incendi boschivi: audizione
del sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del
mare, Roberto Menia
•
Mercoledì 22 luglio, ore 10.30 - Camera, commissione Ambiente, procedure
informative;
Seguito
indagine conoscitiva sugli organismi geneticamente modificati utilizzabili nel
settore agricolo italiano per le produzioni vegetali, con particolare riguardo
all'economia agroalimentare ed alla ricerca scientifica: audizione della
Federalimentare e della Coop Italia
•
Giovedì 23 luglio, ore 14.30 - Senato, commissione Agricoltura, procedure
informative;
Sostegno agli agrumeti caratteristici (seguito esame C.
209 Cirielli, C. 1140 Servodio, C. 1153 Catanoso, C. 1736 Caparini, C. 1810
Catanoso, C. 2021 Dima e C. 2392 Cosenza) - relatore Paolo Russo
(Pdl-Campania)
•
Martedì 21 luglio, al termine della seduta consultiva - Camera, commissione
Agricoltura, comitato ristretto;
Disciplina della professione di sommelier e delega al
Governo per la regolamentazione della materia (S. 720 Gamba) - relatore Lorenzo
Piccioni (Pdl-Piemonre)
•
Mercoledì 22 luglio, ore 16.00 - Senato, commissione Agricoltura, audizione
dell'Associazione italiana Sommeliers (AIS);
Legge-quadro per la protezione della fauna selvatica
omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame S.276 Carrara e abb.) -
relatore Franco Orsi (Pdl-Liguria)
•
Martedì 21 luglio, ore 15.20 - Senato, Commissione Ambiente, sede
referente.
In Italia e nel mondo - Appuntamenti della
settimana dal 20 al 26 luglio 2009
Lunedì
20 luglio
• Roma:
il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla cerimonia di consegna del
Ventaglio della stampa parlamentare (ore 16.30);
•
Civitavecchia: il presidente del Senato Renato Schifani interviene alla
cerimonia per il 144esimo anniversario della costituzione del Corpo delle
Capitanerie di Porto - Forte Michelangelo, ore 18.30;
•
Milano: il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al Forum Unione Med (ore
10);
• Roma:
presentazione di Lega Italia di Carlo Taormina - Camera, Sala del Mappamondo,
ore 12;
• Roma:
La sinistra del Pd presenta un documento di sostegno a Pierluigi Bersani - Santi
Apostoli, ore 12;
• Roma:
Iniziativa sulla Green Economy con Pierluigi Bersani, Pasquale Pistorio ed Edo
Ronchi - Sala Capranichetta, ore 15;
• Roma:
Presentazione del libro Vita di Teodoro Herzl di Baruch Pagani con Fabrizio
Cicchitto, Luigi Compagna e Umberto Ranieri - Giardini della sinagoga, ore
20.30;
•
Milano: Med Forum 2009, apertura del Forum Economico e Finanziario, con il
presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il presidente della Repubblica
araba d'Egitto Hosni Mubarak, il vice presidente della Commissione Ue Antonio
Tajani (Palazzo Mezzanotte, piazza Affari 6, ore 10-13). Nel pomeriggio, panel
"Energia" con il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, i ministri
di Algeria, Marocco, Turchia, Egitto, Grecia. Interventi di Paolo Scaroni, Piero
Gnudi, Alessandro Ortis, Umberto Quadrino, Marco Tronchetti Provera, Lucio
Stanca (Palazzo Turati, via Meravigli, ore 15-18.30). Panel "Sostegno alle Pmi"
con interventi, fra gli altri, di Tarak Ben Ammar, Fedele Confalonieri, Fabio
Galla, Alberto Meomartini, Corrado Passera, Umberto Vattani, Mario Boselli,
Corrado Faissola, Alessandro Profumo. Conclusioni del ministro Scajola (Palazzo
Mezzanotte, ore 15-18.30);
•
Venezia: I ministri Renato Brunetta (Innovazione) e Angelino Alfano (Giustizia)
alla Corte d'Appello per firma protocolli con i Consigli degli Ordini degli
Avvocati e con i Tribunali di Bassano del Grappa, Belluno, Padova, Rovigo,
Treviso, Venezia, Verona e Vicenza - Palazzo Cavalli, S. Luca 3978, ore
11;
• Roma:
Testamento biologico, Forum Direnew con la prevista partecipazione del
sottosegretario Eugenia Roccella e di Dorina Bianchi del Pd - Piazza Alessandria
24, ore 14;
• Roma:
Mare Lazio, presentazione attività del Corpo Capitanerie di Porto-Guardia
Costiera e la collaborazione con la Regione, con il presidente Piero Marrazzo e
l'Amm. Raimondo Pollastrini - Sala Aniene, via C. Colombo 212, ore
11.30;
• Roma:
Il Club Chefs des Chefs per la prima volta in Italia. Conferenza stampa di
presentazione della manifestazione che si svolgerà dal 19 al 24 luglio tra Roma,
Assisi, Firenze e Modena e che vedrà insieme i cuochi dei Capi di Stato e dei
primi ministri di tutto il mondo - St. Regis Grand Hotel, ore
10.30;
• Roma:
"La Luna ha 40 anni", serata-evento in piazza del Popolo in occasione delle
celebrazioni dello sbarco dell'uomo sulla luna;
•
Milano: Ue, conferenza stampa del vicepresidente e commissario ai trasporti
Antonio Tafani - hotel Marriott, via Washington ore
13.30;
•
Milano: Agricoltura, protesta Coldiretti presso la sede di via Fabio Filzi 27
(ore 11);
• San
Giovanni Teatino (Chieti): Coldiretti, conferenza stampa della Coldiretti
Abruzzo per presentare la mobilitazione a favore del latte abruzzese prevista
nei giorni 21, 22 e 23 luglio - via Po 113, frazione Sambuceto, uscita Dragonara
asse attrezzato direzione Pescara, ore 11;
•
Milano: Musica, concerto di George Benson al Teatro degli Arcimboldi (ore
21.15);
• New
Delhi: Si conclude visita del segretario di Stato americano Hillary
Clinton;
• Kiev:
Visita del vicepresidente americano Joe Biden in Ucraina (fino al
22);
•
Andover (Stati Uniti): WSI Corporation presenta il rapporto sulle previsioni
della stagione tropicale dell'Atlantico 2009;
•
Buenos Aires: Ue, visita del commissario europeo
Ferrero-Waldner;
• Los
Angeles: Udienza in tribunale sulla richiesta di Katherine Jackson per la tutela
legale dei tre figli di Michael Jackson;
•
Washington: Pubblicazione del rapporto Human Richts Watch sulle violenze in
Nigeria;
Martedì
21 luglio
• Roma:
il presidente del Senato Renato Schifani all'incontro sul tema: "Il cammino dei
progetti di legge sulle malattie rare e i farmaci orfani" - Sala Caduti di
Nassiriya, ore 11;
• Roma:
il presidente della Camera Gianfranco Fini incontra il ministro degli Affari
esteri austriaco Michael Spindelegger (Sala del Cavaliere, ore 16) e partecipa
alla cerimonia di consegna del Ventaglio (Sala del Mappamondo, ore
17);
•
Milano: Med Forum 2009, seconda giornata lavori. Panel "Sostegno alle Pmi"
(Palazzo Mezzanotte, ore 9.30-13), con interventi del viceministro Adolfo Urso,
del sottosegretario Stefania Craxi, del ministro degli Esteri spagnolo
Moratinos. Panel "Infrastrutture" (Palazzo Turati, ore 9.30-13), con il ministro
dei Trasporti Altero Matteoli, Franco Bassanini, Pier Francesco Guarguaglini,
Roberto Poli. Sessione conclusiva a Palazzo Mezzanotte (ore 15-17), con il
sindaco Letizia Moratti e i ministri dell'Economia Giulio Tremonti e degli
Esteri Franco Frattini;
• Roma:
"Country Presentation" alla Farnesina dedicata a Senegal e Sierra Leone, con il
ministro Franco Frattini e il vice ministro Adolfo Urso (ore
10);
• Roma:
Il ministro Franco Frattini incontra alla Farnesina il ministro austriaco per
gli affari europei, Michael Spindelegger (ore
11.30);
• Roma:
Testamento biologico, convegno al Senato su "Le Dat e il valore dell'alleanza
terapeutica: il gruppo Pdl al Senato a confronto con gli ordini dei medici", con
Maurizio Gasparri, Gaetano Guagliariello, Antonio Tomassini, Raffaele Calabrò,
il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, Eugenia Roccella - Piazza della
Minerva 38, ore 11;
• Roma:
Piero Fassino presenta
• Roma:
Caritas in veritate, convegno sull'Enciclica del Papa "Oltre l'ideologia della
crisi. Lo sviluppo, l'etica e il mercato", promosso dalla Fondazione Magna
Carta, con Gaetano Quagliariello, mons. Giampaolo Crepaldi, Raffaele Bonanni,
Alberto Mingardi, Giampaolo Galli. Conclusioni di Maurizio Sacconi - Chiesa di
San Marta, piazza del Collegio Romano, ore 10.30;
• Roma:
MSE, tavolo chimica Sardegna convocato dal ministro Claudio Scajola - sede
ministero, ore 17;
•
Valico del Brennero: manifestazione di Coldiretti in difesa del latte e dei
formaggi Made in Italy, con il presidente Sergio Marini. Attesi migliaia di
allevatori - dalle ore 9.30;
• Roma:
Salute, incontro al Senato su "Il cammino dei progetti di legge sulle malattie
rare e i farmaci orfani", promosso dalla Consulta Nazionale delle Malattie Rare,
con Laura Bianconi, Daniele Bosone, Dorina Bianchi - Sala Nassiriya, ore
11;
•
Agrigento: Immigrati, udienza in Tribunale per la sentenza sul caso della Cap
Anamur, la nave della omonima ong tedesca che il 20 giugno 2004 salvò in acque
internazionali 37 migranti che furono poi sbarcati a Porto Empedocle nonostante
il divieto delle autorità italiane;
•
Torino: Concerto di Bruce Springsteen and The E-Street Band allo Stadio Olimpico
(ore 20.30);
•
Bruxelles: Ue, Giornate europee per lo Sviluppo (fino al
24);
• Roma:
Ue, visita del vice presidente della Commissione europea e responsabile dei
trasporti Antonio Tajani;
•
Bangkok: Visita del segretario di Stato americano Hillary Clinton (fino al
23);
•
Calgary (Canada): 30esima Assemblea generale annuale dell'Assembly of First
Nations, l'associazione degli indiani canadesi (fino al
23);
Mercoledì 22 luglio
• Roma:
"L'Italia nell'economia internazionale", conferenza stampa in occasione della
presentazione del Rapporto ICE 2008- 2009 e dell'Annuario statistico Istat-Ice
2008, con il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, il viceministro
Adolfo Urso, il presidente dell'Ice Umberto Vattani e il presidente dell'Istat
Luigi Buggeri - Teatro Capranica, piazza Capranica 101, ore
10.30;
• Roma:
Caritas in Veritate, incontro all'Auditorium S.Pio X, con mons. Rino Fisichella
e il ministro dell'Economia Giulio Tremonti sull'Enciclica di Papa Benedetto XVI
- Via della Conciliazione 5, ingresso via dell'Ospedale 1, ore
18;
• Roma:
Cnel, convegno di presentazione del Rapporto sul mercato del lavoro 2008, con il
previsto intervento conclusivo del ministro del Welfare Maurizio Sacconi - Villa
Lubin, ore 9.45;
• Roma:
"Moratoria dei crediti delle imprese", tavolo tecnico con i rappresentanti di
ministero dell'Economica e delle finanze, Abi, Confindustria, Confartigianato,
Confcommercio, Cna, Confesercenti,
• Roma:
"Studi professionali: un nuovo welfare contrattuale". Convegno Cadiprof a
Palazzo Marini - Sala delle Colonne, via Poli 13, ore
9.30-13.30;
• Roma:
"Antonello Zappadu, l'incubo di Berlusconi", conferenza stampa di presentazione
del libro di Salvatore Zappadu, fratello del fotograto autore delle foto a Villa
Certosa - Hotel Nazionale, piazza Montecitorio, ore
12;
• Roma:
Presentazione di "Un altro mondo", di Carla Vangelista (G.Feltrinelli Ed.) con
Barbara Palombelli e Silvio Cuccino - Teatro India, Lungotevere Vittorio
Gassman, ore 21.30;
•
Milano: Salone Nautico di Genova, conferenza stampa di presentazione della
49esima edizione, che si terrà dal 3 all'11 ottobre - Palazzo Turati, via
Meravigli 9b, ore 11.30;
• Asia
Orientale/Indonesia/Oceano Pacifico: Eclissi totale di
sole;
•
Bruxelles: Ue, riunione settimanale della
Commissione.
•
Bruxelles: Ue, Consiglio di cooperazione Ue-Sudafrica (anche il
23).
•
Belgrado: Ue, visita del commissario europeo Rehn; si reca poi in Montenegro
(22-23).
•
L'Aja: Tribunale penale Internazionale per i crimini dell'ex Jugoslavia (Tpi),
udienza preliminare del processo a carico di Radovan Karadzic, accusato di
crimini di guerra e di crimini contro l'umanità;
•
Londra: Pubblicazione di un rapporto di Amnesty International sulle violazioni
dei diritti umani e sull'impatto che le misure contro il terrorismo hanno sui
detenuti in Arabia Saudita;
•
Tblisi: Visita del vicepresidente americano Joe Biden in Georgia (fino al
24);
• Città
Del Messico: Ue, visita del commissario europeo
Ferrero-Waldner;
•
Washington: Visita del primo ministro iracheno Nuri
al-Maliki;
Giovedì
23 luglio
•
Milano: Ignazio Marino presenta il suo programma per il congresso del Pd -
Camera del Lavoro, Milano, ore 17.30;
• Roma:
"La Turchia nell'Unione europea e nel mondo globalizzato", convegno promosso
dall'associazione parlamentare di amicizia Italia-Turchia, con gli ambasciatori
Ugur Ziyal e Carlo Marsili, Adolfo Urso, Emma Bonino, Franco Marini, Sergio De
Gregorio, Gianni de Michelis, Maurizio Turco - Senato, piazza della Minerva, 48,
ore 10.30;
•
Istat: commercio al dettaglio a maggio (ore 10), commercio estero extra Ue a
giugno (ore 11);
• Roma:
Presentazione dell'annuale rapporto Ifel (Anci) sulla fiscalità locale "La
manovra finanziaria dei Comuni 2009", con il presidente Anci Sergio Chiamparino,
il segretario generale Angelo Rughetti e il presidente Ifel, Giuseppe Franco
Ferrari - Sala in Lucina, piazza S. Lorenzo in Lucina 26, ore
13;
• Roma:
Festival Barocco 2009, conferenza stampa di presentazione della 39esima edizione
che si terrà a Viterbo dal 7 agosto al 9 ottobre - Enit, via Marghera 2, ore
11.30;
•
Milano: Ronde, presentazione della prima scuola di formazione per i volontari
della sicurezza - Palaiseo, via Iseo 6, ore 10.30;
•
Udine: Bruce Springsteen and The E-Street Band in concerto allo Stadio Friuli,
ultima tappa italiana del tour in Europa (ore
20.30);
• Are
(Svezia): Ue, riunione informale dei ministri dell'Energia (anche il
24);
•
Bruxelles: Ue, visita del primo ministro del Montenegro Milo Djukanovic che
incontra il presidente della Commissione Europea
Barroso;
•
Bruxelles: Ue, visita del primo ministro croato Jadranka Kosor che incontra il
presidente della Commissione Europea Barroso;
•
Skopje: Ue, visita del commissario europeo Rehn;
•
Bishkek (Kyrgyzstan): Elezioni presidenziali;
•
Phuket (Thailandia): Asean, 16/o Forum sulla sicurezza regionale con ministri
degli Esteri Asean, Australia, Cina, Giappone, Europa, Corea del Sud, Corea del
Nord e Stati Uniti;
•
L'Avana: Ue, visita del commissario europeo
Ferrero-Waldner;
•
Washington: Food and Drug Administration, riunione sui processi clinici dei
vaccini per la nuova influenza H1N1;
Venerdì
24 luglio
• Pisa:
Dario Franceschini alla Festa democratica Toscana in corso a San Giuliano Terme
alle 21;
• Roma:
Coldiretti, assemblea nazionale, con il presidente Sergio Marini - Centro
Congressi Rospigliosi, via XXIV Maggio 43, ore 10;
• Roma:
Metalmeccanici, al via in Confindustria trattativa Federmeccanica-Sindacati per
il rinnovo del contratto nazionale - ore 11.30;
• Roma:
Incontro alla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze con il presidente
dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, nell'ambito
del Master "I servizi di interesse generale. Trasporti ed energia: un diritto
fondamentale per l'Europa" - Via della Luce 35, ore
11;
•
Civitavecchia (Roma): MSC Crociere, Maiden Call della nuova ammiraglia MSC
Splendida - Porto, ore 11;
•
Lecco: Energia, convegno su "L'energia per lo sviluppo. Il ritorno del nucleare
in Italia", con l'A.d. di Enel Fulvio Conti, il sottosegretario Stefano Saglia e
Raffaello Vignali, vicepresidente della commissione Attività produttive della
Camera - Camera di commercio, ore 18;
• Are
(Svezia): Ue, riunione informale dei ministri dell'Ambiente (anche il
25);
•
Sarajevo: Ue, visita del commissario europeo Rehn;
•
Melbourne: Festival internazionale cinematografico 2009 (fino al
9/8);
Sabato
25 luglio
•
Bayreuth (Germania): Festival musicale di Bayreuth;
• Arbil
(Iraq): Elezioni per il rinnovo del parlamento regionale nella regione
semi-autonoma curda di Arbil;
• Il
Cairo: Ultimo round dei colloqui interpalestinesi mediati
dall'Egitto;
Domenica 26 luglio
•
Budapest: Formula 1, Gran Premio d'Ungheria (ore
14);
•
Donington: Motomondiale, Gran Premio di Gran Bretagna (MotoGp ore
•
Taipei: Congresso del partito nazionalista (Kmt) sulla conferma del presidente
Ma Ying-jeou come segretario;
•
Bissau (Guinea-Bissau): Secondo turno delle elezioni
presidenziali;
•
Anchorage (Stati Uniti): Insediamento di Sean Parnell alla carica di governatore
dell'Alaska;
•
L'Avana: 50esimo anniversario della rivoluzione.
Internal Virus Database is out of date.
Checked by
AVG - www.avg.com
Version: 8.5.375 / Virus Database: 270.13.20/2250 - Release
Date: 07/20/09 06:16:00